15 Settembre, 2002
Il Po fiume di Libertà
La Fiaccola della Libertà sosterà nel cremonese dal 2 al 9 maggio
Arriva la Fiaccola della Libertà. Partita da Comacchio il 5 aprile, portata
in staffetta da sportivi, a bici o a piedi, e per alcuni tratti sull'acqua, sul
filo di una memoria comune, legata al grande fiume: simbolo di unione e di pace,
fa tappa in centri importanti, come Rovigo, Ferrara, Mantova, Cremona, Piacenza,
Alessandria e Torino, ma anche in centri minori, per giungere infine il 3 luglio
al Colle del Lys dove diverrà perenne. La manifestazione, denominata "La
Fiaccola della Libertà lungo le Valli del Po" è organizzata all'interno
delle celebrazioni del 60° della Liberazione, dall'Associazione Comitato per la
Resistenza Colle del Lys, con l'alto Patrocinio della Presidenza della
Repubblica Italiana, insieme a 4 Regioni, 8 province, comuni capoluoghi e comuni
minori del Po e numerosi altri Enti. La Provincia di Cremona aderisce con una
ventina di comuni, con il coordinamento del Comitato per la Difesa lo Sviluppo
della Democrazia. Il tragitto cremonese si concentra nel periodo compreso tra il
2 e il 9 maggio. Grazie all'impegno e all'iniziativa di tutti i comuni sono
organizzate contestualmente al passaggio, e in alcuni casi alla sosta, della
fiaccola iniziative didattiche, incontri di carattere storico, culturale e
sportivo. Partecipano l'Interflumina di Casalmaggiore, l'UISP di Cremona, gruppi
podistici o ciclistici presenti nei comuni, nonché i gruppi di volontariato
Provinciale e la Polizia Provinciale.
Il programma di massima
2 maggio
9.30 circa: arrivo della fiaccola a Roncadello dal territorio di Viadana.
Percorso: Roncadello - Fossacaprara - Argine maestro - Casalmaggiore. 10.30
circa: Arrivo a Casalmaggiore. Sull'argine maestro scambio della fiaccola tra i
presidenti delle Province di Mantova e Cremona. Arrivo in Piazza Garibaldi e
momento celebrativo. Custodia della fiaccola all'interno del Municipio. ore 16
circa: Partenza della fiaccola. Percorso: Casalmaggiore - Vicobellignano -
Agoiolo - Martignana Po - Gussola (ore 17 circa, dove sosterà per un momento
celebrativo) - Solarolo Rainerio - San Giovanni in Croce (arrivo ore 18.15
circa) alla sera, alle ore 21,00 Teatro "Cecilia Gallerani" il Comune
promuove "Venti d'Aprile" spettacolo multimediale dei Baraban.
L'Associazione Atletica Interflumina organizza tutte le staffette. L'Istituto
Comprensivo "G. Diotti" di Casalmaggiore mette a disposizione
due classi per formare le staffette del mattino, mentre quelle del pomeriggio
sono gestite direttamente dall'Interflumina.
3 maggio
La fiaccola riparte alla mattina da San Giovanni. Percorso: Solarolo,
San Martino del Lago, Castelponzone, Scandolara Ravara, Torricella del Pizzo.
Arrivo previsto a San Martino del Lago in Piazza San Martino alle ore 10.00:
intervento dell'autorità, testimonianza di un ex-combattente della II^ guerra
mondiale con coinvolgimento di una rappresentanza di alunni della scuola
elementare e scuola media. Arrivo previsto a Castelponzone ore 11.15 onori
davanti al monumento dei caduti con la partecipazione del corpo bandistico,
intervento degli alunni della scuola elementare e scuola media con lettura di
testimonianze. Arrivo a Scandolara Ravara Piazza Italia ore 12.00: intervento
dell'autorità, testimonianza di un ex-prigioniero campo lager e coinvolgimento
degli alunni delle scuole. Partenza prevista da Scandolara Ravara per Torricella
del Pizzo ore 15.00, dove la fiaccola sosta tutta la notte. Coinvolgimento
Gruppo Ciclistico Torricella, Protezione Civile "Le Aquile" e altri
volontari.
