Da quasi due anni sono stato licenziato dal consorzio “Algese 2” che
opera, in regime d’appalto nella base di Sigonella, nel settore dei servizi
aeroportuali.
Sono stato assunto, insieme ad altri operai, con contratto a termine, della
durata di sei mesi, il 9 giugno 2003. L’assunzione è stata accordata fino al
30 novembre 2003 per le mansioni di operaio nono livello. Sono stato assegnato
alla “Ware-house” (una sorta di deposito dove si caricano e scaricano le
merci dirette sugli aerei) presso Nas II, con il compito di “fare le palette”,
cioè preparare la merce di carico e scarico per gli aerei e gli elicotteri.
Preciso subito che non ho mai ricevuto critiche o censure per il mio lavoro.
Sono stato sempre puntuale: fra l’altro, i giorni di ferie che mi spettavano
da contratto mi sono stati pagati a fine rapporto. Ho lavorato, quindi,
ininterrottamente, senza dare alcun fastidio.
Sottolineo che era fatto notorio a tutti, sindacati innanzitutto, che i
contratti a termine sarebbero stati trasformati presto in contratti a tempo
indeterminato. I contratti a termine, quindi, erano soltanto un passaggio -di
fatto fittizio- in attesa dell’assunzione definitiva a tempo indeterminato di
tutto il gruppo operaio. Ribadisco, la volontà era quella di assumere a tempo
indeterminato tutti: ed è andata proprio così, tranne che per me.
Il mio caso è esploso presto. In occasione, infatti, della riassunzione di
tutto il gruppo operaio per ulteriori nove mesi e non oltre 45 giorni dalla
scadenza del primo contratto, come previsto da apposito accordo sindacale,
siglato il 13 novembre 2003, è avvenuta la mia esclusione.
Avrei dovuto riprendere servizio il 15 gennaio 2004, ma così non è stato.
Perché? Nei miei confronti è stata ventilata una strana e quanto assurda ed
opaca pregiudiziale: gli americani non mi avrebbero accordato il pass nella base
di Sigonella, a causa della mia attività giornalistica, in particolare per
alcuni articoli di critica della politica estera degli Stati Uniti. Io, in
quanto freelance, soggetto politicamente “scorretto”, non è stato mai
assunto da alcun editore. Per altro, la libertà dell’ informazione in Sicilia
è fortemente compromessa dal monopolio dell’ex Presidente della Fieg Mario
Ciancio Sanfilippo.
Per puro bisogno ho dovuto accettare di lavorare a Sigonella: eppure, mi ero
inserito bene e contato di costruire un percorso dignitoso di vita.
Comunque, l’azienda non ha formalizzato l’esistenza della pregiudiziale
americana. Per il momento, si trattava solo di voci, di illazioni, di “sentito
dire”.
Il sindacato “Sult”, al quale all’epoca aderivo, ha proclamato uno
sciopero per la mia mancata riassunzione. La protesta è stata preannunciata con
un telegramma inviato alla seconda metà di gennaio del 2004, cui ha fatto
seguito un invito a partecipare ad una riunione a Napoli per discutere del mio
caso. Nel corso della riunione, al quale hanno preso parte rappresentanti del
“Sult”, da parte dell’azienda non è stata sollevato alcun problema sul
mio operato, ma è stato ribadito il problema derivato dal presunto “sgradimento”
del committente americano, a causa - è stato detto anche in quella occasione-
di alcuni articoli di critica alla politica estera americana.
L’azienda, mantenendo il suo fermo “no” al mio rientro alla base, ha
proposto al sindacato il mio trasferimento all’aeroporto civile di Venezia,
dove l’azienda ha lavori in appalto. L’ “Algese” è arrivata a proporre
apposito accordo sindacale per il mio trasferimento in Veneto: preciso che io di
questo accordo non ho mai avuto copia scritta. Me ne fu data notizia solo per
telefono.
A causa di una assai delicata situazione familiare, non ho potuto accettare
un trasferimento -di fatto “coatto”- per Venezia.
“Algese 2”, coerente con quanto sostenuto, non mi ha riassunto, malgrado
l’apposito accordo sindacale del 13 novembre 2003.
Mi sono rivolto, allora, con la procedura urgente ex art. 700, alla
magistratura del lavoro, foro competente quello di Siracusa che, in sede di
reclamo, ha accolto, nell’agosto del 2004, la mia domanda, riconoscendo il mio
diritto agli ulteriori nove mesi di contratto.
