News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Festa Unità 2005

15 Settembre, 2002
Dagli archetti alla ghironda: la serata delle musiche vive
Quartetto Euphoria e Din delòn: due «piazze» non troppo lontane

Una serata (anzi “un’altra serata”) di cabaret ci è stata promessa e noi certamente ci siamo anche divertiti con  il Quartetto Euphoria. Abbiamo anche invidiato un poco quella lingua dei nativi d’America che ha un sacco di nomi per la lepre: uno per la  lepre che corre, uno per quella nascosta nell’erba… Le nostre lingue rispondono ad una esigenza classificatoria diversa e danno un nome al soggetto (oggetto) tentando poi l’individuazione più precisa con degli aggettivi. Musica classica, musica leggera, musica folk…

Lo spettacolo del Quartetto Euphoria (due violini: Marna Fumarola e Alessia Massaini, una viola:  Chie Yoshida, e un violoncello, quello di Michela Munari) sta lì a dimostrare che la Comicità non è una donzella leggiadra accanto alla grande signora della Satira. Sono – possono essere – entrambe delle gran Signore, per giunta intelligenti. Può darsi che a far scoppiare la risata sia l’immediato effetto comico di un violoncello suonato dalla Munari sdraiata sul palco o di un quartetto di “ballerine classiche” che esegue in modo impeccabile (“musicalmente parlando”) la “morte del cigno”. Guardando e ascoltando ci si diverte e basta. Ripensandoci, si apprezza l’intelligenza che sa, con lievità, scomporre e ricomporre le nostre scatole mentali di “classificazione” dei generi musicali e dei loro “dovuti” modi di esecuzione, che sa prendere in giro – senza gridarlo – i nostri luoghi comuni, che tira fuori da quella vetrinetta (gabbia tristolina di oggetti da spolverare, ogni tanto) a cui una imbalsamante cultura musicale (politica culturale) relega il più classico dei classici: il quartetto d’archi. Chi ha conosciuto il Quartetto Euphoria sa che il quartetto d’archi è un insieme di strumenti musicali, vivi.

A quattro passi da loro, su una piazza laterale – perché anche una Festa sinceramente multiculturale stabilisce delle priorità… – erano tornati a suonare i Din delòn. Per carità, non si vuole mica contestare la loro destinazione alla pedana laterale, dacché quella è senz’altro loro congeniale, essendo più a contatto con i partecipanti – non spettatori. È la contemporaneità dei due eventi musicali (“bis” incidentalmente mancato) che ci fa piantare in testa un grosso punto interrogativo.

Musiche e danze del Nord Italia. E molti ballano. Perché “lo spettacolo” dei Din delòn non è una “rievocazione” della musica tradizionale, o musica popolare o musica folk, sempre nome e aggettivo, come la lingua italiana – parimente a molte altre – direbbe “la lepre che salta”, così è il nostro modo di nominare. Loro suonano – e suonano maestralmente – e la gente balla quando loro suonano musica da ballo. Qualcuno preferisce la polka “da liscio”, qualcuno quella dei Din delòn. Il liscio non viene considerato “di nicchia” - laterale, appunto - il “folk” sì.

Non è per questo che sono capitati nella stessa serata ma - ormai che è capitato – ne approfittiamo per dire che, in fondo, i due “quartetti” non fanno cose tanto diverse. Fanno vivere quello che la cultura dei consumi ha destinato alla vetrinetta, ciascuno sul suo ripianetto. Da spolverare, ogni tanto, perché noi alle cose d’antiquariato ci teniamo.

M.T.

 


       Commento Alcune immagini



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 28445 | Inviati: 0 | Stampato: 157)

Prossime:
Festa dell’Unità 2005 – chiusura tra fuochi e acqua – 15 Settembre, 2002
Intervista a Giuseppe Torchio, Presidente della Provincia di Cremona. – 15 Settembre, 2002
Intervista a Luciano Violante.< – 15 Settembre, 2002
2^ Intervista a Luciano Violante, capogruppo DS alla Camera – 15 Settembre, 2002
Pippo Superti chiude la Festa Provinciale dell'Unità di Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Kossi Kombla-Ebri - vudù africano e «imbarazzismi» europei – 15 Settembre, 2002
Festa 2005: una serata di «degustazione» – 15 Settembre, 2002
Festa 2005: Emilio Zanoni «senza etichette» – 15 Settembre, 2002
Festa 2005: il programma di domenica 10 luglio – 15 Settembre, 2002
Festa 2005: silenzio in segno di lutto – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009