15 Settembre, 2002
Arci Cremona: APPELLO per una emeroteca popolare comunitaria.
Dopo oltre un anno di lavoro dei nostri volontari e dei nostri attivisti apre la nuova sede.
- ai cittadini, agli studenti, ai lavoratori
- ai volontari e agli attivisti
- ai giovani dell'espressività artistica
e dell'impegno civile
- agli operatori sociali e culturali
- ai ricercatori, ai formatori, agli operatori
della comunicazione
- alla società civile democratica
- alle organizzazioni popolari del terzo
settore
- alle reti sociali, alle comunità dei migranti,
al popolo della pace, al movimento dei movimenti
APPELLO per una emeroteca popolare comunitaria
costruiamo insieme "IN/FORM/ARCI"
magazzino di materiali in movimento
Carissima/o
dopo oltre un anno di lavoro dei nostri volontari
e dei nostri attivisti, è
finalmente prossima l'apertura del nuovo
"ARCILAB" Spazio Operativo Aperto
alla cittadinanza attiva, alle reti del terzo
settore e ai movimenti della società civile
globale promosso dal Comitato Territoriale
di ARCI Nuova Associazione in Corso 20 Settembre
60 a Cremona.
Il primo obbiettivo è naturalmente quello
di promuovere e supportare una nuova stagione
dell'associazionismo democratico a Cremona
e nel territorio provinciale, rafforzando
la presenza del movimento associativo Arci
attraverso uno strumento adeguato alla piena
valorizzazione delle energie e delle intelligenze,
delle passioni e delle competenze dei nostri
volontari, dei nostri operatori, dei nostri
attivisti, per svilupparne compiutamente
la nuova dimensione di Associazione di Promozione
Sociale; articolarne il ruolo e le relazioni,
qualificarne le competenze e valorizzarne
le esperienze nei terreni di iniziativa vecchi
e nuovi.
Tuttavia, non vogliamo certo costruire un
autoreferenziale "ufficio" dell'organizzazione-arci,
rinchiuso al suo interno e proiettato a venderne
i "prodotti" per aumentarne il
"fatturato".
Al contrario, vogliamo proporre uno spazio/tempo
aperto di incontro e comunicazione, di scambio
e relazione, di informazione e approfondimento
a disposizione di tutti i cittadini, degli
studenti e dei lavoratori; degli operatori
sociali e degli insegnanti, dei ricercatori
e degli amministratori; dai giovani dell'espressività
artistica a quelli dell'impegno civile e
solidale, dai volontari delle comunità agli
attivisti dei nuovi movimenti...
Un Laboratorio Civile, un Atelier Sociale,
una Fabbrica di Comunità dove elaborare progetti,
studiare campagne, produrre servizi, organizzare
iniziative: un luogo comune, condiviso con
i gruppi culturali e i collettivi artistici,
le comunità solidali e le reti di cittadinanza,
le comunità migranti e il tavolo per la pace,
gli organismi del terzo settore e il movimento
dei movimenti.
Di questo "lieto evento" riceverai
presto apposita e dettagliata
comunicazione-invito...
Proseguendo i "lavori in corso",
completato l' "hardware" - le opere
strutturali di sistemazione degli spazi,
gli arredi e la dotazione di strumentazione
operativa - anche in vista dell'imminente
inaugurazione, intendiamo avviare lo sviluppo
del "software", il tentativo di
attrezzare questo nuovo spazio aperto anche
di un ulteriore indispensabile elemento,
ingrediente preliminare di ogni intervento
sociale, risorsa centrale della società contemporanea:
l'informazione quale componente fondamentale
del lavoro sociale, nella forma specifica
di materiali da raccogliere, conservare,
consultare.
L'idea è quella di un angolo per "in/form/arci":
cioè uno spazio specifico per ispirarsi,
orientarsi, conoscere, documentarsi, confrontare
dati e fatti, eventi e opinioni, analisi
e critiche, ricerche e progetti.
Dunque, innanzitutto, una efficace postazione
libera e gratuita di
consultazione internet su fibra ottica, un
computer esclusivamente dedicato alla navigazione
veloce corredato di alcuni percorsi di ricerca
tematici consigliati, direttamente connessi
con le principali agenzie indipendenti dei
diversi settori.
Poi, proponiamo di costruire insieme una
emeroteca popolare, autogestita e condivisa
dalla comunità degli utenti, che raccolga
pubblicazioni, libri, riviste, dispense,
documenti, atti di convegni, agenzie, cd-rom,
video e dvd messi in comune, donati in copia
o semplicemente depositati temporaneamente.
Materiali selezionati nell'infinito e irriducibile
universo del sapere in
funzione della loro destinazione d'uso: cioè
materiali volti all'elaborazione e all'iniziativa,
alla ricerca e all'azione, all'essere e al
fare specifico dei soggetti sociali coinvolti.
