News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
«Vietato obbedire»
Ivan Carozzi per Girodivite sul libro di Concetto Vecchio: «in una splendida narrazione il ricordo della mitica facoltà di Sociologia di Trento»

‘Vietato obbedire’, proprio così. Una specie di ossimoro, di contraddizione in termini che racchiude tutte le inconciliabili antinomie di un epoca. ‘Vietato obbedire’, ora, è il titolo del saggio edito dalla Bur che il giornalista di origini catanesi Concetto Vecchio (che nome strano e malinconico) ha voluto dedicare ai giorni di fuoco della mitica facoltà di Sociologia di Trento.

Un considerevole lavoro di ricostruzione storica, davvero stupefacente per la straripante mole di dati, informazioni e aneddoti che Vecchio è riuscito a mettere insieme e a riversare sulla pagina. Nei ringraziamenti si legge: ‘Un monumento merita Sergio Mozzi, ex funzionario dell’università di Trento, che per quasi vent’anni ha raccolto e conservato tutti gli articoli usciti su Sociologia. Senza quel tesoro di ritagli non sarei mai riuscito a ricostruire la corretta cronologia dei fatti’.

E non solo la cronologia. Dalla narrazione di Vecchio, infatti, ci viene restituita per intero l’atmosfera di quella città imbalsamata, tutta alpini e grappini, che un giorno del ’63 cominciò a vedersi invasa di capelloni, barbudos, freakettoni, intellettuali occhialuti e femministe in minigonna e con i seni appuntiti. Uno shock. Un happening. Eppure, al di là degli sviluppi che seguirono, la facoltà di Sociologia nacque da un’idea di un gruppo di democristiani trentini, particolarmente illuminati.

Su tutti Bruno Kessler (futuro rettore dell’università) e il giovane economista Beniamino Andreatta. Erano quelli gli anni del centro-sinistra al governo. L’idea moderna e temeraria, e per questo molto osteggiata, di un corso universitario in sociologia, rappresentò il tentativo di costruire, in Italia, un percorso formativo nuovo ed originale destinato ai futuri quadri dirigenziali, alle generazioni cresciute durante il grande boom economico. Non solo. Da un altro punto di vista, questo corso universitario nuovo di zecca nasceva non soltanto da un’esigenza di modernizzazione, ma doveva funzionare pure da sfiatatoio, rispondere cioè al progetto di offrire al Trentino, regione bianca, cattolica e ipertradizionalista, una via d’uscita dall’isolamento nel quale si trovava da tempo relegato, soprattutto rispetto alle altre regioni dell’Italia Settentrionale.

E la notizia di Sociologia riesce effettivamente ad intercettare il fervido entusiasmo di moltissimi giovani, borghesi, alto borghesi, proletari e poi di tanti, tantissimi cattolici. Ed è l’inizio di una grande avventura, di un’’effervescenza collettiva’, come disse Emile Durkheim. A Trento, chi l’avrebbe mai detto, si assiste emozionati all’alba del ’68, della contestazione, si vede crescere e svilupparsi una fluorescente Berkeley tutta italiana. Qui, prima che altrove, si sperimentano l’occupazione, aperta o chiusa, l’università negativa (secondo le tesi di un opuscolo redatto da Curcio e Rostagno), le comuni, l’amore libero, i giochi di parole, la politica creativa, e infine è sempre qui, nelle aule di sociologia, che in una specie di trailer degli anni ’70 si assiste alle prime prove della lotta armata.

A Trento vanno a studiare Marco Boato, Checco Zottis, Toni Capuozzo, Gian Enrico Rusconi e Chiara Saraceni, Marianella Pirzio Biroli Sclavi, Renato Curcio e Margherita Cagol, Gigi Chiais e Paolo Sorbi. Giovani baby boomers che intrattengono rapporti familiari, amicali o di semplice filiazione, con nomi importanti dell’intellighenzia italiana. C’è chi ha studiato con don Luigi Dossetti o col giovane don Benzi, c’è chi, come Margherita Cagol, ha avuto un nonno allievo del Carducci, e chi come Curcio, ed è una notizia inedita, è il figlio non riconosciuto di Renato Zampa, fratello del più noto Luigi. Insomma, a studiare nomi, cognomi e biografie, come ha fatto Vecchio, ne viene fuori una sorta di album di famiglia molto, molto particolare, tutto da sfogliare, quasi un confluire di correnti carsiche che per qualche hegeliana ragione si sono ritrovate sotto il pavè della città conciliare.

