News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
«La deportazione al femminile»
Conferenza del Comitato Difesa e Sviluppo della Democrazia sul campo di concentramento di Ravensbrück

"La deportazione al femminile - Il campo di concentramento di Ravensbrück": è questo il titolo della conferenza con la quale oggi ha preso avvio il progetto del Comitato Provinciale per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia per l'anno scolastico 2005-2006. L'incontro era imperniato sulla lezione di Giovanna Massariello Merzagora, vicepresidente ANED di Milano e ordinaria di Glottologia all'Università di Verona, figlia di una deportata dal campo di Ravensbrück. A completare il suo intervento un contributo documentario tedesco realizzato sulle testimonianze orali di alcune reduci. Hanno introdotto l'incontro la coordinatrice del Comitato Ilde Bottoli e l'Assessore alla Cultura del Comune di Cremona, Gianfranco Berneri. In sala molte insegnanti delle scuole superiori del territorio, alle quali ora spetta il compito di trasferire le conoscenze acquisite ai ragazzi che la prossima primavera visiteranno Berlino.
"L'unicità storica del campo di Ravensbrück - ha detto la relatrice - sta nel fatto che ha ospitato essenzialmente donne: 130 mila donne e bambini, e 20 mila uomini, ma anche nel fatto che riporta stratificati i segni dei passaggi storici che ha attraversato ed è dunque una preziosissima fonte di testimonianze del nazifascismo, ma anche della liberazione sovietica". "Le femministe tedesche da anni lottano per riportare ad ogni passo l'attenzione pubblica su questa realtà - ha proseguito -, che ha già tante volte rischiato di essere spazzata via: da un autostrada ad 8 corsie, dal fatto che storicamente i berlinesi tengano di più al campo di Sachsenhausen, dal fatto che sia a tutt'oggi mal sopportata la presenza di una realtà storica così ingombrante". "Il campo è da salvare - ha concluso - bisognerebbe che sia posto sotto la tutela di un organismo europeo".
Il campo è al centro del viaggio a Berlino. Per Ilde Bottoli: "Città simbolo dei passaggi storici fondamentali del 900 e importante occasione di studio all'interno delle azioni del Comitato per l'anno scolastico in corso". L'Ass. Berneri ha rimarcato il valore del comitato: "Svolge un'attività preziosa per scuole, insegnanti, cittadini fondandosi su uno slogan di grande attualità "Il futuro ha una memoria".

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2638 | Inviati: 0 | Stampato: 73)

Prossime:
Cittadella dello Sport. Alcune risposte di Anna Maria Abbate  – 15 Settembre, 2002
Sulla vicenda Fondazione Città di Cremona il "Pd ha dimostrato sprovvedutezza politica" di E.Abeni – 15 Settembre, 2002
Fondazione Città di Cremona. La controreplica di Abni al PD – 15 Settembre, 2002
Corada e Corradi: news dal Pd Cremonese – 15 Settembre, 2002
Festa di Liberazione 2010. Il programma di Venerdì 17 settembre – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Riunione della Commissione Toponomastica – 15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale del 29 settembre 2005 – 15 Settembre, 2002
«La città ferita e risanata» – 15 Settembre, 2002
Gli Alunni del Fisco – 15 Settembre, 2002
Al Mondomusica 2005 «Derby del violino» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009