News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Agenda

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale - Seduta del 6 luglio 2005
Tra gli altri argomenti: modifica ed integrazione del Regolamento d’uso del verde

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione inaugurale dell’Atelier “La Manica Lunga - Officina creativa” progetto che sarà realizzato dalla Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro sabato 17 settembre 2005.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla “Giornata del Touring Club Italiano” promossa dal Touring Club Italiano ed in programma domenica 23 ottobre 2005.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla “VIII Edizione del Premio Nazionale “Ugo Tognazzi Città di Cremona”, promosso dall’Associazione Tognazzi ed in programma a Cremona dall’11 al 14 novembre 2005.

Conferma dei quattro rappresentanti del Comune di Cremona nell’ambito della Commissione Comunale per il Controllo dell’Inceneritore costituita presso la Provincia di Cremona (si tratta del Dott. Euro Paulinich, del Dott. Danilo Cottica, del Prof. Alessandro Zanetti e della Dott.ssa Patrizia Emanuela Carini).

Atto di indirizzo circa la donazione al Comune di Cremona di una collezione di armi.
La Giunta Comunale ha accettato una collezione d’armi di proprietà privata che i proprietari hanno dichiarato di volere donare al Comune per le collezioni del Museo Civico “Ala Ponzone”. I materiali verranno compresi nella polizza assicurativa del patrimonio artistico per il valore presunto di € 30.000,00, valore che potrà essere corretto a seguito di valutazione professionale. Con successivo ed apposito provvedimento verrà dato incarico ad una professionalità specializzata per un riscontro dell’inventario ed un controllo della sua esattezza tecnica, come richiesto espressamente dall’Autorità Giudiziaria, nonché per un primo intervento di pulitura e manutenzione dei materiali.

Modifica ed integrazione del Regolamento per l’uso della sale e degli spazi comunali (Competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).
Parere favorevole della Giunta Comunale a questo oggetto che sarà discusso nella competente Commissione Consiliare e sarà poi inviato al Consiglio per l’approvazione. La necessità di introdurre modifiche in questo Regolamento derivano soprattutto dalla necessità di trovare soluzioni alle problematiche riguardanti l’utilizzo del Centro Civico “Cascinetto”. A tale proposito è stato costituito un gruppo di lavoro interassessorile ed intersettoriale, presieduto dall’Assessore Stefano Campagnolo, che ha elaborato una specifica serie di modifiche ed integrazioni al Regolamento. Inoltre, a seguito delle molteplici richieste pervenute nei periodi di campagna elettorale e referendaria, è stata individuata nella Sala Puerari un’ulteriore sala da rendere disponibile in questi momenti.

Atto di indirizzo in ordine all’affidamento del servizio di trasporto scuolabus.
La Giunta Comunale ha deliberato di indire trattativa diretta con KM S.p.A. per l’affidamento del trasporto scuolabus limitatamente al periodo scolastico 2005/2006; di prevedere, a base di trattativa, una spesa massima complessiva di € 166.498,00, pari a quella sostenuta nell’anno scolastico 2004/2005 (€ 163.233,30) aumentata dell’indice ISTAT al 31 dicembre 2004 (2,4%); avviare uno studio conoscitivo sull’efficacia e l’efficienza del servizio scuolabus nel corso dell’anno scolastico 2005/2006; individuare, sulla base dei risultati dello studio avviato, le procedure adeguate e gli atti necessari per l’affidamento del servizio per un periodo di almeno cinque anni a partire dall’anno scolastico 2006/2007 (1° settembre). L’Amministrazione Comunale, nell’ambito delle attività delegate dalla Legge Regionale 31/80 attraverso il piano annuale per il diritto allo studio, è tenuta ad organizzare servizi speciali o altri interventi per facilitare l’accesso all’istruzione, garantendo e razionalizzando la frequenza scolastica. D’altro canto l’Amministrazione Comunale ha da tempo operato la scelta di non richiedere alle famiglie alcun contributo per il servizio di trasporto scuolabus per valorizzare l’acquisto di un abbonamento rilasciato per il servizio scuolabus, ma che permette anche l’utilizzo dell’intera rete del trasporto pubblico locale. Questo intervento è ritenuto qualificante nei rapporti con la cittadinanza, così come eventuali ulteriori modalità di erogazione del servizio che saranno messe in cantiere e proposte entro l’inizio dell’anno scolastico 2006/2007. Infine, la Giunta Comunale ha ritenuto opportuno riconoscere la necessità di fare coincidere, per il prossimo anno scolastico, il gestore del trasporto scuolabus con quello del trasporto pubblico locale per mantenere stabile il livello di finanziamento dell’intervento, nonché la qualità dell’offerta alle famiglie cremonesi in tema di facilitazione dell’accesso al trasporto pubblico cittadino in un’ottica di promozione della mobilità autonoma in generale e di alunni e studenti in particolare.

