News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale del 29 settembre 2005
Annuncio del Sindaco sull’acquisizione del violino «Vesuvius»

Il Sindaco Gian Carlo Corada ha fatto la seguente comunicazione al Consiglio sull’acquisizione del violino di A. Stradivari “Vesuvius”: “In questi giorni è stata pagata la somma di 42.026 sterline pari a 62.076 Euro presso gli esecutori testamentari del maestro Remo Lauricella. Il 27 ottobre o il 3 novembre io e il Prof. Andrea Mosconi andremo a ritirare il violino a Londra. Il lascito è al Sindaco e ai Consiglieri comunali i quali, successivamente all’arrivo dello strumento, saranno chiamati a sottoscrivere assieme a me, come richiesto dal testamento e dagli esecutori testamentari, un’accettazione con impegno, nel caso sarà necessario a corrispondere attraverso il fondo già raccolto (circa 78.000 Euro), eventuali differenze rispetto a quanto già anticipato. Analoga e corrispondente dichiarazione sarà sottoscritta dagli esecutori testamentari qualora a consuntivo risulti un credito a nostro favore rispetto a quanto anticipato in questi giorni”.

Interrogazione presentata dal Consigliere Comunale del Gruppo Consiliare “Gruppo Misto - Lista UDC” Sig. Guido Borsella con cui si chiede se sono in progetto i lavori di dotazione di barriere antirumore nel tratto stradale fianco tangenziale, come richiesto dagli abitanti in zona S. Ambrogio - S. Zeno
(Testo dell’interrogazione: In via Nazario Sauro, angolo via Filzi e lato opposto, ci sarebbe l’esigenza come già richiesto dagli abitanti del quartiere S. Ambrogio e S. Zeno, di dotare il tratto stradale a fianco della tangenziale di apposite barriere antirumore. Si segnala inoltre la necessità della copertura del fosso e la realizzazione del marciapiede nel tratto via Filzi angolo tangenziale e via Cascina Spalle. Si chiede alla Giunta Comunale se i lavori di cui sopra sono in progetto e quando potrebbero essere realizzati).
L’Assessore Daniele Soregaroli si è scusato per non avere avuto modo di chiedere ai competenti uffici una relazione al riguardo e si è riservato di dare una risposta più approfondita nella prossima seduta del Consiglio Comunale. In ogni caso i lavori di cui parla il Consigliere Borsella non sono previsti, anche se per quanto riguarda le strutture nei pressi della tangenziale e la sua manutenzione l’Amministrazione ha sempre posto attenzione e cercherà di farlo anche in futuro.

Approvazione della bozza di convenzione da stipularsi tra i Comuni di Cremona e Gerre de’ Caprioli per la gestione del servizio di trasporto con scuolabus fino al 30 giugno 2006.
L’oggetto è stato approvato all’unanimità

Approvazione della bozza di convenzione da stipularsi tra i Comuni di Cremona e Bonemerse per la gestione, fino al 30 giugno 2006, del servizio di trasporto con scuolabus per alunni residenti in Cremona e frequentanti le scuole materna ed elementare di Bonemerse.
L’oggetto è stato approvato all’unanimità

Approvazione del bilancio di esercizio 2004 dell’Azienda Speciale Comunale “Cremona Solidale”.

L’Azienda Speciale “Cremona Solidale” ha trasmesso il Bilancio di Esercizio 2004 con il quale vengono illustrati i risultati della gestione: il bilancio chiuso al 31 dicembre 2004 presenta un utile di esercizio di € 12.478,00 da destinare a riserva disponibile nel rispetto di quanto disposto dallo Statuto dell’Ente. Il Bilancio di Esercizio, in base al regolamento dell’Azienda, deve essere approvato dal Comune in quanto si tratta di atto fondamentale. La Giunta Comunale, espresso parere favorevole il 14 settembre scorso, ha rimesso il tutto all’esame della competente commissione consiliare, che si è già espressa su questo oggetto, e quindi al Consiglio Comunale che ha approvato a larga maggioranza con l’astensione di FI, AN, Lega Nord e UDC.
Dopo una breve introduzione da parte dell’Assessore Maura Ruggeri, l’argomento è stato illustrato da Franco Verdi, Presidente dell’Azienda Speciale “Cremona Solidale”, che ha svolto un’articolata relazione (il documento può essere richiesto all’Ufficio Stampa, n.d.r.)

