News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
D*Alema, la sindrome del migliore (di Antonio V. Gelormini)
E’ da quando portava i calzoni corti che è abituato a primeggiare e confrontarsi con riferimenti e appellativi che alla lunga, vuoi o non vuoi, ti formano e ti segnano per tutta la vita.

E’ da quando portava i calzoni corti che è abituato a primeggiare e confrontarsi con riferimenti e appellativi che alla lunga, vuoi o non vuoi, ti formano e ti segnano per tutta la vita. Tanto per cominciare, alla nascita lo chiamano già: Massimo. A nove anni, da pioniere comunista, è capace di far dire a Palmiro Togliatti, il Migliore di allora: “Capirai, se tanto mi dà tanto questo farà strada”. E la strada, nel partito e per il partito, è stata quella di una vita. Sempre in prima linea, senza spostarsi mai di un centimetro.

Maturare la consapevolezza di non essere, ma ancor più di non sentirsi, secondo a nessuno è stato alla lunga un processo quasi naturale. Stoffa e tempra non sono mai mancati. Le tappe della sua carriera lo testimoniano in maniera inequivocabile. Un po’ meno le modalità con cui i traguardi sono stati, di volta in volta, conquistati. Anche se poi i brillanti risultati, quasi sempre perseguiti, ne hanno inevitabilmente legittimato le scelte.

Si ha l’impressione che ad essere il primo ci abbia fatto il callo. Tanto da vivere con fastidio, quasi maniacale, il solo fatto che qualcuno possa camminargli davanti. Insomma, spazio a tutti: quando lo meritano. Ma possibilmente e rigorosamente sempre un passo dietro a lui.

Nasce da questo l’insofferenza spontanea e negata nei confronti dell’altro “figlio del partito”. Dell’altro “bravo della classe”. Quello più amato dai compagni. Che da sempre, è vero, riconoscono lui come leader maximo, ma ogni qualvolta c’è da scegliere è all’altro che fanno affluire sempre una valanga di voti. E’ come un incubo. Una sorta di “fattura” che lo perseguita, da quando quel compagno con gli occhialoni cominciò a fargli “ombra” già ai tempi delle Frattocchie.

Che si trattasse di quello dei fax, per la segreteria del Pds, o di quello delle Primarie per la segreteria del Pd, il popolo lo ha sempre preferito e sommerso di consensi. Una legittimazione il cui piacere, al “migliore”, non è mai stato concesso di assaporare. Davvero insopportabile. Come l’accorgersi del rischio di perdere quota e terreno nei confronti del centro e di quel mondo cattolico, che dà segno di preferire l’interlocutore più ecumenico e più in sintonia con modi e linguaggi curiali, meno spigolosi e poco taglienti.

La brizzolatura avanza, ma a fare il padre nobile nel partito nuovo proprio non ci sta. A suo parere, Walter continua troppo a giocare con le ombre. Sarà la passione per il cinema, ma la sua frontiera è posizionata troppo lontana. Lui, invece, è abituato a confrontarsi con strategie e visioni molto più pragmatiche. Magari il punto d’arrivo sarà comune, ma su come e quando arrivarci le posizioni restano inevitabilmente divergenti.

Decisione, strategia e organizzazione del partito rappresentano il suo pane quotidiano. Certo gli Affari Esteri lo affascinano e ogni tanto sembra voler prendere e distanze dai fatti di casa nostra. Ultimamente sono i temi filosofici e letterari a tener campo con la sua Fondazione. In verità, è fremente l’attività sottotraccia dei suoi proconsoli; per schierare opportunamente le truppe in vista di un congresso, che più tardi arriverà e meglio gli consentirà di predisporre le forze sul territorio.

E’ come se l’antagonismo storico tra Giovanni Amendola e Pietro Ingrao riprendesse forma, nella contesa attuale tra un rinnovato riformismo migliorista e l’inossidabilità di un approccio più radicale alla politica, declinato nella versione critica di un più moderno “massimalismo”.

Brandendo il vessillo della laicità, cerca il recupero di una sinistra smarrita. E’ come se volesse ricordare a tutti che lui i Vangeli con l’Unità non li avrebbe mai pubblicati. A meno che Famiglia Cristiana non avesse deciso di regalare in allegato, non dico il Capitale di Karl Marx, ma almeno “Le lettere dal carcere” di Antonio Gramsci.

(gelormini@katamail.com)

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4458 | Inviati: 0 | Stampato: 85)

Prossime:
Festa Antifascista di Quartiere - Domenica 25 Luglio Cremona – 15 Settembre, 2002
I pescecani hanno sentito l'odore del sangue di Giacomo Bazzani – 15 Settembre, 2002
IL SILENZIO D'ORDINANZA, ONORE AI CADUTI di Giorgino Carnevali – 15 Settembre, 2002
News Sorgenia - Comuni Cremaschi Torchio incontra i comuni – 15 Settembre, 2002
23° MERCATINO POPOLARE DEI LIBRI SCOLASTICI USATI – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Sul tasso di incidenti sulla strada provinciale Paullese – 15 Settembre, 2002
L’Associazione culturale CRAC presenta la mostra IMMAGINÈSTESA – 15 Settembre, 2002
Ecco i nomi dei protagonisti della V Pro Am Fondazione Vialli e Mauro Golf Cup. – 15 Settembre, 2002
LA CENA DELLA LEGALITÀ 7 GIUGNO 2008 LIBERA TERRA  – 15 Settembre, 2002
Misure di ordine pubblico per Cremonese-Padova – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009