Ebbene, sebbene io abbia fatto presente all’azienda la mia immediata
disponibilità a tornare al lavoro, “Algese 2”, con apposita comunicazione
del suo Presidente, Gian Piero Zincone, mi ha “dispensato” dal ritornare a
prestare la mia opera alla base di Sigonella. Un comportamento vessatorio e
assurdo che non ho accettato, tanto da chiedere l’esecuzione coattiva dell’ordinanza
del Tribunale di Siracusa che riconosceva il mio diritto al lavoro.
Il 1 dicembre del 2004 mi sono presentato, allora, ai cancelli della base,
con il mio legale e l’ufficiale giudiziario per l’esecuzione coattiva dell’ordinanza
del Tribunale di Siracusa. L’azienda ha fatto “muro”, arrivando ad
impedire a me e al mio avvocato l’ingresso alla base. L’ufficiale
giudiziario, alquanto irritato per il comportamento aziendale, ha preferito non
entrare da solo e ha redatto il verbale fuori dai cancelli. In seguito a questo
ennesimo atto di violenza, ho poi sporto denuncia-querela alla Procura di
Siracusa per inottemperanza dell’ordine del giudice.
Per nove mesi, quindi, sono stato pagato direttamente a casa, con assegno
mandatomi per mezzo di corriere postale! Non mi era possibile, insomma, tornare
a Sigonella, per motivi -allora- misteriosi.
Ribadisco che l’azienda, in sede giudiziaria- allora- non hai mai
dichiarato apertamente il ventilato “problema” del presunto “sgradimento”
americano.
Frattanto, come ampiamente previsto, il gruppo di operai assunto con me, nell’estate
del 2003, è stato, dopo i nove mesi concordati con i sindacati, assunto a tempo
indeterminato. Sottolineo questo punto, perchè è uno dei passaggi più assurdi
di questa vicenda: quindi, tutti vengono riassunti, tranne me. Fra l’altro,
all’interno della base è emerso una sorta di “mercato del lavoro”
parallelo, gestito dai sindacati, cui sono offerti posti di lavoro e che -lo
sottolineo- con la sola eccezione della “Cub trasporto aereo”, sono stati e
sono tuttora in silenzio di fronte al mio caso. L’azienda, al riguardo, ha
dichiarato in tribunale che i sindacati offrono “referenze” per le
assunzioni di personale. Sulla mancata mia riassunzione, “Algese 2” è
alquanto reticente. L’azienda non risponde nel merito, trincerandosi dietro il
proprio diritto di assumere chi vuole, in base alla recente normativa in tema di
contratti a termine e di privatizzazione del rapporto di lavoro.
Alla scadenza dei nove mesi di contratto, il 31 maggio scorso, naturalmente
per “Algese 2” la “pratica Benanti” era chiusa. Ho chiesto, allora, al
giudice del lavoro di Siracusa un nuovo provvedimento urgente, lamentando un
plateale caso di discriminazione.
Ebbene, il 24 maggio scorso, durante l’udienza davanti al giudice, dott.ssa
Maria Clara Sali, il procuratore speciale dell’ “Algese”, il sig. Floriano
Frangipani ha fatto mettere a verbale fra l’altro, quanto segue: “....il
ricorrente non è gradito all’appaltante governo americano o meglio ci ha
messo in imbarazzo con i suoi articoli contro le basi americane in Italia e in
particolare la base di Sigonella. Abbiamo fatto presente questo problema al
sindacato Sult...”
Il sig. Frangipani ha, altresì, prodotti gli articoli “incriminati”,
pubblicati -lo preciso- prima che io venissi assunto a Sigonella, che il giudice
ha acquisito al fascicolo della causa! Ho protestato, con il mio legale, per
questo, ma il giudice è arrivato al punto di accusarmi di avere usato ironie
per quanto asserito dall’azienda. Preciso che ho solo dichiarato: “è per
caso sotto accusa il mio pensiero?” L’azienda, quindi, finalmente ha “confessato”
le ragioni della mia esclusione. Io trovo tutto questo semplicemente vergognoso.
Roba da Santa Inquisizione. Si arriva a definire “problema” articoli
giornalistici e si fa mettere nel fascicolo, come causa di licenziamento, anche
le foto di una manifestazione pacifista! La mia rabbia aumenta, poi quando
sento, come riferito in conferenza stampa il 24 giugno, che il comandante della
base sottolinea che a Sigonella vigono le leggi dello Stato italiano. E meno
male! Perché poi “Algese” parla degli americani come se fossero i padroni
assoluti dello scalo, sciolti dall’osservanza della legge italiana? Malgrado
la “confessione” della discriminazione, la magistratura non ha accolto il
mio ricorso e nemmeno il reclamo, in via cautelare. Per la decisione della causa
nel merito, tutto è rinviato al prossimo gennaio.
Catania, agosto 2005 - Marco Benanti