Il consigliere Carlo Malvezzi al riguardo ha sollevato il problema della necessità di una pluralità dei soggetti che si misurano non solo sul piano economico, ma rendono il cittadino più libero. Questa, a suo giudizio, è la dinamica virtuosa che può fare bene a tutta la città. Si tratta di un modello che FI suggerisce di sostenere, così che”Cremona” Solidale sia uno dei soggetti che operano nel campo dei servizi sociali. Cinzia Zampini, Rifondazione Comunista, ha sostenuto l’importanza della scelta compiuta a suo tempo di avere creato l’Azienda Speciale: i servizi sociali sono un tema delicato, un argomento nel quale non è il caso di parlare di regole di mercato. Zampini ha sottolineato il brillante risultato raggiunto, ovvero la parità di bilancio, nonostante le difficoltà pregresse, a due soli anni dalla costituzione dell’Azienda, segno che sono state compiute le scelte giuste. Nel contempo ha sollecitato un’attenzione diversa da parte dell’ASL verso i cittadini cremonesi. Zampini ha auspicato infine la drastica riduzione dei posti a tempo determinato, per dare un futuro più sereno agli anziani ed ai lavoratori. Alberto Capellini, a nome del Gruppo DS, ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti dall’Azienda “Cremona Solidale”, che ora svolge una capacità di attrazione, segno che i cittadini sono soddisfatti delle prestazioni offerte. Positivo il giudizio da parte dell’esponente dei DS anche per il contenimento dei costi, a fronte peraltro di notevoli investimenti. Di uguale tenore anche gli interventi dei Consiglieri Maria Rita Balsamo e Matteo Lodi.
Al termine del dibattito è intervenuta l’Assessore Maura Ruggeri che ha ricordato come l’operazione compiuta a suo tempo sia stata complessa e si rifà ad una legge di riorganizzazione delle ex IPAB, inserendo in un unico contenitore i vari servizi che necessitano le attenzioni particolari. Per l’Assessore l’Azienda si qualifica come soggetto concorrente insieme ad altri presenti sul territorio, mentre i percorsi sono definiti da indirizzi regionali, anche se aspetti di difficoltà potranno prospettarsi in futuro. E’ avvenuto un trasferimento al proprio strumento gestionale di servizi di cui il Comune conserva pienamente la titolarità e la responsabilità e questo non comporta aumenti di budget: si è avuta una razionalizzazione senza dimenticare la qualità. Il Comune, ha proseguito l’Assessore Maura Ruggeri, pur esternalizzando la gestione, ha scelto di mantenere in mano gli indirizzi ed i modelli dei servizi di natura socio assistenziale: si è trattata di una scelta politica dichiarata. Il dibattito è stato concluso dal Presidente Franco Verdi che pur rilevando che la situazione futura potrebbe riservare difficoltà - ha ricordato come sia stata fatta una semplificazione d’area, innestando una cultura nel nostro contesto d’impresa; il passaggio del modello è virtuoso in quanto si paga il partecipato ed il quantitativo ed i risultati della bontà di questo lo stanno dimostrando. Se c’è un elemento di, ha aggiunto Verdi, criticità è laddove la privatizzazione offre prestazioni non di qualità. Ci sarà attenzione verso la situazione dei lavoratori a tempo determinato, anche se si tratta di un elemento fisiologico.

Convenzione per la gestione associata delle attività socio-assistenziali denominate “Servizio Sociale Territoriale” e “Servizio di Assistenza Domiciliare”. Integrazione dell’elenco dei Comuni convenzionati .
La convenzione riguarda attualmente i Comuni di Bonemerse, Gerre de’ Caprioli, Malagnino e Spinadesco. I Comuni di Acquanegra Cremonese e Crotta d’Adda hanno chiesto di aderirvi sia per quanto riguarda il servizio Sociale Territoriale, sia per quanto riguarda il Servizio di Assistenza Domiciliare,. Le quantificazioni delle prestazioni richieste saranno definite sulla base dei singoli progetti di intervento che, in quanto variabili, non consentono una specifica definizione all’interno della convenzione. Il Servizio Sociale Territoriale è gestito direttamente dal settore Affari Sociali, mentre il Servizio di Assistenza Domiciliare è affidato in gestione all’Azienda Speciale “Cremona Solidale”. La Giunta Comunale, espresso il proprio parere favorevole, ha rimesso l’oggetto al Consiglio Comunale per l’approvazione avvenuta all’unanimità.

