News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
La notte della taranta - versione cremonese
«Si fa appello alla pubblica amministrazione … affinché sia concessa la possibilità alla gente di muoversi liberamente in piena spontaneità»

[Riproponiamo qua un “brano” del resoconto del Consiglio Comunale del 15 luglio 2005. Pare che il sindaco di un comune del salentino si sia offerto di pagare la sanzione per dei giovani musicisti tanto bravi da suscitare in altri giovani l’irresistibile voglia di ballare la taranta. Non tutte le multe vengono per nuocere: i nostri saranno inoltre ospiti alla mitica “Notte della taranta”. Ma questo se lo sarebbero meritati già con la loro bravura. - Red.]

Ordine del giorno presentato dal Presidente della Commissione Consiliare Permanente attinente le Politiche Giovanili, di Promozione alla Cultura della Pace, dei Diritti Umani e le Attività Sportive Roberto Galletti per la piena libertà delle espressioni, dei linguaggi e degli stili di vita dei giovani (Testo dell’ordine del giorno: La Commissione Politiche Giovanili del Comune di Cremona, verificato quanto accaduto in data 9 maggio 2005 presso un piccolo locale pubblico del centro cittadino e i vicinali portici della Galleria XXV Aprile, ove un concertino regolarmente autorizzato di musica etnica acustica (di modestissima entità sonora) in orario serale (in larghissimo anticipo sul normale orario minimo di limite per tali forme di intrattenimento) veniva interrotto dall’intervento delle forze dell’ordine dell’Arma dei Carabinieri sulla base di una interpretazione eccessivamente restrittiva della normativa; veniva altresì redatto un verbale di sanzione al locale per non aver impedito il “ballo spontaneo” di alcuni dei giovani partecipanti e venivano identificati alcuni dei presenti; preso atto della petizione popolare sottoscritta da centinaia di cittadini, nella quale, affermato il carattere di “energia positiva” di una “esternazione di gioia non violenta, non pericolosa” come il “ballo spontaneo”, si fa appello alla pubblica amministrazione e alle istituzioni competenti affinché sia “concessa la possibilità alla gente di muoversi liberamente in piena spontaneità” e “nessuno sia più fermato perché si muove seguendo un ritmo musicale” in quella che si vuole universalmente definire “città della musica”; nel rinnovare la stima e la gratitudine per la quotidiana preziosa e insostituibile funzione di sicurezza pubblica e tutela della civile convivenza svolta dalle forze dell’ordine; considerate e discusse le problematiche relative alla circostanza: esprime disapprovazione per l’azione delle forze dell’ordine, ritenendola evidentemente sproporzionata nella forma e nella sostanza alla circostanza; auspica che non si verifichino più discutibili episodi di contrasto nei confronti di eventi e situazioni di interesse giovanile, anche in considerazione del sopravvivere di norme talvolta inadeguate di fronte alla continua evoluzione della società e delle istanze giovanili, non sempre di facile interpretazione; impegna il Sindaco e la Giunta ad avviare un confronto con le forze dell’ordine affinché venga considerata in maniera corretta ogni attività volta ad animare e sviluppare forme di aggregazione giovanile e a migliorare la vivibilità del tessuto urbano; ribadisce la necessità di vedere in ogni circostanza pienamente assicurata la libertà di movimento e di espressione a tutti i cittadini in tutti gli spazi pubblici della città; chiede all’Amministrazione Comunale in tutte le sue articolazioni politiche, amministrative e tecniche, di operare per promuovere in ogni circostanza la piena cittadinanza di diritti alle giovani generazioni, affinché sia concretamente garantita nel pieno e reciproco rispetto del limite delle libertà altrui la necessaria libertà di movimento e di espressione a tutti i giovani, ai loro linguaggi e ai loro stili di vita; auspica il sempre maggiore sviluppo di un confronto permanente, pubblico e trasparente su questi temi, tra il mondo giovanile, le sue reti informali e le sue organizzazioni sociali, la pubblica amministrazione, i servizi, gli enti e le istituzioni del territorio, la polizia locale, le forze dell’ordine quale contributo alla convivenza delle diversità, alla diffusione della cultura e della pratica della legalità, per la crescita civile e democratica della comunità cremonese).
Nonostante l’assenza in aula degli esponenti della minoranza, il Presidente del Consiglio Comunale Mauro Fanti ha ritenuto di mettere comunque in discussione questo ordine del giorno, già approvato all’unanimità dalla Commissione Politiche Giovanili. Dopo che l’ordine del giorno è stato illustrato dal consigliere Roberto Galletti, l’Assessore alle Politiche Giovanili Celestina Villa ha lamentato l’assenza in aula della minoranza che ha contribuito anch’essa fattivamente alla stesura del testo posto in votazione ed approvato anche dal Consiglio Comunale.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2010 | Inviati: 0 | Stampato: 179)

Prossime:
E’ scomparsa la sindacalista CGIL Savina Ruggeri. – 15 Settembre, 2002
17° Sagra Settembrina. Un palco, un po’ di musica ed è subito festa. – 15 Settembre, 2002
La Fanfara Provinciale dei Bersaglieri ha chiuso nell’entusiasmo la 17° Sagra Settembrina di ACS – 15 Settembre, 2002
Le iniziative della Lega delle Autonomie Locali – 15 Settembre, 2002
Presentata la XVII Festa del Volontariato Cremonese  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Calcio “in Provincia”: parte il Torneo Aziendale – 15 Settembre, 2002
Asfaltatura della strada verso «La Capannina»? – 15 Settembre, 2002
La Commissione Ambiente a scuola nel Bosco didattico – 15 Settembre, 2002
Candlelight 2005 – il ricordo dei morti per l’AIDS – 15 Settembre, 2002
Al via il Pride nazionale Milano 2005 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009