15 Settembre, 2002
Pomeriggi organistici in S. Omobono
Domenica 5 giugno, ore 15.30: Alberto Dossena
Ha preso il via lo scorso dicembre e prosegue la prima domenica d'ogni mese
alle ore 15.30 l'iniziativa del Comitato Organistico Cremonese "Pomeriggi
Organistici in S. Omobono con visita guidata alla chiesa" in collaborazione
con la parrocchia di S. Agostino. Scopo precipuo è far ascoltare musica barocca
al settecentesco organo restaurato dalla ditta Inzoli-Bonizzi di Crema a cui fa
seguito una breve visita guidata alle meraviglie artistiche custodite nella
chiesa dedicata al santo patrono di Cremona a cura di don Felice Bosio parroco
di S. Agostino e custode della chiesa stessa.
L'esecuzione musicale di domenica prossima 5 giugno è affidata all'organista
cremasco Alberto Dossena - organista titolare della Basilica di S. Maria
della Croce a Crema e membro della Commissione di Musica Sacra della diocesi
cremasca - il quale presenterà musiche del barocco italiano e spagnolo di
Claudio Merulo (1533-1604), Giovanni Gabrieli (1557-1612), Pablo Bruna
(1611-1679), Juan Bautista Cabanilles (1644-1712). In ogni appuntamento l'organo
in questione viene sempre presentato e spiegato nelle sue caratteristiche
funzionali al pubblico convenuto, in modo che chiunque possa avvicinarsi
ulteriormente alla meravigliosa macchina musicale che è l'organo a canne,
intanto che l'organista di turno improvvisa presentando le singole variegate
sonorità che il piccolo prezioso organo di S. Omobono può produrre. Nel
medesimo fine settimana si potranno ascoltare, come di consueto, gli organi di
San Luca (sabato 4 giugno, ore 17.30: Michele Bosio esegue all'organo "Rotelli"
del 1901 musiche di Bach, Franck, Gounod con il soprano Hiroko Miura) e di S.
Agostino (domenica 5 giugno, ore 18.10 post missam: Marco Granata esegue musiche
di Buxtehude con l'organo "Tezani/Bossi"-sec XVI/XIX) nell'ambito
delle rispettive sante messe vespertine: nella chiesa latina l'organo a canne è
lo strumento sacro per eccellenza e quindi non può essere totalmente disgiunto
dalla celebrazione eucaristica ma, soprattutto, deve essere suonato da persone
musicalmente competenti e adeguatamente formate alla liturgia. Per informazioni:
tel. 0372/569021.
* * *
CREMONA
Chiesa di S. Omobono
domenica 5 giugno 2005
ore 15.30
Organista: ALBERTO DOSSENA
Programma:
Claudio Merulo (1533-1604) Toccata Quinta del Secondo Tono
Giovanni Gabrieli (1557-1612) Canzon Terza (1608)
Pablo Bruna (1611-1679) Tiento de falsas de 2° tono
Juan Bautista Cabanilles (1644-1712) Corrente italiana
ALBERTO DOSSENA, nato a Crema (CR), ha iniziato gli studi di Organo e
Composizione organistica presso il Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza
sotto la guida della Prof. Giuseppina Perotti, proseguendoli al Conservatorio
“G.Verdi” di Milano, dove si è diplomato nella classe del M° Giancarlo
Parodi. Si è brillantemente diplomato in Clavicembalo presso il Conservatorio
di Piacenza nella classe della Prof. Laura Bertani.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con qualificati docenti quali:
Ch.Stembridge, M.Radulescu, M.Torrent, G.Parodi, L.F.Tagliavini, E.Viccardi; ha
inoltre partecipato ai Corsi Universitari Internazionali “Musica en Compostela”
a Santiago de Compostela sulla musica antica spagnola tenuti da Montserrat
Torrent dove, nel 2001, ha vinto il premio “Rosa Sabater”.
Si propone al pubblico sia in veste di solista sia come collaboratore di
compagini vocali e strumentali in qualità di organista e di clavicembalista.
Partecipa a prestigiose rassegne organistiche in Italia ed all’Estero con
particolare attenzione verso gli strumenti di interesse storico ed artistico,
impegnandosi nella loro tutela e valorizzazione, in modo particolare nel
territorio cremasco.
Nel 1998 è risultato vincitore del primo premio, categoria diplomandi, al
Concorso Organistico Nazionale “G.Spinelli” di Cassina Amata (MI) e nel 2002
ha vinto il primo premio all’unanimità della giuria alla “Primera Bienal
Internacional de Jovenes Organistas” indetta dalla Real Academia de Bellas
Artes di Granada (Spagna) ottenendo così la possibilità di partecipare al
Festival Internacional de Musica y Danza de Granada ed al Festival Internacional
de Santander.
E’organista titolare della Basilica di S.Maria della Croce a Crema e dell’organo
Serassi (1768) della Chiesa Parrocchiale di S.Antonio Abate a Bolzone (CR); è
membro della Commissione diocesana di Musica Sacra presso la Diocesi di Crema.
COMITATO ORGANISTICO CREMONESE
 
|