Verifica degli equilibri generali di Bilancio 2005 e ricognizione dello stato di attuazione dei programmi ai sensi dell’art. 193 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 .
La Giunta Comunale, dopo avere espresso parere favorevole il 21 settembre scorso, ha rimesso l’oggetto alla Commissione Consiliare Bilancio e quindi al Consiglio Comunale per l’approvazione. Infatti, in base al Regolamento di Contabilità dell’Ente, “Il Consiglio Comunale effettua entro il 30 settembre la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi. Entro la stessa data il servizio finanziario provvede alla verifica degli equilibri di bilancio ed il Consiglio Comunale adotta, se necessario, i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti fuori bilancio, dell’eventuale disavanzo di amministrazione, accertato con il rendiconto, o per ripristinare il pareggio, quando la gestione corrente lasci prevedere un disavanzo di gestione o di amministrazione”. In ogni caso, sulla base delle attuali conoscenze e normative, l’andamento della gestione del Bilancio Preventivo 2005 non fa prevedere situazioni di squilibrio e, pertanto, permanendo gli equilibri generali, non si rende necessaria l’adozione di alcun provvedimento di riequilibrio. Per quanto riguarda lo stato di attuazione dei programmi, ha detto l’Assessore Villa, in futuro verrà dato questo strumento ai consiglieri in tempi più celeri così che abbiano la possibilità di verificare meglio la situazione, salvaguardando in questo modo il diritto all’informazione da parte del Consiglio.
L’oggetto messo ai voti, è stato approvato con il voto contrario degli esponenti di FI, AN, Lega Nord e UDC.

Comunicazione al Consiglio, ai sensi dell’art. 166, 2° comma, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e dell’art. 15, 2° comma, del vigente regolamento di contabilità, della deliberazione n. 381/42805 adottata dalla Giunta Comunale nella seduta del 7 settembre 2005, avente oggetto: “Prelievo dal Fondo di Riserva”.
L’Assessore al Bilancio Celestina Villa ha comunicato al Consiglio che la Giunta Comunale il 7 settembre scorso ha deliberato di prelevare dal Fondo di Riserva la somma di € 46.500,00 per oneri connessi al funzionamento della Giunta Comunale e di altri organismi istituzionali (€ 36.000,00) ed indennità di presenza e oneri connessi per il Consiglio Comunale (€ 10.500,00), il cui stanziamento passa pertanto da € 1.040.600,00 a € 1.087.100,00. Si è reso necessario adeguare i relativi stanziamenti di spesa corrente sulla base dell’andamento della spesa per quanto riguarda i gettoni di presenza dei Consiglieri Comunali per la partecipazione alle sedute del Consiglio Comunale, dell’Ufficio di Presidenza e delle Commissioni Consiliari Permanenti, in particolare per effetto dell’aspettativa intera di alcuni componenti della Giunta Comunale e del Consiglio Comunale.