4 maggio
Ore 8,30 riparte la fiaccola da Torricella del Pizzo: itinerario Motta
Baluffi, Solarolo (golena Po)- Reboana - Derovere - Cella Dati - Pieve San
Giacomo - San Salvatore - Tidolo San Daniele Po.. Ore 10,00 circa arrivo a
Derovere, dove si tiene una cerimonia civile e religiosa. Di riparte da Derovere
per Cella Dati, arrivo previsto ore 11.00 circa, cerimonia in "Villa
Dati" con saluto alle autorità. Arrivo a Pieve San Giacomo verso le 11.45
circa, con ritrovo davanti alle scuole (saluto delle autorità e letture di
testi letterari a scuola). Arrivo a San Daniele Po intorno alle 13.30, ultimo
comune del percorso. Intervengono i ciclisti amatori Bike Team di Derovere,
podisti e ciclisti di Cella Dati e Pieve San Giacomo. Tutta la manifestazione
sarà seguita e supportata dai Volontari della Protezione Civile dei Comuni di
Sospiro e Derovere, e dalla Vigilanza del Comune di Sospiro.
5 maggio
Partenza da San Daniele alle ore 9 (itinerario Tidolo, Sospiro, Cà de
Staoli, Malagnino, Pieve d'Olmi, Bonemerse, Stagno Lombardo). Ingresso nel
territorio del Comune di Malagnino attraversando l'abitato di S. Michele Sette
Pozzi, quindi arrivo della fiaccola sul piazzale antistante il Municipio verso
le ore 11.00 - 11.30. La cittadinanza accoglie la fiaccola insieme ai suoi
rappresentanti istituzionali (momento commemorativo e deposizione una corona
floreale presso il monumento dei caduti); La fiaccola riprende il suo cammino,
in direzione di Bonemerse della fiaccola nel primo pomeriggio (coinvolgimento
scuole elementari e cerimonia con testimonianza deportato). Alle ore 16,30
arrivo della fiaccola a Stagno Lombardo, dove si terranno iniziative pubbliche.
Il Comune di Sospiro con San Daniele mettono a disposizione il loro servizio di
vigilanza.
6 maggio
percorso della fiaccola Stagno-Brancere- Gerre Caprioli, con il
coinvolgimento delle scuole. A Stagno nel pomeriggio interventi nelle scuole, di
recupero della storia e della memoria della Resistenza.
7 maggio
Partenza da Gerre per Cremona - zona Colonie Padane- zona porto-
Spinadesco e ritorno. A Spinadesco in mattinata messa, corteo con banda,
celebrazioni pubbliche. Gruppo di Protezione Civile "Il Nibbio" riceve
la fiaccola alle 11,00 che arriva via Po da Cremona e la posa sul
monumento ai caduti. Cerimonia di commemorazione: intervento del Sindaco,
testimonianza di un reduce partigiano, testimonianza degli alunni della scuola
elementare, alzabandiera e posa della corona d'alloro in onore a tutti i caduti
per la libertà, inni eseguiti dalla banda. Ore 12,15 conclusione
della cerimonia ed una squadra di podisti della Polisportiva di Spinadesco
scortata dai mezzi del Comune porterà la Fiaccola al Comune di Cremona
per le celebrazioni del pomeriggio.
LA FIACCOLA A CREMONA
7 maggio ore 17,30 inaugurazione della lapide a ricordo dei cremonesi caduti
nella lotta di Resistenza nel 60° anniversario della Liberazione. Al termine,
nel Cortile Federico II del Palazzo Comunale, concerto di canti della Resistenza
eseguiti dal Coro Palli.
8 maggio 60° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
Ore 21.00 al teatro Monteverdi rappresentazione teatrale della compagnia
"Fabula Rasa" di Torino che mette in scena "Guernica", con
brani tratti dal libro di Kiro Fogliazza "Cento cremonesi in Val di Susa"
9 maggio Festa dell'Europa (Anniversario della dichiarazione Schuman del 1950).
Al mattino in piazza Stradivari Festa per le scuole. Ore 17,30 presso il Salone
dei Quadri di Palazzo Comunale presentazione del libro di Mauro Sonzini
"Abbracciati per sempre" dedicato alla strage di Coazze, in Val di
Susa, perpetrata 60 anni fa dai nazifascisti, dove perse la vita il partigiano
originario di Vescovato, Luigi Zelioli. Al termine la fiaccola sarà scortata
fino al confine con la Provincia di Piacenza, dove un'apposita staffetta verrà
a recuperarla.
COMITATO PER LA DIFESA E LO VILUPPO DELLA DEMOCRAZIA
 
|