Atto di indirizzo in ordine all’affidamento del servizio di trasporto scolastico per alunni e studenti disabili.
La Giunta Comunale ha deliberato di indire procedura selettiva tra le associazioni di volontariato mediante avviso pubblico di partecipazione; di prevedere una spesa massima di € 30.600,00 per ogni anno di servizio per complessivi € 61.200,00; di prevedere che la gestione del servizio sia definita da un capitolato speciale d’appalto che indichi: il servizio di trasporto ed assistenza al trasporto di alunni e studenti disabili, la partecipazione esclusiva dell’associazioni di volontariato che operano nel territorio comunale, la durata biennale del contratto di servizio dal 1° settembre 2005 al 31 agosto 2007, la necessità che gli operatori (autisti ed accompagnatori) dovranno avere particolare propensione alla relazione con bambini e ragazzi disabili e le rispettive famiglie e dovranno essere estremamente flessibili per quanto riguarda spostamenti di orari e richieste particolari che le famiglie potranno avanzare, la necessità di dovere svolgere il servizio per tutte le scuole presenti sul territorio comunale e per tutto il periodo scolastico (compresi i centri estivi se richiesti), la necessità che al Comune siano forniti gli elenchi degli operatori, l’obbligatorietà che l’associazione assicuri i propri volontari contro gli infortuni e le malattie connesse alla svolgimento della loro attività, nonché la responsabilità civile verso terzi e che ciascun volontario produca certificato medico di idoneità. Il ricorso alle associazioni di volontariato è motivato dal fatto che l’Amministrazione Comunale intende garantire una presenza di operatori estremamente flessibili e sensibili in fatto di spostamenti di orari e richieste particolari, che svolgano il servizio con appropriata competenza, disponibilità ed attenzione in sintonia con la particolarità dell’utenza a cui il servizio è rivolto.

Bitumatura strade anno 2005 1° lotto. Lavori di manutenzione straordinaria. Approvazione del progetto definitivo.
Il progetto prevede la manutenzione straordinaria, attraverso bitumatura, di alcune strade comunali asfaltate particolarmente ammalorate a causa delle piogge e del traffico veicolare. Gli interventi consistono nel rifacimento degli strati bituminosi, che saranno dapprima scarificati, quindi nel rialzo in quota di pozzetti a caditoia e chiusini di ispezione. I tratti interessati dagli interventi sono: via Rialto, via Nino Bixio, via Zara, via Serio, piazza S. Anna, via Cadore, Largo Pagliari, via Belfiore. L’intervento verrà eseguito anche sul alcuni tratti diversi dove si rendesse necessario. L’importo complessivo del progetto ammonta a € 150.000,00. L’affidamento dei lavori avverrà attraverso asta pubblica mediante il criterio del massimo ribasso sull’elenco prezzi unitari.

