News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Mediateca

15 Settembre, 2002
Arci in festa....
Complimenti...una bella festa da godere. Speriamo che il tempo migliori.

Arci in festa....

Non potevo mancare alla festa dell'Arci di Cremona. Come al solito il " Gigione"...ovvero Gigi Rossetti era li omnipresente. Ormai non piu' ragazzino...pacioso come sempre sistemava un impianto sonoro per il gruppo di musica e poesia " Psicoreato". Chissà ... questo nome potrebbe divenire anche un titolo di un libro di successo.
La festa dà il senso dell'allegria. Molti colori...delle mani su degli scriscioni..una bella mostra di politica...delle diapostitive...ed una " prova musicale" infernale...Non so chi fossero..Bella l'idea dei volontari dell' Arci di vestire una maglietta rossa con un nome...ed un numero..Ho visto il numero 83 indossato da una ragazza...Insomma non sono in pochi questi ragazzi dell'Arci.
Intelligente l'idea di offrire piatti biologici... Ho cenato con una ottima pizza al gongozola ed alla farina biologica..Se non ho visto male sfornava il consigliere Ds Galetti, detto "gallo" ( ma saprà che è il nome di battaglia del partigiano Luigi Longo che è stato anche segretario del PCI ?) , la responsabile dei giovani diessini e Luca Avino di Lega ambiente. A tagliare la mozzarella ed i formaggi un noto ristoratore di un altrettanto noto agriturismo di Stagno Lombardo...credo.

In un angolo un spazio molto bello per i bambini....e quasi di fronte lo stand dell'Arci Gay e Lesbica con in mostra i loro libri e sopratutto i loro visi, normali come tutti noi. No , confermo, non sono appestasti o malati di aids, ma persone normalissime, anzi molto coraggiore perchè mettono in evidenza la loro diversità. Complimenti.
Poi la cucina, ben organizzata, pulita...e con servizio al tavolo...

Insomma una bella festa....anche con una libreria ben fornita dove la Rosi, che mi accompagnava, ha naturalmente acquistato un libro sulla cucina biologica...Ma forse mi farà qualche piatto...Chissà.

Infine..mi sono fermato a sentire il gruppo di musica e poesia " Psicoreato". Cribbio, bravissimi: una lettrice, un chitarrista cantante ed un accompagnatore sempre chitarrista. Mi pare abbiano cantato De Andrè...ma io non so nulla di musica...Però erano arie conosciute...vecchie di trent'anni or sono...Incredibile che siano cantate da ragazzi che hanno poco piu' di 25 anni, o sono proprio belle o non c'è di meglio in giro.. Naturalemnete la Rosì mi ha sgridato. per la mia " ignoranza".....ma la Kim, la mia collie, mi ha difeso invece..abbaiandole per zittirla..Si è messo a piovere....Il " Gigione" ha staccato gli altoparlanti sotto la pioggia, incurante dell' acqua.. Forse non prenderà nemmeno un raffredore.
Complimenti...una bella festa da godere. Speriamo che il tempo migliori.

gcst

cremona 21-08-05
------------------------------------




“11.a ARCIFESTA 2005, MILLE COLORI
DI PACE CULTURA E SOLIDARIETA’”

