News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
E’ scomparsa la sindacalista CGIL Savina Ruggeri.
Era nata nel 1926 a Grontardo e fu protagonista della scena politico-sindacale cremonese.

E’ scomparsa la sindacalista CGIL Savina Ruggeri.
Era  nata nel 1926 a Grontardo e fu protagonista della scena politico-sindacale cremonese.
Savina Ruggeri si è spenta nei giorni scorsi a causa  di una lunga e complessa malattia.
E’ stata una protagonista della scena politico-sindacale cremonese negli anni ’70 ed ’80. Era nata a Grontardo nel 1926 ed è stata  una protagonista di rilievo della Cgil. Pur in possesso del diploma magistrale, infatti, già agli inizi degli anni cinquanta , si dedicò alle buone cause del movimento socialista e sindacale.

Esordì come segretaria della Cooperativa di Grontardo, mettendosi in evidenza per le spiccate doti di disponibilità e di rigore, che avrà modo di replicare in tutti i successivi ruoli di responsabilità in cui verrà chiamata.

Da Grontardo, dove per anni ricoprì anche ruoli istituzionali Savina Ruggeri si trasferì a Cremona, dove già nei primi anni settanta  assunse la responsabilità, al fianco della storica funzionaria Maria Lazzari ed al Presidente Farina, di direttore del Patronato INCA-CGIL.

Verrà poi chiamata alla direzione del sindacato Filtea, la categoria dei tessili ed abbigliamento , il sindacato dove le donne sono state sempre più numerose.

Un settore storico , quello dei tessili e dell’abbigliamento, che dall’ottocento aveva organizzato sindacalmente  le filande e che, in quegli anni di sviluppo economico e di accelerazione dei consumi, era particolarmente vivace e capace di impiegare un notevole volume di mano d’opera, particolarmente femminile.

Un settore in cui le violazioni contrattuali il “ nero” e l’inosservanza della normativa di sicurezza non avevano proprio nulla da invidiare agli scenari attuali.

Ruggeri rafforzò la presenza del sindacato nei posti di lavoro e ne fece crescere il potere contrattuale. Il risultato di tale opera non si fece attendere: la Filtea passò dalle poche centinaia di iscritti a 2.500 deleghe.

Fece parte per tre decenni del Direttivo Provinciale della Camera del Lavoro e svolse una rilevante attività nelle file socialiste.

Il suo impegno politico su particolarmente attivo sul versante delle tematiche femminili e per molti anni fu una dirigente dell’Unione Donne Italiane.

 

Insomma una “ compagna” tutta d’un pezzo che ci è sembrato doveroso ricordare.

 

Red/gcst

 

I personaggi della foto allegata ad una iniziativa sindacale della Cgil a Bari ( Conferenza di Organizzazione degli anni ’80)

 

Partendo da sinistra ( fila in piedi):

*Savina Ruggeri

*Angelo Mussa Segretario Generale Fiom ( cremasco)

*Dott. Alessandro Tironi ( medico delegato della FP-Cgil di Soresina)

*donna

*Daniele Fanfoni ( Seg. Gen. Aggiunto Cgil Cremona)

*Gian Vittorio Lazzarini ( Seg.Gen.Scuola)

*Renzo Antoniazzi ( Seg.Generale della Cgil di Cremona)

*Mario Castagnidoli ( Infermiere delegato Segreteria FP Cgil)

 

Partendo da sinistra ( fila in ginocchio):

 

*uomo

*uomo

*Magni di Torre Picenardi Sindacalista delle Federbraccianti

*uomo

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5058 | Inviati: 0 | Stampato: 81)

Prossime:
Fermare la guerra a Gaza non è un obiettivo impossibile. – 15 Settembre, 2002
A Torricella del Pizzo tutto pronto per la Festa del Pipen – 15 Settembre, 2002
Fiaccolata per la libertà di Eluana – 15 Settembre, 2002
La Liberalizzazione del mercato energetico: un'opportunità di risparmio salvaguardando l'ambiente – 15 Settembre, 2002
Smog a Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cinque piatti in cerca d'autore..melone in festa – 15 Settembre, 2002
Romeno ucciso per l'assicurazione - Arrestata una coppia di italiani – 15 Settembre, 2002
Intervento del Comandante Franco Chiari alla 148° Festa della Polizia Municipale di Cremona – 15 Settembre, 2002
D*Alema, la sindrome del migliore (di Antonio V. Gelormini) – 15 Settembre, 2002
Il presidente ASCOM Pugnoli: “le città diventino laboratori di innovazione e valorizzazione del tale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009