News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Assemblea dei Piccoli Comuni e delle Unioni
Richiesti alla Regione un assessorato ad hoc e una proposta di legge a livello nazionale

Piccoli Comuni, ma grandi protagonisti delle politiche di sviluppo locale dalle quali dipende anche la stessa possibilità dell’Italia di riguadagnare fiducia in se stessa, competitività e capacità di crescita. Perché ciò accada serve una legge nazionale che ANCI si appresta a proporre all’assemblea di giugno a Maiori e la forte richiesta alle Regioni di istituire uno specifico assessorato per i piccoli Comuni, con una delega ad hoc che eviti di disperdere in mille rivoli le problematiche vere delle nostre comunità locali. Su questi temi si è svolta al centro congressi palazzo delle Stelline di Milano l’Assemblea dei piccoli comuni e delle Unioni comunali in Lombardia. I lavori sono stati aperti e coordinati da Mauro Guerra, sindaco di Tremezzo e presidente del dipartimento piccoli Comuni, Unioni e gestioni associate di ANCI Lombardia e hanno visto la partecipazione di Secondo Amalfitano, sindaco di Ravello (Salerno) e presidente della Consulta nazionale ANCI dei piccoli Comuni e del presidente di ANCI Lombardia Aurelio Ferrari. “In questi giorni – ha spiegato Secondo Amalfitano – sto girando nelle varie regioni d’Italia per raccogliere le istanze degli amministratori dei piccoli Comuni in vista dell’appuntamento nazionale di Maiori, per capire dove possiamo e vogliamo arrivare e per delineare la nuova proposta di legge per i piccoli Comuni che a breve ANCI presenterà al Governo, al parlamento e alle forze politiche. I piccoli Comuni sono realmente un punto di forza dell’Italia, per tutto quanto di bello rappresentano, ma al tempo stesso dobbiamo anche evidenziare che lo scenario che si sta delineando non è dei più confortanti, perché si stanno concretizzando una serie di situazioni sfavorevoli. Il nuovo mezzogiorno d’Italia non è più quello geografico, ma si estende a macchia di leopardo sull’intera penisola e spesso coincide con i piccoli Comuni. Ad aggravare la situazione, velocizzandola, l’indifferenza e l’ostracismo istituzionale che non ha uguali in mille anni di storia dei Comuni”. E’ toccato a Mauro Guerra il compito di entrare nello specifico della proposta di legge che ANCI intende portare all’esame di Camera e Senato. “Si tratta di delineare problemi veri cui affiancare risorse reali – ha detto Guerra – poiché tutti sappiamo che anche le migliori enunciazioni di principio sensa risorse sono destinate a fare poca strada. Noi dobbiamo anzitutto ottenere risposte positive affinchè si mettano i sindaci nelle condizioni di poter garantire i servizi. Questo è essenziale ed è la chiave di volta per evitare che si verifichino situazioni di progressivo spopolamento”. “Bisogna poi risolvere – ha aggiunto ancora Guerra – questioni relative al rapporto Stato-Regioni che inevitabilmente si ripercuotono nelle piccole realtà. Almeno devono essere fissati i principi generali, affinchè nell’identificazione dei soggetti vi sia uniformità di Regione in regione. E bisogna essere pronti a cogliere le occasioni di finanziamento, non da ultimo quelle relative ai fondi strutturali dell’Unione Europea – obiettivo 2 – che sino al 2006 prevedono erogazioni per 400-500 milioni di euro e che dal 2007 scenderanno a poco più di 200 milioni, che restano pur sempre una cifra molto significativa. Nello stesso modo per le Unioni incentivare i sostegni tesi a procedere in questa direzione che è l’unica in grado di dare un concreto futuro alle nostre comunità”, “Si apre insomma una stagione nuove e diversa – ha concluso Guerra – in cui non cè più spazio per la disillusione e il disinteresse. Bisogna mettersi in gioco e dalla nostra capacità di mobilitazione dipenderà il futuro stesso di una Regione importante come la Lombardia non solo a livello nazionale”. Quindi il dibattito e le conclusioni di Aurelio Ferrari, presidente di ANCI Lombardia. “Il problema è reale – ha detto Ferrari – ed è in gioco un giusto e auspicabile riequilibrio del nostro territorio. Si tratta insomma di qualificare il nostro sviluppo ed è proprio per questo che le critiche mai sopite alle leggi Finanziarie di questi anni hanno il significato di una denuncia, perché così facendo si frena lo sviluppo, penalizzando maggiormente proprio i piccoli Comuni. Tutto questo senza nessuna concorrenzialità tra i piccoli e i grandi Comuni. Infatti proprio l’ANCI è la casa comune dove trovano spazio sia le esigenze della metropoli che quelle della realtà più piccola, magari con solo poche decine di abitanti. Questa dunque è una sfida che come ANCI ci appartiene. E’ giusto formulare la richiesta di una legge nazionale come pure di rivolgerci alla regioni per chiedere un assessorato specifico per i piccoli Comuni, soprattutto in Lombardia dove ben 1154 dei 1546 Comuni sono sotto i 5000 abitanti. Un assessorato però che deve avere una delega forte e riscontrabile nei fatti”.  


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2125 | Inviati: 0 | Stampato: 96)

Prossime:
Tamoil chiede scusa – 15 Settembre, 2002
Perché la Lega deve vergognarsi di Borghezio – 15 Settembre, 2002
Giuseppe Ghisani confermato Presidente della CNA di Cremona – 15 Settembre, 2002
Nucleare: salta fuori la lista dei siti, pericolosamente vicino alla Lombardia c'è Caorso – 15 Settembre, 2002
14 settembre 2009: anno primo “riforma Tremonti-Gelmini” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«I colori delle donne» – 15 Settembre, 2002
Continua «ALTREATRO» - Prima Rassegna di teatro civile – 15 Settembre, 2002
Guernica, presentata dalla Compagnia *Fabula Rasa* – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco non ha detto no alla via dedicata a Protti. – 15 Settembre, 2002
Il Parco dei Bastioni di Porta Mosa – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009