15 Settembre, 2002
E’ scomparsa la sindacalista CGIL Savina Ruggeri.
Era nata nel 1926 a Grontardo e fu protagonista della scena politico-sindacale cremonese.
E’ scomparsa la sindacalista CGIL Savina Ruggeri.
Era nata nel 1926 a Grontardo e fu protagonista della scena
politico-sindacale cremonese.
Savina Ruggeri si è spenta nei giorni scorsi
a causa di una lunga e complessa malattia.
E’ stata una protagonista della scena politico-sindacale
cremonese negli anni ’70 ed ’80. Era nata
a Grontardo nel 1926 ed è stata una protagonista di rilievo della Cgil. Pur
in possesso del diploma magistrale, infatti,
già agli inizi degli anni cinquanta , si
dedicò alle buone cause del movimento socialista
e sindacale.
Esordì come segretaria della Cooperativa
di Grontardo, mettendosi in evidenza per
le spiccate doti di disponibilità e di rigore,
che avrà modo di replicare in tutti i successivi
ruoli di responsabilità in cui verrà chiamata.
Da Grontardo, dove per anni ricoprì anche
ruoli istituzionali Savina Ruggeri si trasferì
a Cremona, dove già nei primi anni settanta
assunse la responsabilità, al fianco della
storica funzionaria Maria Lazzari ed al Presidente
Farina, di direttore del Patronato INCA-CGIL.
Verrà poi chiamata alla direzione del sindacato
Filtea, la categoria dei tessili ed abbigliamento
, il sindacato dove le donne sono state sempre
più numerose.
Un settore storico , quello dei tessili e
dell’abbigliamento, che dall’ottocento aveva
organizzato sindacalmente le filande e che, in quegli anni di sviluppo
economico e di accelerazione dei consumi,
era particolarmente vivace e capace di impiegare
un notevole volume di mano d’opera, particolarmente
femminile.
Un settore in cui le violazioni contrattuali
il “ nero” e l’inosservanza della normativa
di sicurezza non avevano proprio nulla da
invidiare agli scenari attuali.
Ruggeri rafforzò la presenza del sindacato
nei posti di lavoro e ne fece crescere il
potere contrattuale. Il risultato di tale
opera non si fece attendere: la Filtea passò
dalle poche centinaia di iscritti a 2.500
deleghe.
Fece parte per tre decenni del Direttivo
Provinciale della Camera del Lavoro e svolse
una rilevante attività nelle file socialiste.
Il suo impegno politico su particolarmente
attivo sul versante delle tematiche femminili
e per molti anni fu una dirigente dell’Unione
Donne Italiane.
Insomma una “ compagna” tutta d’un pezzo
che ci è sembrato doveroso ricordare.
Red/gcst
I personaggi della foto allegata ad una iniziativa
sindacale della Cgil a Bari ( Conferenza
di Organizzazione degli anni ’80)
Partendo da sinistra ( fila in piedi):
*Savina Ruggeri
*Angelo Mussa Segretario Generale Fiom ( cremasco)
*Dott. Alessandro Tironi ( medico delegato
della FP-Cgil di Soresina)
*donna
*Daniele Fanfoni ( Seg. Gen. Aggiunto Cgil
Cremona)
*Gian Vittorio Lazzarini ( Seg.Gen.Scuola)
*Renzo Antoniazzi ( Seg.Generale della Cgil
di Cremona)
*Mario Castagnidoli ( Infermiere delegato
Segreteria FP Cgil)
Partendo da sinistra ( fila in ginocchio):
*uomo
*uomo
*Magni di Torre Picenardi Sindacalista delle
Federbraccianti
*uomo
 
Visualizza allegato o filmato
|