Il Gruppo Padano nasce a Piadena (Cr) nel 1962. Ha come fine la ricerca di
documenti dell'espressività popolare. L'ambiente che ha reso possibile la
nascita del Gruppo Padano è la Biblioteca Popolare, istituita nel 1945 come
servizio culturale promosso e sostenuto dalla Cooperativa di consumo di Piadena.
Fin dall'inizio, oltre alla diffusione di libri e giornali, fu introdotta la
ricerca, per mezzo della quale il Gruppo Padano scopre, dalla voce e dalla
memoria dei portatori i reperti della nostra cultura: i canti, i proverbi, le
filastrocche, i giochi dei bambini, il teatro dei burattini, le danze ecc. Le
attività del Gruppo Padano di Piadena si sono svolte in queste direzioni:
a) la ricerca dei canti e di altri documenti della cultura popolare
b) la partecipazione agli spettacoli del Nuovo Canzoniere Italiano a livello
nazionale e a manifestazioni sociali a livello territoriale
c) la realizzazione di propri spettacoli con i materiali della ricerca
d) la produzione di nuove canzoni musicando testi orali della gente Nel 2001 ha
tenuto, all'interno delle attività della Scuola di Musica di Piadena e della
Università Popolare delle Liberetà di Cremona un corso gratuito sulla musica
popolare
Babilonia: AGUITA ‘e COCO
AGUITA ‘e COCO, salsa. Spettacolo e animazione musicale.
Il nome "Agüita'e coco", in italiano, corrisponde ad acquetta di
cocco. Scritto in spagnolo corretto sarebbe agüita de coco, ma abbiamo
preferito conservare l'apostrofo per restare fedeli al modo in cui è
pronunciato dalle donne che, sotto l'ardente sole, sulle spiagge del "mar
caribe", offrono questa dissetante e diuretica bibita, ottima per fare dei
cocktail, alle persone che si apprestano a fare il bagno. Il gruppo nasce per
iniziativa di Andrés Caicedo, pedagogo colombiano che, insieme ad un suo
collega universitario Carmine Lepiani, nel tentativo di abbinare tecnologia e
tradizione orale, hanno cercato di riprodurre in pochi la sonorità di una
grossa orchestra.
Il repertorio spazia tra i generi più rappresentativi della musica popolare
della zona caraibica in lingua spagnola, in ritmi come Son, Cha cha cha, Bolero,
Merengue, Cumbia, Salsa.
È dal 1995 che il loro spettacolo viene proposto all'interno di
manifestazioni culturali ed in rassegne specializzate, sia nel nord d'Italia che
nella Svizzera Italiana.
CUCUN, colwunerie
DJ SET
Spazio bambini: LA PIGOTTA CHE BAMBOLA, a cura di UNICEF
Area liscio: RENATO TABARRONI
Il cammello rosso:
YUPPIE FLU
A TOYS OECHESTRA
Ergonauta