News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Don Enrico Trevisi all’Ucid
«In Gesù Cristo la risposta all’odierna nostalgia di Verità»

Sul tema si è più volte soffermato in modo chiaro, inequivocabile, esplicito Papa Giovanni Paolo II, ad esempio con encicliche quali la “Veritatis Splendor”, la “Centesimus Annus”, l’”Evangelium Vitae”. Poi vi è tornato anche l’ancora Card. Ratzinger poco prima, di essere eletto Papa, nell’omelia per la S.Messa “pro eligendo Pontifice”, celebrata nella Basilica Vaticana. Prendendo spunto da tali illustri precedenti, “il dogma del relativismo e la nostalgia della Verità” è stato l’argomento trattato in occasione del tradizionale incontro mensile dell’Ucid, Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti di Cremona, svoltosi nei giorni scorsi presso l’Hotel “Continental”.

Il relatore, don Enrico Trevisi, Rettore e docente di Teologia Morale presso il Seminario Vescovile di Cremona, ha tratteggiato innanzi tutto le caratteristiche proprie del relativismo, quella di non riconoscere “nulla come definitivo”, nonché di “lasciare come ultima misura soltanto il proprio «io» e le sue voglie”. Il che nella Storia ha avuto tragiche conseguenze, specie nel XX secolo, quando “grandi ingiustizie sono state commesse in nome del consenso”. Occorre, allora, “riuscire a fare in modo che non tutto sia sempre e soltanto determinato dalla maggioranza”. A partire proprio da quella “nostalgia di qualcosa che resti, che duri e per cui valga la pena spendersi” presente in ciascun uomo, credente o non credente, impaurito dalla “precarietà di un mondo dove nulla più pare definitivo”.

Il cammino proprio di ogni cultura, di ogni religione consiste dunque nella tensione a trasformare la nostalgia della Verità in una affermazione della medesima, il che nel Cristianesimo ha un volto ed un nome preciso, Gesù Cristo, dichiaratosi Via, Verità e Vita. “Lui stesso -ha ricordato il relatore- ha detto che la Verità ci farà liberi. Allora, di fronte al dogma di una libertà assolutizzata al punto da diventare arbitrio, noi facciamo appello all’incontro con la Persona autentica, con l’Umanità compiuta di Cristo, in grado di restituirci la verità di noi stessi, creati ad immagine e somiglianza di Dio”.

L’incontro è stato peraltro preceduto dalla partecipata assemblea dei soci, che ha approvato non solo il programma delle attività per il secondo semestre, ma anche i bilanci consuntivo e preventivo.

Il prossimo appuntamento, un “intermeeting”, è fissato per sabato 18 giugno a Busseto, ospiti della locale sezione Ucid -peraltro fondata da un socio cremonese- presso il convento S.Maria degli Angeli, alla presenza del Vescovo di Fidenza, il cremonese mons. Maurizio Galli.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3171 | Inviati: 0 | Stampato: 141)

Prossime:
Lettera aperta ai genitori della Scuola Materna Comunale di Crema"Esilde Franceschini".  – 15 Settembre, 2002
Progetto Concordato nel cremasco – 15 Settembre, 2002
Diritti e doveri dell’agente immobiliare – 15 Settembre, 2002
Al Manar è una associazione e non una scuola islamica – 15 Settembre, 2002
Petrolio nel Lambro e nel Po. Interrogazione di Luciano Pizzetti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Da giovedì 5 maggio iniziano gli scavi in Piazza Marconi – 15 Settembre, 2002
Domenica 8 maggio "Giornata del verde pulito" – 15 Settembre, 2002
Incontro con Liliana Segre, vittima della Shoah – 15 Settembre, 2002
La nuova sede del Cisvol e del Centro Studi – 15 Settembre, 2002
Il Po fiume di Libertà – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009