E’ in partenza l’undicesima edizione del più originale appuntamento aggregativo dell’estate cremonese: “11.a Arci Festa 2005 - Percorsi di Pace Cultura Solidarietà per una Nuova Società Civile in Movimento” si svolgerà dal 18 al 29 Agosto, negli spazi verdi del “Cascinetto”, quartiere popolare della periferia di Cremona.
La manifestazione, promossa dal Comitato Territoriale di ARCI Nuova Associazione di Cremona e realizzata grazie al lavoro volontario di un centinaio di attivisti - con una prevalente presenza di giovani e ragazze - propone alla intera cittadinanza cremonese e non dodici giornate di happening, animazioni, spettacoli, incontri, mostre, spazi espositivi, stand di documentazione che naturalmente ruoteranno intorno al nostrano ed accurato servizio di bar e cucina essenziale in ogni festa popolare, integrato come sempre dalla proposte di cucina etnica e dalla nuova pizzeria biologica.
ArciFesta 2005 sarà tutta centrata sulla volontà di pace e convivenza, per i diritti di ciascuno e di tutti, contro la spirale della guerra e del terrore, contro la follia dello scontro di civiltà.
Per questo, ad inaugurare ufficialmente la manifestazione sarà l’Appello di Apertura dell’ArciFesta 2005, quest’anno affidato alle testimonianze di Rosita Viola, volontaria di pace in Iraq e direttrice nazionale del Consorzio Italiano di Solidarietà, Said Boutaga, portavoce del Comitato Immigrati, Mimmo Dolci, segretario generale della CGIL e Flavio Mongelli Presidente Regionale Arci.
Quattro i filoni tematici principali della Festa: i nuovi movimenti sociali per la democrazia, dai social forum, ai girotondi, alle nuove forme di mobilitazione del mondo del lavoro); la lotta per una pace giusta contro la guerra infinita e le esperienze di solidarietà internazionale contro la globalizzazione autoritaria neoliberista; la lotta contro l’esclusione sociale, per una città aperta ed accogliente, i diritti dei migranti e la costruzione di una società multietnica; le nuove soggettività giovanili, dalle forme di creatività espressiva alle esperienze di impegno civile.
Intorno a questi temi, nell’atmosfera tranquilla della cascina alberata, si snoderanno le tante iniziative proposte dal “cantiere sociale” dell’Arci, tra valorizzazione di produzioni cremonesi e incontri con altri mondi vitali.
Ogni giornata sarà caratterizzata da “Arci-tracce”: materiali, espressioni, incontri sui progetti e sulle campagne di pace cultura e solidarietà promosse dall’associazione.
Ogni sera, libreria tematica, bottega equosolidale, spazio software libero, laboratorio d’immagini, area bimbi. Ad animare la Festa ci saranno anche: l’area “LiberArci” libere espressioni giovanili, tra animazioni, giocoleria, arte da strada, installazioni ed esposizioni di arti visive (dalla pittura alla fotografia) in collaborazione con il progetto-circuito di “Attraversarte”; gli spazi ArciVideo con una non-stop di autoproduzioni di documentazione sociale; lo spazio acustico del “Dinamyte ArciProject” dj set in collaborazione con il Centro Musica.
Inoltre, di giorno in giorno, si alterneranno le presenze “ospiti” di organizzazioni sociali, reti, movimenti, dal Cisvol al Forum del Volontariato, dal Centro Studi alla Banca Etica, dal Cremona Social Forum alla Cgil, dal Tavolo per la Pace al Comitato Immigrati.
Scelta caratterizzante l’edizione 2005 sarà il tentativo di avviare una riconversione ecologica delle feste popolari: pur tra limiti e difficoltà, infatti, grazie alla collaborazione con la nascente Rete Cremonese per l’Economia Solidale, di cui l’Arci è promotrice insieme alle principali realtà del consumo critico e dell’economia alternativa, verranno adottati materiali ecologici e biodegradabili e verranno sistematicamente raccolti in maniera differenziata i rifiuti, riducendone l’impatto complessivo. Insomma, dal dire al fare, dal globale al locale…


