News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
Guida alle attività didattiche del Sistema Museale
Un agile strumento informativo per gli insegnanti sulle iniziative che i musei cittadini offrono alle scuole

È stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale la Guida alle attività didattiche del Sistema Museale nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Sindaco Gian Carlo Corada, l’Assessore alle Attività Culturali Gianfranco Berneri, Ivana Iotta, Direttore del Sistema Museale. La guida si propone come strumento informativo per gli insegnanti sull’insieme delle iniziative che i cinque musei cittadini, a cui si unisce la Fondazione Città di Cremona con le proprie collezioni artistiche, offrono alle scuole di ogni ordine e grado. Per ogni museo, dopo una breve presentazione delle collezioni, sono descritti gli argomenti di visite, lezioni e laboratori, comprese le indicazioni relative alla durata prevista per gli incontri e al materiale didattico di corredo. Una sezione specifica è dedicata agli itinerari ‘esterni’, che comprendono sia i percorsi in città sulle tracce delle testimonianze della storia e della storia artistica locale, sia le attività all’aperto legate all’ambito naturalistico. Viene dato conto, poi, dell’iniziativa “Il museo in tasca”, grazie alla quale dall’anno scolastico 1999/2000 tutti i bambini delle scuole elementari della città hanno la possibilità di conoscere i musei del Sistema. La guida si conclude con una sezione dedicata alle informazioni pratiche: modalità di prenotazione, referenti, orari, costi… tutto quanto, insomma, può servire per la migliore organizzazione delle visite al museo.
“Sulla didattica - dichiara Ivana Iotta, Direttore del Sistema Museale - da alcuni anni si è soffermata in modo particolare la riflessione del Sistema Museale di Cremona. Affrontare il rapporto con la scuola ha significato chiedersi come il museo poteva proporsi senza essere inteso come realtà alternativa ma, al contrario, integrativa alla stessa. Ha pertanto cercato di capirne le esigenze e di intuirne le attese per aspirare a divenire un mezzo di cui ci si poteva attivamente ed abitualmente servire per il conseguimento di uno scopo comune: creare un rapporto integrato di collaborazione per offrire maggiori e diverse opportunità di apprendimento rispetto ai programmi scolastici e alle attività. Il museo desiderava dunque entrare in questo senso nella scuola ma allo stesso tempo voleva incominciare a rapportarsi con i ragazzi, con un mondo che, come è noto, non abitualmente si interfaccia con le istituzioni museali.
Prosegue quindi Ivana Iotta: “Occorre oggi, che si sono gettate le premesse per un buon lavoro, impegnarsi con costanza per far sì che i nostri musei siano considerati luoghi dove è possibile star bene, dove si possono imparare tante cose anche divertendosi, dove è possibile conoscere, crearsi un senso di appartenenza del territorio. La conoscenza delle proprie origini e della natura, del percorso artistico e civico di una comunità, l’acquisizione di una coscienza ambientale, ci auguriamo possano aiutare i giovani ad entrare nella modernità del tempo e nella maturità della loro vita con maggiori strumenti, con affinata sensibilità e con accresciuta speranza nel futuro. Ci auguriamo anche che i ragazzi un giorno possano entrare nelle sale dei nostri musei da soli e percorrerle senza il timore di non sapere, possano trovare le condizioni per lasciarsi andare alla propria curiosità e alle emozioni così come ascoltassero musica; da lì poi nascerà la curiosità del sapere e sarà quella che li renderà più grandi”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2189 | Inviati: 0 | Stampato: 74)

Prossime:
Ordine de giorno approvato dal consiglio comunale di Grontardo del 18/11/2008 sulla legge Gelmini  – 15 Settembre, 2002
*Per la scuola* di Piero Calamandrei – 15 Settembre, 2002
Margherita Oggero ospite degli *Aperitivi in Provincia* – 15 Settembre, 2002
Grecia, Francia, Italia: la gioventù bruciata – 15 Settembre, 2002
Corada e Polenghi: No allo smembramento dello Stanga – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La mediazione interculturale a scuola – 15 Settembre, 2002
FLC: «La riforma Moratti manderà obbligatoriamente tutti a scuola fino a 18 anni»? – 15 Settembre, 2002
“Perché leggere i Classici” – 15 Settembre, 2002
Scuola pubblica: liquidazione di fine stagione – 15 Settembre, 2002
GIOCAPROVINCIA si presenta – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009