Dipartimento Discipline della Comunicazione - Alma Mater
Studiorum-Università di Bologna
in collaborazione con
ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà
UCC – Unità di Cooperazione Creativa
organizzano il convegno
LA COMUNICAZIONE UMANITARIA - raccontare la sofferenza oltre la denuncia e il
marketing
Lunedì 6 giugno 2005
ore 9.00 –19.00
Università di Bologna
Aula Prodi – P.zza S.Giovanni in Monte 2
Bologna
In un'epoca di grandi mobilitazioni mediatiche per emergenze umanitarie (dal
Kosovo del ’99 allo Tsunami di pochi mesi fa) la comunicazione delle
organizzazioni umanitarie si muove in una doppia tipologia di relazione con lo
spazio pubblico, da una parte un impatto di massa finalizzato alla raccolta di
doni che utilizza gli strumenti del marketing e la forza estetico-emotiva delle
immagini di dolore, dall’altra una strategia di contatti territoriali diretti
finalizzati alla crescita di sensibilizzazione e di spazi pubblici di attenzione
che utilizza invece gli strumenti della comunicazione sociale
(campagne, incontri, iniziative, eventi artistici) e la complessità di narrazioni, inchieste e racconti.
La conferenza si pone l’obiettivo di mettere a confronto queste due
strategie attraverso sia esperienze concrete sia analisi socio-comunicati
e,cercando di porre come centrale una domanda: qual è la sfera pubblica ideale
per la comunicazione dei temi portati avanti dalle organizzazioni umanitarie,
quella indifferenziata e contingente dei donatori non impegnati o quella attiva
e sensibile di una rete di spazi pubblici limitati ma coinvolti? In altri
termini:le organizzazioni umanitarie preferiscono essere operatori del soccorso
delegati e finanziati da spettatori della sofferenza a distanza o staff
operativi di un tessuto sociale di attenzioni politico-sociali e
politico-culturali più ampie?
Spunti ulteriori di analisi saranno da una parte la differenza -fortemente
incentrata sui temi dell’autonomia economica e dell’indipendenza politica
- tra organismi governativi (in particolare gli enti locali) e organizzazioni non
governati e, dall’altra la relazione tra comunicazione umanitaria, linguaggi
creati i e mezzi di comunicazione di massa.
Coordinamento scientifico:
Unità di Ricerca coordinata dalla Prof.ssa Pina Lalli
Referente:
Andrea Segre (andrea.segre@unipd.it)
Segreteria organizzativa
ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà -Via Salaria 89 –00198 Roma
Tel.06.85355081 –fax 06.85355083 –cellulare 348.5814954
Referenti:
Monica Mara (m.mara@icsitalia.org)
Catherine Dickehage (comunicazione@icsitalia.org)