Mozione in data 19 aprile 2005 presentata da Consiglieri diversi - primo firmatario Irene Nicoletta De Bona - in ordine alla promozione di cerimonie e manifestazioni commemorative ufficiali del 9 novembre “Giorno della Libertà”, giorno in cui venne abbattuto il muro di Berlino (Testo della mozione: Considerato che il 9 novembre è stato abbattuto il muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo; Considerato che questa data è stata riconosciuta, da una legge definitivamente approvata dall’Aula della Camera dei Deputati nella seduta del 6 aprile scorso “Giorno della Libertà”, Il Consiglio Comunale impegna l’Amministrazione Comunale di Cremona a promuovere direttamente o tramite il Comitato per la difesa e la tutela della democrazia, la realizzazione, in tale data, di cerimonie commemorative ufficiali e momenti di approfondimento nelle scuole, finalizzati a far conoscere e rinnovare il ricordo della tragedia del comunismo, impegna l’Amministrazione Comunale di Cremona a far partecipe, per tempo, il Consiglio Comunale sul programma delle manifestazioni).
Dopo l’illustrazione della mozione, si è aperto il dibattito che ha visto gli interventi dei Consiglieri Burgazzi, Virgilio, Rossetti che hanno espresso considerazioni contrarie verso la proposta avanzata da AN definendola strumentale, ricordando che, fatta salva l’eccezionale importanza storica e politica rappresentata dalla caduta del muro di Berlino, l’Italia ha già una sua festa della libertà, il 25 Aprile. Il Consigliere Bergonzi, non entrando nel merito, ha lamentato l’assenza dell’esponente De Bona durante il dibattito, assentatasi momentaneamente dell’aula. Il Presidente del Consiglio Mauro Fanti ha richiamato tutti i componenti dell’assemblea ad una più assidua presenza banchi durante i lavori. Guido Borsella, UDC, ha dal canto suo espresso sostegno alla mozione. Matteo Lodi ha fatto un intervento tutto improntato sul concetto di libertà in generale. Ha concluso il dibattito l’Assessore Gianfranco Berneri che ha svolto un intervento dal rimarcato carattere storico, lamentando la ricerca spasmodica di simboli che non appartengono alla storia italiana e sottolineando la strumentalità della proposta di AN, frutto di un fenomeno revisionistico, tanto più che in Germania questa data non viene celebrata, ma viene festeggiato il 2 ottobre, giorno dell’unificazione delle due Germanie. Dopo le dichiarazioni di voto da parte dei vari esponenti, la mozione è stata posta in votazione e respinta. A favore si sono espressi solo gli esponenti della minoranza.

Mozione presentata in data 3 maggio 2005 da Consiglieri diversi - primo firmatario Irene Nicoletta De Bona - relativa alla richiesta di dotare le sedi locali dei partiti di sistemi di videosorveglianza in seguito a ripetuti atti vandalici (Testo della mozione: In considerazione dei gravi episodi vandalici subiti dalle sedi di Alleanza Nazionale e Lega Nord nel recente passato; considerato che tali atti si sono già verificati più volte e che altre sedi di partiti locali hanno subito simili intimidazioni ad opera di ignoti; confidando nelle scrupolose indagini che le forze dell’ordine stanno compiendo il Consiglio Comunale impegna la Giunta a provvedere a dotare le sedi dei partiti locali di sistemi di videosorveglianza)
Sulla mozione, dopo avere condannato a nome personale e dell’Amministrazione Comunale gli episodi vandalici alle sedi di Alleanza Nazionale e Lega Nord, l’Assessore Caterina Ruggeri ha spiegato quanto segue: “E' bene ricordare che il sistema di videosorveglianza attualmente in funzione è costituto da un sistema di gestione delle immagini in tempo reale che consentono la sorveglianza di luoghi ritenuti sensibili e di un sistema di videoregistrazione degli eventi. Il sistema di videosorveglianza ha quindi lo scopo di rilevare e di fornire agli operatori addetti informazioni in tempo reale sugli avvenimenti che si verificano nelle aree monitorate e che richiedano un intervento di Polizia. Il tipo di telecamere installate permette all'operatore la possibilità di riprendere immagini di elevata qualità e di acquisire elementi di dettaglio quali persone, targhe ed altro che possa servire alla ricostruzione di reati. Le telecamere, dotate di un apposito sistema per permettere le riprese anche in condizioni di scarsa visibilità, sono collegate con una rete di cavo in fibra ottica ad una Centrale Operativa Principale installata nella Centrale Operativa della Polizia Municipale e due Centrali secondarie installate nelle Centrali Operative di Questura e Carabinieri. All'epoca del varo del progetto, l'individuazione dei luoghi e dei punti di ripresa è stata condivisa con le forze dell'ordine nell'ambito del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica. Nel 2004 è stato ampliato il sistema di video sorveglianza in modo da consentire il monitoraggio del Parco del Vecchio Passeggio e del Civico Cimitero dove sono state installate rispettivamente 3 e 5 telecamere. Considerato che il requisito tecnico indispensabile per il funzionamento del sistema è la trasmissione su cablaggi in fibra ottica e considerato che AEMCom è l'attuale gestore della rete cittadina a banda larga di Cremona, all'epoca dell'acquisto del sistema si ritenne opportuno affidare a questa società, sia per competenza tecnica che per opportunità economica, la realizzazione e la gestione tecnica del sistema di videosorveglianza. Il primo intervento di installazione effettuato nel 2002, con un costo pari a € 252.000,00, è stato cofinanziato nella misura del 50% dalla Regione Lombardia. Nel 2004 è stato incrementato il sistema per quanto riguarda il Parco del Vecchio Passeggio ed il Civico Cimitero per il quale è stato riconosciuto un confinanziamento della Regione Lombardia pari a circa il 30% del costo, a fronte di una spesa di circa € 108.000,00. Per quanto riguarda la richiesta di installazione di sistemi di videosorveglianza in prossimità delle sedi di partiti politici, si ribadisce che la ripresa di persone dirette o provenienti dalle sedi stesse, così come dai luoghi di culto o da altri luoghi che possano ricondurre ad opinioni di natura politica, religiosa, sessuale, ad informazioni sanitarie e quant'altro, risulta lesiva del diritto alla riservatezza”.
Dopo l’intervento si è aperto il dibattito che ha visto gli interventi dei consiglieri Matteo Lodi, Pierluigi Rossetti e Giacomo Zaffanella. Quest’ultimo ha auspicato l’installazione di una telecamera nel Piazzale della Stazione, ipotesi che l’Assessore non ha escluso nell’ambito della riqualificazione del comparto. Concluso il dibattito, la mozione è stata posta ai voti e respinta.

