News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Festa Unità 2005

15 Settembre, 2002
Poesia e gospel: le voci della «buona novella»
Gli «stagionali della poesia» e Kay Foster Jackson & the Free Voices

Quando si dice il caso. Oggi leggevo - “on line”, solo così è possibile, da queste parti - la pagina culturale del giornale La Sicilia. Apro una parentesi. Ebbene sì, in quella pagina e a volte anche in altre si trova sempre qualche perla, come se fosse un microscopico portale culturale. Prova ne sia la “cronaca” di Veronica Tomassini “Anche i Rom fanno festa contro l'amaro della vita” sul numero di ieri, 13 luglio; ma tutto questo ci porterebbe lontano-lontano perciò chiudo la parentesi. Volevo dire dell’intervista con Derek Walcott, poeta, scrittore e drammaturgo, il caraibico-britannico premio Nobel per la letteratura, in occasione della prima della sua “Odissea” all’Ortigia Festival, a Siracusa. Walcott ammette: «adoro le "reading" delle mie cose». Ambasciatore di se stesso - lo stuzzica la giornalista. Troppo pomposo, risponde lui. «Un aedo, allora. Come Omero».

“Reading”, insomma. Gli “stagionali della poesia”, in rigoroso ordine alfabetico, come suggerisce l’ultimo dell’elenco, Ilde Bottoli, Vincenzo Montuori, Carla Paolini, Anna e Igor Paulinich e Giovanni Uggeri hanno già offerto a questa festa - oltre che molte altre occasioni nella loro quindicennale vita di “gruppo culturale” - una serata di poesia, in omaggio a Fabrizio de Andrè. Questa serata è dedicata a Mario Luzi, alla sua poesia che è anche testimonianza civile e oggi, dopo la sua morte, una impegnativa eredità: «Vivere, vivere, non cercare scampo…»

C’è chi non accetta la forma “lettura scenica” della poesia e non è una obiezione da scacciare come fosse null’altro che una fastidiosa zanzara. Francesco Russo - che non si definirebbe mai poeta ma di cui abbiamo letto dei versi emozionanti - mi dice che tra la parola e il lettore non ci deve essere alcun intermediario. L’idea è affascinante; ma lui ha usato la parola “Parola” - non “verso”, "poesia” o altro - così mi vien da ricordargli che ha appena cancellato il concetto del sacerdozio. No, questa volta non sto divagando, sto arrivando dritta-dritta al secondo appuntamento della serata.

Gospel. A fine spettacolo Kay Foster Jackson sottolinea: il suo significato è “portare la buona novella”. Domandavo a lei e al pianista Giovanni Guerretti del perché di una tale popolarità del gospel; la loro serata ha avuto quello che una qualsiasi cronaca non può che definire “un successo strepitoso”. Entrambi assicurano che questo successo non è dovuto a qualcosa legata alla musica in sé ma alla spiritualità che sprigiona. Alla sua “positività” e alla sua forza coinvolgente, dice Guerretti. Alla sua capacità di farci andare a casa con la sensazione di essere diventati più ricchi - aggiunge Kay, e prosegue: La gente cerca qualcosa…, qualcosa che non riesce nemmeno a definire cosa sia e spesso la cerca nei posti sbagliati. Cerchiamo qualcosa che forse non è altro che l’amore. Quello puro.

È bello lasciarsi rapire dalla certezza di questa splendida donna - persona - cantante gospel, riposarsi nell’abbraccio del suo sorriso e dimenticare il dubbio. Sì, vogliamo credere che tutti quanti i presenti abbiano cantato in coro “he’s my love, he’s my peace, he’s my home…” pensando allo stesso amore, alla stessa pace, alla stessa casa. Perché, ha ragione Kay, questa volta certamente hanno cercato al posto giusto quel “qualcosa” così difficile da definire. In una piazza chiamata Babylonia, in compagnia della poesia, in compagnia del canto. Con la dimensione del sacro, con la Parola, prima o poi ci si incontra. Giovanni Uggeri mi diceva, a proposito del "reading": "Io andrei a leggere poesie alla gente anche nelle osterie. Perché anche se una sola persona mi avvicina alla fine per dirmi dell'emozione che ha provato, ho già ottenuto quello che volevo." Giovanni, l'evangelista? Non scherziamo. Aedo, come Omero. Poeta-cantore.

M.T.

 


       Commento Alcune immagini



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 29261 | Inviati: 0 | Stampato: 189)

Prossime:
Festa dell’Unità 2005 – chiusura tra fuochi e acqua – 15 Settembre, 2002
Intervista a Giuseppe Torchio, Presidente della Provincia di Cremona. – 15 Settembre, 2002
Intervista a Luciano Violante.< – 15 Settembre, 2002
2^ Intervista a Luciano Violante, capogruppo DS alla Camera – 15 Settembre, 2002
Pippo Superti chiude la Festa Provinciale dell'Unità di Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Festa 2005: una serata di «degustazione» – 15 Settembre, 2002
Festa 2005: Pierluigi Bersani e Luciano Pizzetti sul presente e futuro governo – 15 Settembre, 2002
Festa 2005: il programma di domenica 10 luglio – 15 Settembre, 2002
Festa 2005 – Programma di lunedì 11 luglio – 15 Settembre, 2002
Festa 2005: Emilio Zanoni «senza etichette» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009