A seguire, un cenno sui principali appuntamenti dell’intenso Programma:
Si comincia giovedì 18 con un messaggio di convivenza in musica “per un Mediterraneo Mare di pace, intreccio di culture e crocevia di popoli”: ad inaugurare il palco dell’ArciFesta sarà infatti il ”Cheb Salim Maghreb Ensemble” con un viaggio nella cultura dei popoli arabi dalle tradizioni locali dei villaggi al nuovo raì meticcio.
Venerdì 19, arriva l’onda del nuovo rock alternativo “Superelastic Bubble Plastic” la band più esplosiva ed emotiva del Tora-Tora festival che passerà il testimone Sabato 20 all’anima viscerale del rithm’n blues della ”Delta Blues Family” autentico supergruppo del più importante festival blues italiano.
Domenica 21, il grande appuntamento dell’ArciFesta 2005 con uno dei protagonisti della scena musicale italiana: sarà Massimo Bubola a portare sul palco del Cascinetto storie di vita e poesie di strada tra rock acustico e canzone d’autore.
Ad aprire la seconda settimana, lunedì 22 sarà la giornata dedicata alla Resistenza nel 60° anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo con il recital di storie e canzoni “Partigiani di pianura” di e con Mario Mantovani accompagnato da un trio di musicisti d’eccezione.
Martedì 23 spazio al Teatro Civile, consolidato linguaggio espressivo della stagione Arci con il “Caffè Corretto” della Compagnia Teatrale Po’Etica di Milano, un’esplorazione negli altri mondi possibili dentro una tazzina di caffè prodotto nel sud del mondo.
L’intera serata di Mercoledì 24 sarà invece dedicata alle culture dei Balcani: si comincia con assaggi di cucina, si prosegue con la presentazione del progetto “Strani Vari” per un centro giovanile interetnico a Zavidovici in Bosnia-Erzegovina promosso dai volontari dell’Arci cremonese e si finisce con una gran festa tra etnica jazz e rock con il concerto dei multietnici “East Rodeo – Psikedelike Balkanike” e la loro energia creativa contro tutti i razzismi e i nazionalismi.
Giovedì 25 per una serata dai molti significati, saliranno i “Khaossia” gruppo di musica popolare salentina per una autentica notte della taranta, tra folk che pizzica e ballo spontaneo finalmente libero…
Doppia serata Venerdì 26, dal cabaret di un vero “Drag Queen Show” proposto dall’ArciGay, al ballo sfrenato del rocksteady degli ”Askers” cult band di ritmo e stile tra reggae e ska per una festa “two tones” in levare.
Il “giro del mondo” dell’ArciFesta continua Sabato 27 con una giornata internazionale dedicata al movimento dei movimenti: ospite di Cremona – nell’ambito di un progetto di cooperazione con l’Arci - sarà una delegazione del Movimento Campesinho dei Sem Terra brasiliani che si confronteranno con le realtà cremonesi sul movimento planetario dei social forum. A seguire, appuntamento artistico multiplo dal Brasile, con la musiche e i canti del gruppo “Zè Pinto”, i ritmi neotribali della “Batucada de Samba” di Bahia e una roda di Capoeira itinerante per il parco dei gruppi “Angola Mae” e “Nacao Capoeira” dell’Arci di Cremona: danza, gioco, lotta simbolica in una pratica di espressione corporea unica al mondo.
Domenica 28 torna l’undicesima edizione di “Cremona A Colori”, prima e ormai tradizionale “Giornata dei Migranti” organizzata dall’Arci in collaborazione con le Comunità Immigrate cremonesi: dalle 18, “Giromondo” giochi per bambini di tutti i colori e l’incontro su “…E’ Permesso?! Da clandestini a cittadini” per una rete di civiltà democratica contro la Legge Bossi-Fini, con la partecipazione dei rappresentanti delle comunità immigrate. Poi ci si immergerà dentro sapori, suoni e colori dal mondo africano, asiatico, latinoamericano ed est-europeo per una grande Festa Multietnica Solidale.
Gran finale lunedì 29 con la serata più giovane di tutte: i gruppi di “Rock’n’Roll High School” il progetto Arci per i gruppi musicali studenteschi si mischierà con il dj contest del “Dinamyte Party” altro progetto dell’Arci cremonese per la valorizzazione della club culture e della cultura hip hop. E alle 24 “Brindisi di Arrivederci” all’ArciFesta 2006!

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3681 | Inviati: 0 | Stampato: 99)

Prossime:
Tango della ronda - Tango della lega - (di Carlo Besana) – 15 Settembre, 2002
Videocracy – 15 Settembre, 2002
Berlusconi buonista sulla (sua) tv tunisina (di Francesco Costa su L'Unità del 31-08 2009) – 15 Settembre, 2002
Con Bersani per il PD e per l*Italia – 15 Settembre, 2002
La storia di una ranocchia – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Parte I Intervista video a Franco Dolci – 15 Settembre, 2002
Parte G Intervista video a Franco Dolci – 15 Settembre, 2002
Parte H Intervista video a Franco Dolci – 15 Settembre, 2002
Parte F Intervista video a Franco Dolci – 15 Settembre, 2002
Parte L Intervista video a Franco Dolci – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009