News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Pomeriggi organistici in S. Omobono
Domenica 5 giugno, ore 15.30: Alberto Dossena

Ha preso il via lo scorso dicembre e prosegue la prima domenica d'ogni mese alle ore 15.30 l'iniziativa del Comitato Organistico Cremonese "Pomeriggi Organistici in S. Omobono con visita guidata alla chiesa" in collaborazione con la parrocchia di S. Agostino. Scopo precipuo è far ascoltare musica barocca al settecentesco organo restaurato dalla ditta Inzoli-Bonizzi di Crema a cui fa seguito una breve visita guidata alle meraviglie artistiche custodite nella chiesa dedicata al santo patrono di Cremona a cura di don Felice Bosio parroco di S. Agostino e custode della chiesa stessa.

L'esecuzione musicale di domenica prossima 5 giugno è affidata all'organista cremasco Alberto Dossena - organista titolare della Basilica di S. Maria della Croce a Crema e membro della Commissione di Musica Sacra della diocesi cremasca - il quale presenterà musiche del barocco italiano e spagnolo di Claudio Merulo (1533-1604), Giovanni Gabrieli (1557-1612), Pablo Bruna (1611-1679), Juan Bautista Cabanilles (1644-1712). In ogni appuntamento l'organo in questione viene sempre presentato e spiegato nelle sue caratteristiche funzionali al pubblico convenuto, in modo che chiunque possa avvicinarsi ulteriormente alla meravigliosa macchina musicale che è l'organo a canne, intanto che l'organista di turno improvvisa presentando le singole variegate sonorità che il piccolo prezioso organo di S. Omobono può produrre. Nel medesimo fine settimana si potranno ascoltare, come di consueto, gli organi di San Luca (sabato 4 giugno, ore 17.30: Michele Bosio esegue all'organo "Rotelli" del 1901 musiche di Bach, Franck, Gounod con il soprano Hiroko Miura) e di S. Agostino (domenica 5 giugno, ore 18.10 post missam: Marco Granata esegue musiche di Buxtehude con l'organo "Tezani/Bossi"-sec XVI/XIX) nell'ambito delle rispettive sante messe vespertine: nella chiesa latina l'organo a canne è lo strumento sacro per eccellenza e quindi non può essere totalmente disgiunto dalla celebrazione eucaristica ma, soprattutto, deve essere suonato da persone musicalmente competenti e adeguatamente formate alla liturgia. Per informazioni: tel. 0372/569021.

* * *

CREMONA
Chiesa di S. Omobono
domenica 5 giugno 2005
ore 15.30
Organista: ALBERTO DOSSENA

Programma:

Claudio Merulo (1533-1604) Toccata Quinta del Secondo Tono
Giovanni Gabrieli (1557-1612) Canzon Terza (1608)
Pablo Bruna (1611-1679) Tiento de falsas de 2° tono
Juan Bautista Cabanilles (1644-1712) Corrente italiana

ALBERTO DOSSENA, nato a Crema (CR), ha iniziato gli studi di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza sotto la guida della Prof. Giuseppina Perotti, proseguendoli al Conservatorio “G.Verdi” di Milano, dove si è diplomato nella classe del M° Giancarlo Parodi. Si è brillantemente diplomato in Clavicembalo presso il Conservatorio di Piacenza nella classe della Prof. Laura Bertani.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con qualificati docenti quali: Ch.Stembridge, M.Radulescu, M.Torrent, G.Parodi, L.F.Tagliavini, E.Viccardi; ha inoltre partecipato ai Corsi Universitari Internazionali “Musica en Compostela” a Santiago de Compostela sulla musica antica spagnola tenuti da Montserrat Torrent dove, nel 2001, ha vinto il premio “Rosa Sabater”.
Si propone al pubblico sia in veste di solista sia come collaboratore di compagini vocali e strumentali in qualità di organista e di clavicembalista.
Partecipa a prestigiose rassegne organistiche in Italia ed all’Estero con particolare attenzione verso gli strumenti di interesse storico ed artistico, impegnandosi nella loro tutela e valorizzazione, in modo particolare nel territorio cremasco.
Nel 1998 è risultato vincitore del primo premio, categoria diplomandi, al Concorso Organistico Nazionale “G.Spinelli” di Cassina Amata (MI) e nel 2002 ha vinto il primo premio all’unanimità della giuria alla “Primera Bienal Internacional de Jovenes Organistas” indetta dalla Real Academia de Bellas Artes di Granada (Spagna) ottenendo così la possibilità di partecipare al Festival Internacional de Musica y Danza de Granada ed al Festival Internacional de Santander.
E’organista titolare della Basilica di S.Maria della Croce a Crema e dell’organo Serassi (1768) della Chiesa Parrocchiale di S.Antonio Abate a Bolzone (CR); è membro della Commissione diocesana di Musica Sacra presso la Diocesi di Crema.

COMITATO ORGANISTICO CREMONESE

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2236 | Inviati: 0 | Stampato: 109)

Prossime:
Iniziativa pubblica di solidarietà con Cuba nel 50° anniversario della Rivoluzione – 15 Settembre, 2002
Convegno Non solo Mobbing. – 15 Settembre, 2002
Detassazione del reddito fisso ed abbattimento dei prezzi di almeno il 20% – 15 Settembre, 2002
L'UISP al Festival della Salute di Viareggio – 15 Settembre, 2002
Arci Bassa. Premiazione della Terza Edizione del: Concorso Letterario Nazionale "Eridanos" – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Famiglia di famiglie – 15 Settembre, 2002
La nuova Arci di Promozione Sociale – 15 Settembre, 2002
Centri Sociali per Anziani: le spiegazioni – 15 Settembre, 2002
L’associazione ErrepiArte di Pieve S.Giacomo – 15 Settembre, 2002
Arci Cremona: APPELLO per una emeroteca popolare comunitaria. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009