News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Marted� 20 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





AEM Cremona
















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Sull'utilizzo del velo islamico integrale
I chiarimenti del Ministero dell'Interno attestano la correttezza della linea tenuta sino ad ora dall'Amministrazione Comunale

Per avere chiarimenti in merito alle modalità applicative dell'art. 5 della Legge 22.5.1975, n.152, il Sindaco Gian Carlo Corada il 12 ottobre scorso aveva inviato una lettera al Prefetto Giuseppe Badalamenti con la quale chiedeva un indirizzo sulla corretta interpretazione delle disposizioni della Legge in questione, con particolare riferimento all'applicazione della norma prescritta in caso di utilizzo del velo islamico integrale, il cosiddetto burqa, nei luoghi aperti al pubblico, come ad esempio le scuole. Il Ministero dell'Interno, interessato dalla Prefettura sulla problematica segnalata, ha fornito in merito i seguenti chiarimenti.
"Va innazitutto evidenziato - si legge nella lettera inviata al Sindaco dal Prefetto Giuseppe Badalamenti - come nel caso di specie non possano trovare applicazione, prima ancora delle disposizioni recate dal richiamato art. 5, quelle contenute nell'art. 85 del Testo Unico delle Leggi sulla Pubblica Sicurezza, in quanto, secondo anche i più recenti orientamenti della giurisprudenza sull'argomento, il burqa non può essere assimilato ad una "maschera" né ad un qualsiasi travisamento atto ad alterare i tratti somatici della persona, dovendo lo stesso considerarsi invece quale segno esteriore di una tipica fede religiosa. Ciò non toglie tuttavia che, anche nei confronti di coloro che indossano tale abito, come di tutti gli appartenenti alle confessioni religiose, debbano ritenersi operanti le limitazioni imposte dall'ordinamento a salvaguardia dell'ordine e della sicurezza pubblica, tra cui rientrano gli obblighi di consentire e non ostacolare il riconoscimento della persona da parte degli agenti a ciò abilitati. In relazione a tali obblighi, si pone la questione dell'applicazione dell'art. 5 della legge n. 152/1975. Per quanto concerne, in particolare, le operazioni di identificazione, è stato opportunamente sottolineato che i predetti poteri devono essere inquadrati in una facoltà (e non in un obbligo), il cui esercizio si giustifica solo sul presupposto dell'esistenza di una reale ed effettiva esigenza di tutela della sicurezza pubblica e va coniugato con i principi di rispetto e garanzia delle libertà individuali garantite dalla Costituzione. In questa prospettiva, anche nei confronti della persona che circoli in luogo pubblico coperta dal burqa, l'attivazione di tali poteri sembrerebbe pertanto potersi validamente esplicare alla luce delle circostanze ambientali tali da costituire giustificato motivo di allarme. Un accertamento condotto in assenza di un concreto interesse pubblico alla conoscenza dell'identità della persona stessa potrebbe infatti apparire inutilmente vessatorio. Nella considerazione che gli accennati poteri di identificazione competono alle Forze di Polizia, trovando applicazione le disposizioni di cui agli articoli 4 del Testo Unico delle Leggi sulla Pubblica Sicurezza ed 11 della Legge 18.5.1978, n. 1991, il Ministero dell'Interno ha in ogni caso precisato che, avendo l'art. 5 della Legge n. 152/78 natura penale, ogni valutazione in merito all'ambito di operatività della stessa - come anche l'eventuale apprezzamento di particolari esimenti religiose - appartiene all'esclusiva competenza dell'Autorità Giudiziaria. In tale contesto, il Ministero dell'Interno, ha ritenuto di rimettersi, conseguentemente, alle valutazioni già formulate in merito dalla competente Procura della Repubblica".
Alla luce di questa lettera, il Sindaco Gian Carlo Corada esprime piena soddisfazione in quanto i chiarimenti dati dal Ministero dell'Interno attestano la correttezza della linea tenuta sino ad ora dall'Amministrazione Comunale di fronte a persone che utilizzano il velo islamico integrale in luogo pubblico o aperto al pubblico.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3035 | Inviati: 0 | Stampato: 92)

Prossime:
Ingorgo sulla Paullese – 15 Settembre, 2002
La Lega autonomie su problema gestione acqua – 15 Settembre, 2002
UN COMITATO NAZIONALE FRA LE MACERIE DI L’AQUILA – 15 Settembre, 2002
Osservazioni al progetto Morbasco Sud – 15 Settembre, 2002
Malavita/ Salini: “Sì a un fronte comune di politica e istituzioni per combattere il crimine” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«La deportazione al femminile» – 15 Settembre, 2002
Ponte di Montodine: subito un cronoprogramma – 15 Settembre, 2002
Inquinamento dell'aria – 15 Settembre, 2002
«Il Bollito in piazza»? – 15 Settembre, 2002
Piazza Marconi: gli scavi continuano – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009