Con un dirimente criterio tematico: materiali
riguardanti esclusivamente i
principali campi di intervento dei nostri
"mondi vitali".
All'interno di questi criteri selettivi generali,
proponiamo una priorità
"partigiana": raccogliamo materiali
"di parte", di quanti - i più diversi
tra loro - muovono dal basso, dalle differenti
ispirazioni della nuova società civile e
dal punto di vista critico e progressivo
dei nuovi movimenti globali, fuori dal controllo
del pensiero unico, dal dominio del mercato
neoliberista, dal sistema della guerra permanente.
Dunque nessun delirio di compendiare lo scibile
umano, nessuna velleità di organicità, sistematicità
o completezza scientifica, nessuna sciocca
intenzione di fare concorrenza (inutile e
impossibile) a Biblioteche,Archivi e Centri
Documentazione pubblici o privati del territorio,
ai quali anzi intendiamo rimandare sistematicamente
e con i quali riteniamo invece collegarci
con la massima organicità promozionale e
collaborativa.
Al contrario, quello che proponiamo di costruire
insieme è un piccolo
preliminare abbecedario della società civile,
un "bigino no-global", una mappa
per introdursi e per orientarsi nei temi
per quanti intendono intraprendere o complessificare
un percorso di conoscenza, ricerca, impegno
sulle principali tematiche di interesse della
nostra associazione e delle reti sociali
di cui siamo parte. Un essenziale "armadietto
dell'attivista" parziale e insufficiente
per principio, niente più che un piccolo
- ma talvolta indispensabile - magazzino
di idee e fatti programmaticamente destinato
a essere integrato e subissato da altre ben
più scientifiche agenzie. Un "osservatorio
strabico" che guarda dal basso e da
sinistra, dichiaratamente partigiano.
Noi mettiamo inizialmente a disposizione
di questo spazio il nostro ultradecennale
archivio storico, composto già da centinaia
di documenti.
Proponiamo di costruire insieme "In/Form/Arci"
come emeroteca popolare autogestita condivisa
che raccolga pubblicazioni, libri, riviste,
dispense, documenti, atti di convegni, agenzie,
cd-rom, video e dvd messi in comune.
Rivolgiamo un Appello a tutti i Cittadini;
ai nostri soci e simpatizzanti, agli amici
del mondo artistico e culturale, alle organizzazioni
sociali, sindacali e politiche democratiche,
ai fratelli e ai compagni dei movimenti;
agli operatori dell'informazione e della
comunicazione, agli insegnanti e ai ricercatori,
agli operatori sociali e culturali, alle
agenzie in/form/attive affinchè scelgano
di partecipare alla costruzione dell'emeroteca
attraverso:
- donazione o prestito di materiali documentari
- donazione di abbonamenti a riviste
- sottoscrizione di contributi economici
finalizzati al progetto
Questi i temi di interesse dei materiali:
1) CULTURA
- linguaggi espressivi (musica, cinema, video,
danza, teatro, letteratura,
poesia, fumetto, arte contemporanea...)
- attività artistiche (eventi, rassegne,
festivals, formazione...)
- politiche culturali (legislazione, progetti,
servizi...)
- archivio produzioni indipendenti (esperienze,
circuiti e materiali)
- media e comunicazione
- altri ambiti (dibattito teorico, saggistica,
studi di settore...)
2) SOLIDARIETA'
- immigrazione e intercultura
- condizione giovanile
- esclusione sociale
- disagio ed emarginazione
- carcere
- sessualità
- dipendenze
- bambini e adolescenti
- diritti sociali e libertà civili
- politiche sociali (legislazione, progetti,
servizi...)
3) INTERNAZIONALI
- globalizzazione
- beni comuni
- pace/guerra
- diritti umani
- diritti dei popoli
- disarmo
- cultura della pace e nonviolenza
- cooperazione internazionale
- iraq
- medioriente
- balcani
- est europa, africa, asia, america latina
- unione europea
- istituzioni internazionali (Onu)
- politiche internazionali (legislazione,
progetti, servizi...)
4) TERZO SETTORE
- organizzazioni sociali: associazionismo,
volontariato, cooperazione
sociale
- reti del terzo settore: Forum
- centri di servizio per il volontariato
- banca etica e commercio equosolidale
- volontariato
- politiche per il terzo settore (legislazione,
progetti, servizi...)
5) SOCIETA' CIVILE
- cittadinanza attiva
- girotondi
- i forum sociali
- il movimento dei movimenti
- sinistra sociale
6) GIOVANI
- condizione giovanile
- produzioni espressioni giovanili
- politiche giovanili (legislazione, progetti,
servizi...)
7) MIGRANTI
- condizione dei migranti
- produzioni e vita delle comunità migranti
- politiche migratorie (legislazione, progetti,
servizi...)
i volontari, gli operatori, gli attivisti
 
|