Ma soprattutto fra di loro c’è Mauro Rostagno, il leader carismatico, il marxista libertario e irresistibile tombeur de femmes. Fra le studentesse circola addirittura una leggenda su di lui, e cioè che se gli avessi baciato l’anello, al Rostagno, saresti diventata una rivoluzionaria, per tutta la vita. Anche Sofri, Guido Viale, Mario Capanna e gli altri leader del movimento studentesco, non mancano di affacciarsi a Trento, di tanto in tanto, per vedere che cosa bolle in pentola e trovare un po’ d’ispirazione.

Ma la partenza dell’università, bisogna dirlo, è quanto mai travagliata. Non soltanto governo e ministri non intendono riconoscere la laurea in sociologia, ma ci si mettono pure gli studenti, che contestano i docenti, che vorrebbero buttare a mare i programmi (chiedono più Marcuse, Horkeimer e Adorno), che s’inventano l’istituto del voto politico, quasi lo brevettano, e che vorrebbero aprire la facoltà a seminari e lezioni autogestite.

A risolvere la situazione arriverà un giovane professore della Cattolica, Francesco Alberoni, che sbarca a Trento in spider e con l’inconfondibile girocollo sotto la giacca (niente cravatta, quindi). Sarà lui il nuovo rettore e sotto il suo dicastero inizierà un confronto aperto e inedito fra l’accademia e gli studenti, un dialogo che in Italia non ha precedenti e che per molti versi farà scandalo. Dove si era mai visto che un rettore d’università si mettesse a frequentare le case degli studenti, le comuni, addirittura, a fare bisboccia e a discutere di politica fino a tarda notte? Eppure, nonostante questo breve e sfolgorante idillio, presto si allungano le ombre dei ‘vietato vietare’, dei ‘vietato obbedire’, degli imperativi camuffati da giochi di parole.

L’atmosfera si fa cupa, c’è la pioggia di sangue del Vietnam, c’è una classe politica indolente che a sinistra come a destra è incapace di cogliere le istanze sollevate dai movimenti, e poi ci sono i movimenti che di riflesso cominciano a farsi prendere da strane smanie e sussulti, che prendono a sproloquiare di rivoluzione con un vocabolario sempre più lugubre e burocrate.

La sinistra extraparlamentare si frammenta in una grottesca quantità di sigle e gruppuscoli: maoisti, marxisti leninisti, guevaristi, lottacontinuisti, potopini. L’odore dolciastro del patchouli cede a quello acre e urticante dei gas lacrimogeni, e iniziano così a circolare gli esplosivi, le molotov, e i cittadini benpensanti cominciano a guardare in tralice quei rompiscatole dei capelloni e delle femministe. Botte da orbi. Ci si mettono di mezzo pure gli alpini, infatti, e i reduci della grande guerra, quando un giorno Saragat, invitato a Trento per una commemorazione, viene duramente contestato dai sociologi e nel corteo impavesato di medaglie, gagliardetti e militaria, si scatenano scene da guerriglia urbana, pestaggi indiscriminati e, soprattutto, incomprensioni a non finire, visto che gli studenti quel giorno ce l’avevano con una classe politica trombona, sempre pronta a far retorica sui settecentomila caduti italiani del ‘15-‘18, ma che pure non è in grado di riconoscere una pensione decorosa ai vecchi combattenti.

A partire da quell’episodio, più o meno, inizia il declino di Sociologia, iniziano gli anni ‘70. Eppure, Toni Capuozzo, il famoso giornalista del TG5, racconta commosso a pag. 183: ‘Sociologia di Trento è stata molte cose, per me: e anche una galleria di giorni e notti, e nomi, e volti, e quasi, ancora, una parola magica, di quelle che pronunciate creano una complicità.

Ed è stata anche l’apprendimento di un metodo di conoscenza, di una disciplina in anni indisciplinati, e un gusto mai perso di capire cosa muova le persone’. Succedeva quarant’anni fà. Amen.

 


       CommentoGirodivite



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2221 | Inviati: 0 | Stampato: 67)

Prossime:
"Radicale ignoto” di Sergio Ravelli  – 15 Settembre, 2002
Il prefisso di Dio, Storie e labirinti di Once, Buenos Aires – 15 Settembre, 2002
Reading di Silvia Monti – 15 Settembre, 2002
Chi ha paura dell*Islam? – 15 Settembre, 2002
LLÀGRIMES SOBRE BAGDAD – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le onde che facevano danzare – 15 Settembre, 2002
Presentazione del libro *Alla cieca* – 15 Settembre, 2002
Bella ciao - La colonna sonora dell'Italia – 15 Settembre, 2002
Menscevichi, I riformisti nella storia dell’Italia repubblicana – 15 Settembre, 2002
Il pugno del Duce sui giornali – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009