Giovedì 6 ottobre, alle ore 21.00, sarà a Cremona presso il Centro
Pastorale Diocesano mons. Giancarlo Bregantini, vescovo di Locri, per
inaugurare il Corso biennale di Alta formazione all’Impegno socio-politico. L’incontro
è aperto a tutti, data l’autorevolezza e la testimonianza del relatore
nonché l’importanza della tematica che affronterà. Tema: “La città ferita
e risanata. Dentro i conflitti e le emarginazioni della convivenza civile”.
Mons. GianCarlo Maria BREGANTINI è nato a Denno (Trento) il 28 settembre
1948, appartiene alla Congregazione dei Padri Stimmatini e ha conseguito la
Licenza in Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di
Roma.
E' stato ordinato sacerdote nel 1978 nella Cattedrale di Crotone. Negli anni
1976-87 durante la sua permanenza nella diocesi di Crotone, è stato docente di
Storia della Chiesa nel Pontificio Seminario Teologico Regionale di Catanzaro,
insegnante di Religione nell'Istituto Nautico di Crotone, delegato diocesano per
la Pastorale del Lavoro; cooperatore della parrocchia Santa Chiara in Crotone,
cappellano del Carcere Circondariale di Crotone.
Nel 1990-91, è stato Parroco di san Cataldo in Bari e dal 1992, cappellano
dell'Ospedale C.T.O.
Eletto alla sede vescovile di Locri-Gerace il 12 febbraio 1994, viene consacrato
Vescovo il 7 aprile.
Straordinaria figura di Vescovo-Pastore è punto di riferimento religioso e
morale per tutti, in una terra spesso segnata dal degrado sociale e dalla
presenza di organizzazioni criminali. E’ stato
dal 2000 al 2005, Presidente della Commissione C.E.I. Problemi Sociali e Lavoro,
Giustizia e Pace e Salvaguardia del Creato.
A Cremona affronterà il tema della città. Vivere la città guardando le
emarginazioni e i conflitti che in essa si consumano, cosa significa per il
cristiano? Quale sguardo l’uomo contemporaneo deve avere sulla propria città?
Quale stile dovrebbe caratterizzare il proprio impegno per alleviare sofferenze
e ferite presenti nella convivenza civile?
Centro Pastorale Diocesano