News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Controllo degli impianti termici
Conclusa la terza campagna La prossima verifica parte nel mese di ottobre

La terza campagna di controllo degli impianti termici è stato il collaudo definitivo della struttura amministrativa approntata con l’istituzione dell’ufficio caldaie, nonché conoscitiva della situazione sul campo relativamente agli impianti di potenza inferiore ai 35 KW ed in particolare degli impianti auto dichiarati.

Gli impianti sottoposti alla campagna di verifica sono stati sia quelli di potenza nominale superiore ai 35 KW, in quanto per questi la normativa non prevede la possibilità di auto dichiararsi, che quelli di potenza inferiore ai 35 KW (impianti domestici). In questa campagna si è fatto un notevole sforzo per cercare di individuare gli impianti di poco superiori ai 35 KW.

Gli uffici hanno controllato complessivamente oltre 2500 nominativi risultanti dai tabulati forniti dalle ditte erogatrici di combustibili e sono state eseguite sul campo 1164 verifiche di cui 77 di impianti superiori ai 35 KW e 1164 di impianti inferiori ai 35 KW. Si evidenzia che per gli impianti di potenza superiore ai 35 KW la normativa prevede che siano controllati da parte dell’Ente ogni due anni; la quasi totalità di questa tipologia di impianti sono stati controllati nelle precedenti campagne. La seconda tornata di controlli per tali impianti sarà effettuata nella prossima stagione termica. Come sopra detto il grosso sforzo di questa campagna è stata la ricerca degli impianti di piccola potenza (ma comunque superiore ai 35 KW) non facilmente individuabili con gli attuali sistemi di ricerca.

I dati per selezionare le verifiche sul campo sono stati forniti dai fornitori locali di energia, depurati poi dai tecnici dell’ufficio caldaie, durante la fase di verifica dalle incongruenze (utenze gas passate al teleriscaldamento, utenze cessate, utenze con stufette, auto dichiarati consegnati in ritardo, impianti nuovi, ecc…). L’assegnazione delle verifiche da effettuare è stata ripartita su 9 verificatori abilitati, in possesso della certificazione rilasciata dall’ENEA.

Ai fini di avere un campione omogeneo e non discriminato per la selezione degli impianti, gli uffici hanno diviso la città in otto zone, scegliendo casualmente alcune vie per ogni zona. Gli impianti inferiori ai 35 KW, non auto dichiarati, ricadenti nelle vie selezionate: Rovereto, Gorizia, Montello, Sabotino, Gradisca, Bella Rocca, Tedaldi Fores, Fogarole, Degli Aceri, degli Ontani, dei Tigli, dei Frassini, Magnasco, Busini, Gorra, Fabio Filzi, Paolucci de Calboli, Toti, Lambro, Sammachini, Miradori, Natali, Brenti, San Savino, Achille Grandi, Serafina, Santa Caterina, Valseriana, Litta, Giovanni de Romani, Ca del Ferro e piazza Mirabello sono stati tutti verificati. Le verifiche sono state effettuate nel periodo compreso tra i mesi di ottobre 2004 e aprile 2005. Alcuni impianti sono stati verificati nel mese di maggio a seguito di accordi tra i proprietari ed i verificatori.

[Per i risultati vedi il documento allegato - Red.]

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1952 | Inviati: 0 | Stampato: 95)

Prossime:
E’ scomparsa la sindacalista CGIL Savina Ruggeri. – 15 Settembre, 2002
17° Sagra Settembrina. Un palco, un po’ di musica ed è subito festa. – 15 Settembre, 2002
La Fanfara Provinciale dei Bersaglieri ha chiuso nell’entusiasmo la 17° Sagra Settembrina di ACS – 15 Settembre, 2002
Le iniziative della Lega delle Autonomie Locali – 15 Settembre, 2002
Presentata la XVII Festa del Volontariato Cremonese  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Candlelight 2005 – il ricordo dei morti per l’AIDS – 15 Settembre, 2002
Al via il Pride nazionale Milano 2005 – 15 Settembre, 2002
Asfaltatura della strada verso «La Capannina»? – 15 Settembre, 2002
La Commissione Ambiente a scuola nel Bosco didattico – 15 Settembre, 2002
Azienda Cremona Solidale: Proseguono le iniziative «Solidarietà in festa 2005» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009