Mozione in data 5 maggio 2005 presentata da Consiglieri diversi - primo firmatario Salvatore Carlo Malvezzi - in ordine all’analisi dei disagi provocati dalla presenza dei passaggi a livello ed alla proposta di sottoscrizione di un protocollo d’intesa con le Ferrovie dello Stato per l’elaborazione di studi di fattibilità (Testo della mozione: Premesso che Cremona è circondata da alcuni passaggi a livello posti in corrispondenza di alcune strade di accesso alla città, Via Ghinaglia, Via Persico, Via Brescia, Via S. Felice, Via Picenengo, Via Malcantone; premesso che i cittadini residenti nei pressi dei passaggi a livello segnalano da anni i gravi disagi che sono costretti a subite a causa dell’inquinamento provocato dalle auto in sosta e la difficoltà di raggiungere agevolmente le proprie abitazioni; I pendolari che raggiungono la città o che dalla città escono, devono ogni giorno attendere parecchi minuti prima di raggiungere il proprio luogo di lavoro; I mezzi di soccorso sono spesso costretti a scegliere percorsi tortuosi alternativi per evitare di dovere sostare di fronte alle sbarre chiuse, con grave rischio per le persone che necessitano di interventi urgenti; I tempi di sosta sottratti alla quotidianità dei cittadini si traducono in maggiori costi per tutti (trasporto merci, tempo, ecc.); tutto ciò premesso il Consiglio Comunale di Cremona invita il Sindaco e la Giunta Comunale ad impegnarsi al fine di: elaborare, entro il prossimo 31 dicembre, una analisi tecnica e scientifica dei disagi provocati ai cittadini residenti ed ai pendolari dalla presenza dei passaggi a livello a raso, comprendente la valutazione dei tempi di attesa, dell’incremento dell’inquinamento ambientale e dei maggiori costi sostenuti dalla collettività; definire, entro lo stesso periodo, un protocollo d’intesa con le Ferrovie dello Stato per l’elaborazione di studi di fattibilità volti ad individuare soluzioni tecniche adeguate per ovviare ai disagi provocati dalla presenza dei suddetti passaggi a livello che limitano il regolare transito dei mezzi; individuare le possibili forme di finanziamento per la realizzazione delle opere, destinando adeguate risorse economiche sin dal prossimo bilancio di previsione).
La discussione di questa mozione è stata sospesa e rinviata, su richiesta dello stesso Consigliere Malvezzi, in attesa di raggiungere un accordo sulla formulazione di un documento ampiamente condiviso sul tema.

