15 Settembre, 2002
Giocaprovincia
Oggi in visita bimbi di Soresina, Gallignano, Genivolta
 Oltre 70 bambini questa mattina in visita al palazzo
provinciale per Giocaprovincia: iniziativa organizzata e promossa dalla
Presidenza del Consiglio per spiegare quali sono le competenze dell'Ente.
Accolti dal Presidente del Consiglio Roberto Mariani, dalla Vice Presidente
Antonella Poli, dall'Assessore Giorgio Toscani, con l'animazione di Teatro
Itinerante, hanno visitato la sede istituzionale di Corso Vittorio Emanuele,
dall'albo pretorio all'Urp (ribattezzato lo "Slurp"), dallo scalone
dove i decori di Ferraroni e Busini raccontano le competenze di oggi e di ieri
dell'Ente alle sale istituzionali di Giunta e Consiglio.
In visita oggi due gruppi. Il primo gruppo, 35 bambini delle classi elementari
VA e VB del Bertesi di Soresina, accompagnate dalle maestre Raffaele Ferri,
Enrica Micali e Adriana Lazzari, 18 bimbi della IV e V elementare di Gallignano
con le maestre, Anacleta Spadari e Antonella Perrucci, nonché 20 alunni della V
elementare di Genivolta, con le maestre Paola Boschiero e Chiara Copetti.
In Sala Consiglio si è svolta una sorta di lezione -spettacolo. La Vice
Presidente del consiglio Antonella Poli ha spiegato l'organizzazione dei posti
nella sala e le funzioni degli attori (Assessori, Presidenti, consiglieri e
pubblico). L'Assessore Giorgio Toscani è entrato nel vivo delle attività
agricoltura, caccia e pesca. Dopo infatti aver spiegato loro quali sono le
caratteristiche dell'economia del territorio, ma anche delle difficoltà
(aviaria e siccità), li ha convinti sul valore dell'agricoltura: "In
provincia siamo in 330 mila: abbiamo a testa 1 bovino, 3 maiali, 15 polli".
Incalzato quindi su come si diventa cacciatori ha detto: "Non basta un
fucile, bisogna avere un patentino e attenersi alle regolamento".
Il Presidente del Consiglio Roberto Mariani ha spiegato come si vota in
Consiglio, assumendo ad esempio proprio la proposta dell'Assessore sul
regolamento della caccia, con tanto di discussione in consiglio, voto per
rendere operativa la delibera, con la maggioranza più uno dei consiglieri.
Tutte le classi hanno avuto in dono diverse pubblicazioni dell'Ente, utili per
capire che cosa fa la Provincia, oltre allo Statuto dell'Ente, appositamente
stampato per loro, con le loro foto e il logo di Giocaprovincia. "Visto che
lo hanno apprezzato, divertendosi giustamente a "sconvolgerlo", lo
regaliamo a loro e alle loro famiglie - ha detto Mariani - con l'augurio sia uno
strumento di educazione civica utile e importante".
 
Immagini
|