15 Settembre, 2002
Il Salone dello studente scalda i motori
Lezioni d’autore «Venite in Pace» e «Question time» sulla riforma scolastica
 Il Salone dello Studente scalda i motori! A pochi giorni dall’immancabile
taglio del nastro a CremonaFiere, ecco alcuni dettagli su eventi di particolare
rilievo.
Sabato 19, alle ore 10 in Sala Monteverdi, ANTONIO SCURATI presenta “Il
sopravvissuto”. Il libro racconta in una densa descrizione a tracce di
noir l’esperienza di Vitaliano Caccia, ventenne bello e dannato, dotato di un
fascino terribile e inesorabile, che si presenta in tremendo ritardo e munito di
pistola davanti alla commissione che ha già deciso di respingerlo all'esame di
maturità. Senza dire una parola, a sangue freddo, il ragazzo compie una strage,
lasciando come unico sopravvissuto il narratore, il professore di filosofia
Andrea Marescalchi, appunto l’unico sopravvissuto (cfr) che si
interroga su un gesto di cui si sente sia vittima che forse occulto e
involontario ispiratore.
Sabato 19, alle ore 11 in Sala Stradivari, PAOLO VERGNANI - psicologo e membro
del tavolo internazionale di esperti sulla gestione dei conflitti organizzativi
per Amnesty International - apre la sezione delle Lezioni d’Autore “Venite
in Pace” con la sua lezione spettacolo tratta dal “Manuale di
sopravvivenza al conflitto”. Un incontro che offre le chiavi di lettura per
gestire i conflitti quotidiani che si scatenano nella vita di ognuno di noi,
attraverso l’illustrazione delle strategie di negoziazione e di soluzioni
comunicative adeguate, passando in rassegna i meccanismi strani, affascinanti e
a volte perversi, che fanno sì che i rapporti sul lavoro, in casa e nella
coppia possano trasformarsi in un campo di battaglia.
Venerdì 18 alle ore 10 in Sala Monteverdi il QUESTION TIME sulla Riforma
Scolastica a cura della Camera dei Deputati. All’incontro - moderato dal
Direttore de La Provincia Quotidiano di Cremona e Crema, Enrico Pirondini -
partecipano un Deputato della maggioranza e uno dell’opposizione che
rispondono alle domande circa le principali novità introdotte dalla riforma
scolastica, riproponendo la formula adottata dalle assemblee istituzionali su
una tematica di grande attualità e di forte interesse: questa modalità
permette così di avere, rispetto ad un quesito, due diverse versioni ed
interpretazioni. Il diritto di porre domande è riservato agli studenti
delle scuole medie superiori e universitari, ma l’incontro è aperto a tutti;
un’occasione unica di poter “interrogare” i parlamentari ed un importante
“esercizio” di educazione civica. La maggioranza di Governo sarà
rappresentata dall’Onorevole Fabio Garagnani del gruppo di Forza Italia e la
minoranza invece dall’Onorevole Albertina Soliani del gruppo de La Margherita.
Per spegnere le dieci candeline l’Agenzia Servizi Informagiovani con il
Servizio Politiche Giovanili del Comune di Cremona e in sinergia con il
direttore artistico dell’evento Massimo Sperati di MrTime, Associazione
Industriali, Barilla, Tamoil, Banca Cremonese Credito Cooperativo, Parma
Allestimenti, Giochi di Luce, Piscine Laghetto organizza alle ore 21 al
Palazzetto dello Sport di Cremona una grande festa. La serata sarà condotta dal
presentatore del Canale Leonardo di Sky Tv Alex Pacifico con la
partecipazione della schedina di “Quelli che…il calcio” Gloriana
Falletta. L’evento si aprirà con il concerto di SIMONE CRISTICCHI,
autore del vero tormentone estivo “Vorrei cantare come Biagio”; nel
concerto presenterà, tra gli altri, il suo ultimo brano “Studentessa
universitaria”. Simone Cristicchi, intelligente, dissacrante, romantico,
ironico e tagliente ha già al suo attivo numerosi importanti riconoscimenti tra
cui il Premio Siae per la migliore canzone d’autore (1998) e Cilindro d’Argento
(premio per cantautori emergenti nell’ambito del Festival dedicato a Rino
Gaetano “Una casa per Rino”) nel 2003. Imprevedibile, capace di passare da
un’atmosfera all’altra, con fantasia e grande comunicativa, il giovane è
decisamente un artista eclettico e dotato di notevoli esperienze “live”: ha
aperto i concerti di Niccolò Fabi, Max Gazzè e Marlene Kuntz. Nelle sue
canzoni spiccano testi ironici e inquisitori, capaci di evocare immagini e far
riflettere anche sulle esperienze quotidiane di ognuno. La sua performance
durerà circa un’ora. A seguire alle ore 22, il DJ e produttore discografico GIGI
D’AGOSTINO si esibirà in un live che intratterrà il pubblico. Gigi D’Agostino,
precursore del genere Mediterranean Progressive, ha saputo creare con abilità e
costanza un proprio stile musicale che miscela suoni minimali, melodie
orecchiabili, latine e soprattutto mediterranee. Diventa il leadernella scena
della dance music ed è premiato come miglior produttore agli Italian Dance
Awards. La sua pittura sonora estremamente coinvolgente ribadisce il suo
carattere energico. L'ingresso è gratuito.
In occasione dell'evento, è organizzato un servizio bus navetta gratuito dalla
Stazione Ferroviaria di Cremona verso la Fiera e ritorno dalle ore 20.00
La stessa sera alle ore 21 al cinema Tognazzi è prevista la proiezione di “Musikanten”,
il secondo film di FRANCO BATTIATO presentato alla 62° Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Al termine della proiezione
il maestro F. Battiato e il filosofo - sceneggiatore MANLIO SGALAMBRO
rispondono alle domande e alle curiosità del pubblico in sala. L'ingresso è di
7 euro.
 
|