Mozione in data 6 giugno 2005 presentata dal Consigliere Comunale del Gruppo Consiliare “Forza Italia” Laura Carlino con la quale chiede di considerare l’attività educativa che la Polizia Locale svolge nelle scuole una reale e concreta priorità, riservandole nei prossimi bilanci le risorse necessarie per svolgerla in maniera continuativa e proficua, riportando i finanziamenti ad un livello che ne permettano lo svolgimento in tutte le classi con un congruo numero di ore (Testo della mozione: Il 5 giugno, con una grande festa in piazza Stradivari e per le vie della città, si è concluso il corso di Educazione Stradale che gli agenti della Polizia Locale di Cremona hanno svolto nelle classi Quinte di tutte le scuole elementari cittadine. Il corso di quest’anno, sulla circolazione in bicicletta, non è stato un episodio isolato, ma la conclusione di un ciclo iniziato già alla scuola materna, che ha visto i bambini incontrare ogni anno, con regolarità, i “loro” vigili, che li hanno accompagnati in un cammino educativo di straordinario valore umano, oltre che didattico. Considerato che: L’azione educativa che la Polizia Locale sviluppa a favore dei nostri ragazzi è un esempio di vero servizio svolto a favore della cittadinanza, poiché contribuisce a maturare il senso civico nei cittadini di domani, attua una forma concreta e fattiva di prevenzione degli infortuni che vedono coinvolti i bambini, aiuta i bambini stessi e le loro famiglie ad instaurare un rapporto di fiducia reciproca con le Forze dell’Ordine con cui si trovano in più diretto contatto nella vita di ogni giorno; Negli ultimi cinque anni l’azione educativa della Polizia Locale delle scuole è andata via via diminuendo a causa di una continua contrazione delle risorse messe a disposizione su questo capitolo di spesa, riducendo le ore di attività didattica degli agenti dalle 2200 dell’A.S. 2000/01 alle 800 dell’A.S. 2004/05; A causa di questa progressiva erosione, l’attività che fino a ieri vedeva coinvolte tutte le classi, dalle materne alle quinte elementari, nell’anno scolastico appena concluso si è ridotta alle classi terze e quinte; In un’attività di questo genere, il valore aggiunto risiede nella continuità educativa e del rapporto, che garantisce risultati duraturi assai più di interenti sporadici e saltuari; Il Consiglio Comunale impegna la Giunta a considerare l’attività educativa che la Polizia Locale svolge nelle scuole una reale e concreta priorità, riservandole nei prossimi bilanci le risorse necessarie a svolgerla in maniera continuativa e proficua, riportando i finanziamenti ad un livello che ne permetta lo svolgimento in tutte le classi con un congruo numero di ore).
Il Consigliere Goffredo Iachetti ha proposto di inserire un emendamento con il quale si condiziona l’effettuazione dell’attività con le risorse messe a disposizioni dalla prossima Finanziaria agli Enti Locali e dalla Regione Lombardia. Proposta respinta dall’esponente di FI Laura Carlino, che ha ricordato come sia previsto dalla legge che una parte degli introiti provenienti dalle sanzioni venga riservato a determinate attività, fra le quali anche l’educazione stradale, senza alcun riferimento dunque a risorse statali o regionali. L’Assessore Caterina Ruggeri ha assicurato che l’attività intrapresa verrà proseguita comunque in base alle risorse disponibili e compatibilmente con i finanziamenti provenienti dalla Regione, perché si tratta di un’attività finanziata dalla Regione, senza dimenticare il carico di lavoro degli agenti della Polizia Municipale.
E’ stato dapprima messo ai voti l’emendamento che è stato approvato con il voto contrario di FI e AN e l’astensione della Lega e della Margherita. Al momento di votare la mozione, Laura Carlino ha ritirato la mozione ritenendo inaccettabile l’atteggiamento tenuto dalla maggioranza.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2585 | Inviati: 0 | Stampato: 70)

Prossime:
Alloni Agostino si dimette da Consigliere Provinciale  – 15 Settembre, 2002
“ LA RESISTENZA IN FESTA ” DAL 18 AL 20 GIUGNO 2010 – 15 Settembre, 2002
Alloni (PD): a rischio i servizi per i cittadini Martedì consiglio regionale straordinario – 15 Settembre, 2002
Martignana PO Manifestazione per la Pace – 15 Settembre, 2002
Ingorgo sulla Paullese – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cremona ad Alaquàs, città gemellata – 15 Settembre, 2002
I «vecchi grifoni» del Genova scrivono al Sindaco di Cremona – 15 Settembre, 2002
Cna Cremona: «Partite il sabato, nasce un comitato contro, lo appoggiamo» – 15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale di venerdì 16 settembre 2005 – 15 Settembre, 2002
Sempre più stretto il legame tra Cremona ed Alaquàs – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009