News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
La comunicazione umanitaria
Un convegno a Bologna organizzato in collaborazione con l’ICS

Dipartimento Discipline della Comunicazione - Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

in collaborazione con

ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà

UCC – Unità di Cooperazione Creativa

organizzano il convegno

LA COMUNICAZIONE UMANITARIA - raccontare la sofferenza oltre la denuncia e il marketing

Lunedì 6 giugno 2005

ore 9.00 –19.00

Università di Bologna

Aula Prodi – P.zza S.Giovanni in Monte 2

Bologna

In un'epoca di grandi mobilitazioni mediatiche per emergenze umanitarie (dal Kosovo del ’99 allo Tsunami di pochi mesi fa) la comunicazione delle organizzazioni umanitarie si muove in una doppia tipologia di relazione con lo spazio pubblico, da una parte un impatto di massa finalizzato alla raccolta di doni che utilizza gli strumenti del marketing e la forza estetico-emotiva delle immagini di dolore, dall’altra una strategia di contatti territoriali diretti finalizzati alla crescita di sensibilizzazione e di spazi pubblici di attenzione che utilizza invece gli strumenti della comunicazione sociale (campagne, incontri, iniziative, eventi artistici) e la complessità di narrazioni, inchieste e racconti.

La conferenza si pone l’obiettivo di mettere a confronto queste due strategie attraverso sia esperienze concrete sia analisi socio-comunicati e,cercando di porre come centrale una domanda: qual è la sfera pubblica ideale per la comunicazione dei temi portati avanti dalle organizzazioni umanitarie, quella indifferenziata e contingente dei donatori non impegnati o quella attiva e sensibile di una rete di spazi pubblici limitati ma coinvolti? In altri termini:le organizzazioni umanitarie preferiscono essere operatori del soccorso delegati e finanziati da spettatori della sofferenza a distanza o staff operativi di un tessuto sociale di attenzioni politico-sociali e politico-culturali più ampie?

Spunti ulteriori di analisi saranno da una parte la differenza -fortemente incentrata sui temi dell’autonomia economica e dell’indipendenza politica - tra organismi governativi (in particolare gli enti locali) e organizzazioni non governati e, dall’altra la relazione tra comunicazione umanitaria, linguaggi creati i e mezzi di comunicazione di massa.

Coordinamento scientifico:

Unità di Ricerca coordinata dalla Prof.ssa Pina Lalli

Referente:

Andrea Segre (andrea.segre@unipd.it)

Segreteria organizzativa

ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà -Via Salaria 89 –00198 Roma

Tel.06.85355081 –fax 06.85355083 –cellulare 348.5814954

Referenti:

Monica Mara (m.mara@icsitalia.org)

Catherine Dickehage (comunicazione@icsitalia.org)

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1977 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Iniziativa pubblica di solidarietà con Cuba nel 50° anniversario della Rivoluzione – 15 Settembre, 2002
Convegno Non solo Mobbing. – 15 Settembre, 2002
Detassazione del reddito fisso ed abbattimento dei prezzi di almeno il 20% – 15 Settembre, 2002
L'UISP al Festival della Salute di Viareggio – 15 Settembre, 2002
Arci Bassa. Premiazione della Terza Edizione del: Concorso Letterario Nazionale "Eridanos" – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Centri Sociali per Anziani: le spiegazioni – 15 Settembre, 2002
Arci Cremona: APPELLO per una emeroteca popolare comunitaria. – 15 Settembre, 2002
La nuova Arci di Promozione Sociale – 15 Settembre, 2002
"Vespri d’organo in Cattedrale” – 15 Settembre, 2002
L’associazione ErrepiArte di Pieve S.Giacomo – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009