News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Piazza Marconi: gli scavi continuano
Si definiscono meglio i ritrovamenti d’età romana

Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità di m 5,50 in tutta l’area, mentre in alcuni punti si è arrivati a m 7,50 (nella parte sud/est vicino al muro ritrovato nel 1983) senza per altro trovare lo strato sterile vale a dire non intaccato da attività antropiche.
Ultimamente nell’angolo nord/ovest è stato ritrovato un fabbricato in argilla e legno che si affacciava sulla strada romana che verosimilmente correva lungo il lato nord dell’attuale piazza. Il pavimento era in terra battuta. E’ stata individuata sul retro dell’edificio una canaletta di scolo. Sono ben visibili una serie di buchi da palo di vario genere e dimensione, in cui spiccano delle buche di dimensioni maggiori con zeppature per l’alloggio delle strutture portanti del tetto. I reperti recuperati (monete, vetri e frammenti di ceramica grezza e terra sigillata africana) permettono di datare la struttura al V - VI sec. d.C.
Le dinamiche della situazione al momento della distruzione e subito dopo si stanno chiarendo; sui lati nord ed ovest dello scavo è stata individuata una serie di edifici di dimensioni notevoli. Il settore ovest è quello meglio definibile e sono stati individuati tre o quattro ambienti con andamento nord/sud che si affacciano su un corridoio o portico verso est. Le stanze, i cui muri sono stati quasi completamente spogliati, sono riempiti di macerie derivanti dalle distruzioni del 69 d.C., sopra le quali è stato costruito parte del grande edificio del III sec. d.C. con il sistema di riscaldamento ad aria calda (ad ipocausto) di cui si è già parlato in precedenti comunicati.
Si sta ora svuotando la prima stanza, verso sud, metri 5 x 4, con una potenza di m. 2. L’ambiente ha restituito fino ad oggi 120 cassette d’intonaco dipinto e 40 cassette di mosaici, di cui la maggior parte sono a tessere bianche regolari e a tessere irregolari anch’essi bianchi; sono presenti anche numerosissimi frammenti d’argilla cruda delle pareti, mattoni in argilla cruda oltre a coppi e tegole in terracotta.
Un fenomeno molto particolare che non è ancora possibile interpretare al momento, ma che potrà essere spiegato soltanto in seguito allo scavo in estensione, è la presenza di un’ingente quantità di buche forse cave per l’argilla o trincee di fondazione per grandi edifici, di forma quadrata o rettangolare di dimensione di circa m. 3 x m. 4 ed una profondità media di metri - 2, fino agli inizi degli strati di sabbia. Le cave, verosimilmente eseguite immediatamente dopo l’incendio da parte delle truppe di Vespasiano, furono riempite, una volta estratta l’argilla per la ricostruzione della città, con i resti delle residenze private.
Oltre alla presenza di materiali edilizi (intonaci dipinti, pavimenti vari, laterizi) sono state ritrovati oggetti collegati alla vita di tutti i giorni, tra cui suppellettili, quali un piedistallo di una statuetta in bronzo, elementi di mobilio in bronzo ed osso inciso, una chiave in bronzo, una vaso costolato in vetro verde chiaro, aghi in bronzo ed osso, una spatola per cosmetici ovvero un netta orecchie, frammenti di statuette votivo in terracotta del tipo detta “tanagrine”. Oltre agli oggetti già citati, sono state trovate numerose stoviglie sia da cucina sia da mensa: sono particolarmente importanti sia per la ricostruzione della vita di tutti i giorni, sia per lo studio dell’economia antica con l’individuazione di rotte commerciali con i relativi traffici di import/export. Finora sono state scavate nove cave su quaranta rinvenute.
La strategia adoperata in questo momento è quello di scavare tutte le evidenze archeologiche collegata agli eventi del 69 d.C. per poter esplorare e documentare i depositi archeologici pre - 69 d.C.

29 novembre 2005

 


       CommentoImmagini



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2806 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Risoluzione per il finanziamento di Tibre presentata da Luciano Pizzetti. – 15 Settembre, 2002
Campagna "Salva l'acqua". Iniziative per acqua pubblica con Corrado Oddi – 15 Settembre, 2002
Acqua pubblica di Giuseppe Torchio – 15 Settembre, 2002
FORUM PROVINCIALE CREMONESE – 15 Settembre, 2002
Quasi il 50% degli elettori ha espresso protesta verso il sistema politico di Angelo Zanibelli  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«La deportazione al femminile» – 15 Settembre, 2002
Ponte di Montodine: subito un cronoprogramma – 15 Settembre, 2002
Inquinamento dell'aria – 15 Settembre, 2002
«Il Bollito in piazza»? – 15 Settembre, 2002
Presentato il Welfare Day – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009