15 Settembre, 2002
Una scuola di Alaquàs si chiamerà «Città di Cremona»
Delegazione cremonese nella città spagnola gemellata
Nella serata di mercoledì 4 gennaio si è riunito in seduta straordinaria il
Consiglio Comunale della città spagnola di Alaquàs, gemellata con Cremona,
presieduto in forma congiunta dall'Alcalde Jorge Alarte e dal Sindaco di Cremona
Gian Carlo Corada in visita ufficiale. Il Consiglio Comunale, su istanza del
Consiglio Scolastico Municipale, ha approvato all'unanimità la mozione che
propone al Consiglio Nazionale dell'Educazione, della Cultura e dello Sport -
competente in materia - di denominare "Città di Cremona" il futuro
collegio scolastico pubblico n. 5 di Alaquàs.
Alla seduta straordinaria del Consiglio Comunale della città spagnola, situata
nella regione di Valencia, hanno assistito anche il Vice Sindaco (con delega al
Turismo e ai Rapporti con le città gemellate), Luigi Baldani, e Gianfranco
Berneri, Assessore alle Attività Culturali del Comune Cremona, facenti parte
della delegazione cremonese recatasi in Spagna per questa importante occasione.
Insieme a loro hanno presenziato i componenti del Consiglio Scolastico
Municipale ed i dirigenti dei diversi centri scolastici cittadini.
Prima dell'approvazione della mozione, il Sindaco di Cremona Gian Carlo Corada
ha pronunciato un intervento di carattere istituzionale nel quale ha dichiarato,
a nome suo e della città di Cremona, la grande soddisfazione per la decisione
che avrebbe di lì a poco assunto il Consiglio Comunale di Alaquàs, ponendo in
particolare l'accento sull'importanza che riveste l'educazione nella costruzione
di una società democratica.
Nei loro interventi sia l'Alcalde di Alaquàs Jorge Alarte che il Sindaco di
Cremona, Gian Carlo Corada, hanno voluto sottolineare l'importanza del
gemellaggio instaurato tra le due città, gemellaggio che può fungere da
modello per la costruzione di un'Europa unita, manifestando nel contempo la
volontà di proseguire con decisione lungo la strada che le due realtà,
italiana e spagnola, hanno da tempo tracciato sulla base di antichi legami
storici e culturali, legami che vanno via via rafforzandosi attraverso
molteplici iniziative.
Cremona, 5 gennaio 2006
 
Immagini
|