News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
"La fiaccola della Libertà lungo le valli del Po"
Presentato il multievento che sosterà nel cremonese dal 2 al 9 maggio

La Provincia di Cremona, scelta per la sua posizione baricentrica lungo il Po, ha ospitato questa mattina la conferenza stampa di presentazione nazionale dell'iniziativa "La fiaccola della Libertà lungo le valli del Po", la manifestazione per celebrare il 60° della Resistenza, che gode dell'alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica Italiana. A riferire del progetto intorno al quale è da mesi che insieme stanno lavorando, 4 regioni, 7 province, capoluoghi e comuni minori, sono intervenuti gli organizzatori Fernanda Dalmasso e Carlo Mastri, Presidente e Coordinatore dell'Associazione Comitato per la Resistenza Colle del Lys, con referenti di ANPI, ARCI, ARCI Rinascita di Stienta, e i referenti delle istituzioni locali coinvolte.
A dare il benvenuto c'era il Presidente del Consiglio della Provincia di Cremona Roberto Mariani, riferimento organizzativo locale con il Comitato per la Difesa e lo sviluppo della Democrazia, presieduto da Giuseppe Torchio e coordinato da Ilde Bottoli, nonché i rappresentanti dei 18 comuni aderenti, Cremona, Casalmaggiore, S. Giovanni Croce, S. Martino del Lago, Scandolara Ravara, Torricella del Pizzo, Motta Baluffi, Cella Dati, Derovere, Pieve San Giacomo, San Daniele Po, Sospiro, Malagnino, Bonemerse, Stagno Lombardo, Gerre de' Caprioli, Spinadesco, Pieve d'Olmi. Tra i relatori che si sonori succeduti: Franco Berneri, Assessore alla Cultura Comune di Cremona, Francesco Vercilio, Vice Presidente del Consiglio Provinciale di Torino, Rita Scapinelli, Presidente del Consiglio di Mantova, Francesco Bonafé, Vice Presidente del Consiglio Provincia di Alessandria, Mario Zappaterra, Comune di Ferrara e Ivo Carani del Comune Rovigo, e altri, tra i quali  Kiro Fogliazza, comandante partigiano in Val di Susa, che commosso ha ringraziato tutti per essere riusciti a dare forma ad un'idea tanto difficile e complessa che richiedeva squadra e coordinamento: "un esercizio - ha detto - e una prova della memoria che si intende mantenere viva".
La fiaccola partirà da Comacchio il 5 aprile 2005 e sarà portata in staffetta da sportivi, in un viaggio simbolico, ad unire comunità geograficamente distanti, ma legate nella memoria della lotta di Liberazione. Farà tappa in importanti città come Rovigo, Ferrara, Mantova, Piacenza, Cremona, Alessandria, Casale Monf. e Torino ma sosterà anche nei piccoli centri collocati lungo le sponde del Po, per giungere infine il 3 luglio 2005 al Colle del Lys dove diverrà perenne.
L'itinerario cremonese della fiaccola si concentrerà nel periodo compreso tra il 2 e il 9 maggio, toccando i comuni che stanno organizzando per l'occasione incontri didattici nelle scuole, iniziative pubbliche di carattere storico, culturale e sportivo in corso di perfezionamento. Il programma di massima prevede l'arrivo della fiaccola da Casalmaggiore il 2 maggio, da Viadana, intorno alle ore 14,00. Il trasferimento nel pomeriggio a San Giovanni in Croce, dove in serata è prevista un'iniziativa pubblica. Il 3 maggio l'itinerario della fiaccola accesa sarà San Giovanni in Croce - Torricella del Pizzo, passando per San Martino del Lago e Scandolara Ravara. Il 4 maggio il tour Torricella del Pizzo-San Daniele Po, toccando Motta Baluffi, Cella Dati, Derovere, Pieve San Giacomo. Il 5 maggio San Daniele - Stagno Lombardo, passando per Sospiro, Malagnino, Pieve d'Olmi, Bonemerse. Il 6 maggio Stagno Lombardo-Gerre de Caprioli. Il 7 maggio Gerre de' Caprioli-Cremona. Da Cremona la fiaccola sarà trasportata a Spinadesco via fiume e tornerà via terra a Cremona, dove alle ore 17,00 è previsto lo scoprimento della lapide dedicata al 60° della Resistenza e un concerto. L'8 maggio alla sera si tiene lo spettacolo della compagnia Fabula Rasa che mette in scena le vicende del libro di Kiro Fogliazza, "Cento cremonesi in Valle di Susa". Il lunedì 9 in occasione della consegna della fiaccola al territorio piacentino, verrà presentato a Cremona il libro di Mauro Sonzini "Abbracciati per sempre" dedicato alla strage di Coazze, in Val di Susa, perpetrata 60 anni fa dai nazifascisti, dove perse la vita il partigiano originario di Vescovato, Luigi Zelioli.
Per trasportare la fiaccola accesa sono coinvolti atleti dell'Interflumina di Casalmaggiore, l'UISP di Cremona, e gruppo podistici o ciclistici presenti nei vari comuni e a saranno ampiamente utilizzate le ciclabili provinciali. Il servizio di sicurezza durante tutto il percorso della fiaccola sarà garantito dai Gruppi di Volontariato Provinciale e dalla Polizia Provinciale.
L'incontro di oggi, con soddisfazione vera, non formale, da parte di tutti i presenti, si è concluso con un piacevole buffet, a tema gastronomico padano, realizzato dai cuochi del Centro di Formazione Professionale della Provincia di Cremona, e dalla performance del M° Mosconi in Comune con lo Stradivari 1715.  

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2055 | Inviati: 0 | Stampato: 60)

Prossime:
Continua la rassegna di Ascom e Botteghe del cento – 15 Settembre, 2002
Stacchiamo la spina – 15 Settembre, 2002
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO – 15 Settembre, 2002
Il calendario dei mercati di Campagna Amica con i produttori di Coldiretti  – 15 Settembre, 2002
Provincia Cremona, le iniziative delle minoranze. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Un altro mondo possibile…pace, diritti, solidarietà – 15 Settembre, 2002
Corso di aggiornamento sui totalitarismi: conclude Gianni Sofri – 15 Settembre, 2002
Il Po fiume di libertà – 15 Settembre, 2002
Siccità, Corada scrive ai consorzi dell’Oglio e dell’Adda – 15 Settembre, 2002
Riqualificazione del polo scolastico a Casalmaggiore – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009