Approvazione definitiva delle Varianti puntuali alla strumentazione urbanistica generale (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).
Parere favorevole della Giunta Comunale su questo oggetto che è stato assegnato al Consiglio Comunale per l’approvazione. Il 7 marzo 2005 il Comune di Cremona ha adottato le Varianti puntuali alla strumentazione urbanistica generale. Intervenuta l’esecutività della delibera di adozione, si è provveduto alla pubblicazione dell’avviso di deposito degli atti riguardanti queste varianti. Gli atti sono stati depositati in libera visione al pubblico dal 29 marzo al 27 aprile 2005. Nei trenta giorni successivi alla scadenza del periodo di deposito sono state presentate tre osservazioni, due a nome di Verino Gatti e una a nome di Italia Nostra. In data successiva alla scadenza dei termini indicati è stata depositata un’ulteriore osservazione a none di Giuseppe Filippini. Per ognuna delle osservazioni presentate è stata predisposta un’apposita scheda di controdeduzioni contenente oltre al nome del richiedente ed alla localizzazione dell’ambito oggetto dell’osservazione, una sintesi dell’osservazione stessa, la richiesta formulata, un esito motivato e l’elenco degli eventuali elaborati da modificare. Le controdeduzioni alle osservazioni sono state sottoposte al parere della Commissione Politiche Urbanistiche e Territoriali nella seduta del 23 giugno scorso. In seguito all’istruttoria condotta dalla Commissione l’esito di ogni osservazione è così riassumibile: osservazione n. 1 e n. 2 (Verino Gatti) parzialmente accolte; osservazione n. 3 (Italia Nostra), parzialmente accolta. L’istanza presentata da Giuseppe Filippini nella veste di legale rappresentante della ditta ENNEEFFE s.r.l. non può essere considerata come osservazione, bensì come richiesta di riesame di una precedente proposta di variante non ritenuta accoglibile in sede di istruttoria antecedente l’adozione delle varianti puntuali. Il richiedente può ricorre contro il non accoglimento al TAR Lombardia entro 60 giorni dalla data di notifica.

Modifica ed integrazione del Regolamento d’uso del verde approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 3 maggio 2005 (Competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).
La Giunta ha espresso parere favorevole su questo oggetto che è stato assegnato alla Commissione Politiche Ambientali per la discussione e quindi al Consiglio Comunale per l’approvazione. Il Consiglio Comunale, il 2 maggio scorso, ha approvato il Regolamento d’uso del verde, strumento necessario per la regolamentazione dei parchi e dei giardini pubblici. Successivamente, in considerazione delle norme specifiche previste da questo Regolamento per i Giardini di Piazza Roma e per il Parco del Vecchio Passeggio è stata presa in considerazione la possibilità di abolire il divieto di calpestare le aree verdi a prato, così da rendere maggiormente fruibili le uniche due aree verdi del centro cittadino, limitando il divieto esclusivamente alle aree fiorite. Pertanto si propone di modificare l’art. 24 con l’emendamento: “nel Giardino storico di Piazza Roma è vietato calpestare le aree con presenza di fioriture tappezzanti”; modificare l’art. 28 con l’emendamento: “nel Parco storico del Vecchio Passeggio è vietato calpestare le aree con presenza di fioriture tappezzanti” e per incompatibilità con questo, eliminare l’ultimo punto dell’art. 29 “gioco libero dei bambini fino a 7 anni in tutte le aree verdi a prato; per i bambini con età superiore a sette anni il gioco è consentito nelle aree calpestabili” sostituendolo con l’emendamento: “gioco libero dei bambini nelle aree calpestabili”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2437 | Inviati: 0 | Stampato: 100)

Prossime:
L'acqua non si vende!",nota sul presidio tenutosi il 4 agosto a Milano davanti al Pirellone, – 15 Settembre, 2002
Rilanciare l’idrovia a Cremona – 15 Settembre, 2002
Anche Ascom chiede di investire sul Po  – 15 Settembre, 2002
VITALI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA E SOLLECITA MISURE A FAVORE DELLA NATALITA'  – 15 Settembre, 2002
Po come Possiamo, basta volerlo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La Cooperativa Battello propone: «Famiglie migranti: tra unioni e distacchi» – 15 Settembre, 2002
Intitolare una via di Cremona ad Aldo Protti? – 15 Settembre, 2002
Comune di Cremona: consegna delle borse si studio tradizionalmente conferite il 25 aprile – 15 Settembre, 2002
Festa del lavoro - 1° Maggio a Crema – 15 Settembre, 2002
Contro i tagli d’organico del personale della scuola – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009