News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Cremona ad Alaquàs, città gemellata
Apprezzata esibizione del Coro Polifonico Cremonese

Ancora una volta è grazie alla musica che si è consolida il legame tra Cremona ed Alaquàs. Infatti, come è ormai da tradizione, soprattutto da quando è stato ufficializzato il gemellaggio, durante le Festas Majores, principale appuntamento folcloristico e culturale della città spagnola, a Cremona viene riservato uno spazio per mostre, concerti ed incontri culturali. Sabato 10 settembre si è esibito il Coro Polifonico Cremonese nel cortile del Castello di Alaquàs. Questa proposta musicale è stata preceduta dagli interventi dell’Alcalde di Alaquàs, Jorge Alarte, e del Vice Sindaco Luigi Baldani, in rappresentanza del Comune di Cremona. Nei loro interventi i due amministratori hanno manifestato la volontà di proseguire questo tipo di attività offrendo iniziative di espressioni culturali volte a costruire un’Europa sempre più unita e solidale, basata sui legami tra i diversi popoli.
Il Concerto presentato dal Coro Polifonico, costituito da 60 elementi e diretto dal Maestro Federico Mantovani, è stato seguito da un pubblico numeroso ed attento, che dopo avere apprezzato, negli anni scorsi, il suono degli antichi strumenti cremonesi, questa volta ha avuto modo di ascoltare quanto la nostra città ha saputo nel tempo costruire in fatto di espressività vocale. Il concerto ha visto l’esecuzione di tre pezzi: Consolati e Spera! Di Domenico Scarlatti; Petite Messe Solennelle per coro 4 soli, pianoforte e harmonium di Gioacchino Rossini; Tota Pulchra Coro e Pianoforte di Federico Mantovani. Al pianoforte si è esibito Stefano Severini, mentre Lorenzo Bonoldi all’harmonium. Tenore Livio Scalpellini, Soprano Enrica Fabbri, Contralto IIaria Sacchi e Basso Francesco Azzolini. I brani musicali sono stati appositamente per l’occasione dal Maestro Federico Mantovani, che dirige il Coro dall’ottobre 2003 e con il quale l’attività del complesso, costituito nel 1968, prosegue sia nella direzione dell’educazione musicale e della diffusione del repertorio corale anche nei centri della provincia, sia nello studio e nell’esecuzione di importanti opere sinfonico-corali.
La presenza cremonese ad Alquàs è proseguita domenica 11 settembre quando, dopo una visita guidata al Castello, si è svolta la tavola rotonda sul tema Gemellaggio Cremona Alaquàs Una proposta musicale alla quale hanno partecipato il Vice Sindaco Luigi Baldani, l’Assessore alla Cultura del Comune di Alaquàs Elvira Garcia, la Presidente del Coro Polifonico renata Patria ed i direttori dell’Orfeo Polifònic d’Alaquàs, del Cor de Cambra Mestral e del Coro Polifonico Cremonese. Questa iniziativa, che ha permesso di mettere a confronto la realtà cremonese con quella spagnola, sviluppando argomenti di incontro e di differenza, è stata organizzata da Cremona ed Alaquàs con la collaborazione della Direzione Generale dell’Educazione e della Cultura della Commissione Europea.
E’ sul filo della storia e dei documenti ritrovati che si è ricostituito l’antico legame tra le città di Cremona e di Alaquàs. Si è trattato di una piacevole ed interessante scoperta che ha portato a ripercorrere idealmente un passato che merita di essere meglio studiato ed approfondito. I rapporti instaurati grazie a scambi di visite ed ad una intensa corrispondenza hanno permesso ai cremonesi di conoscere una bella città spagnola con una grande tradizione alle spalle. Allo stesso modo le autorità di Alaquàs hanno potuto apprezzare Cremona, la sua storia culturale ed artistica di altissimo livello. Non è certo un caso che per rendere più saldi i legami tra due realtà appartenenti a popoli tra loro molto simili come quello spagnolo e quello italiano siano stati scelti in questi anni l’arte e la musica, in quanto intese come forme supreme del comunicare, come presenza attiva nel contemporaneo e nel sociale, come speranza.
L’augurio espresso dal Vice Sindaco Luigi Baldani - che ha annunciato di volere proseguire per il futuro lungo questa scia culturale e musicale già ampiamente tracciata - è che il significato culturale ed il messaggio di solidarietà di questo appuntamento musicale abbiano lasciato un segno importante nella città di Alaquàs e che questa iniziativa rappresenti per tutti coloro che si trovati ad assistere al concerto del Coro Polifonico una bella e non convenzionale lezione sulla realtà musicale cremonese contemporanea, quale valida base per un rapporto sempre più stretto e fecondo tra le due città.

 


       Commento Due immagini



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2479 | Inviati: 0 | Stampato: 97)

Prossime:
Polemiche sul Megastore. Il Comune risponde ad Ascom,Confercenti e CNA – 15 Settembre, 2002
La vicenda del sergente Aldo Protti e l*alleanza tra Hitler e Farinacci – 15 Settembre, 2002
Il Comune ha acquisito i testamenti biologici allegati alle lettere.Lo assicura il Sindaco Perri. – 15 Settembre, 2002
Il Governo dà il Si definitivo al Nucleare. – 15 Settembre, 2002
Scienza, etica, diritto di fronte al rischio nucleare – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cremona «pizzicata» dai Khaossia – 15 Settembre, 2002
La scomparsa di Alberto Tira – 15 Settembre, 2002
Un messaggio in rima da Giorgino da Cava – 15 Settembre, 2002
Comune di Cremona: Giunta del 24 agosto 2005 – 15 Settembre, 2002
Vicenda Cardaminopsis – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009