15 Settembre, 2002
Il valore del dialogo e della democrazia contro il terrorismo
Il cordoglio della Provincia per l'uccisione del Prof. Marco Biagi
Provincia di Cremona
___________________________________________________________
Il valore del dialogo e della democrazia contro il terrorismo
Il cordoglio della Provincia per l'uccisione del Prof. Marco Biagi
La Provincia di Cremona esprime sensi di sincero cordoglio per la morte del Prof. Marco Biagi. Condanna, altresì, la gravità di una azione violenta che ha attentato non solo alla vita di un riformista, simbolo operativo e concreto di innovazione ma pure alla cultura del dialogo come fondamento della società civile.
Concertazione e confronto democratico, studio e dedizione incondizionata alla ricerca di soluzioni positive: il Prof. Biagi ha pagato questa scelta di impegno con la vita. Queste attitudini, evidentemente, costituiscono una sorta di minaccia solo per il massimalismo estremo.
Al contrario ogni cittadino è chiamato, pure in un momento di radicale contrasto tra le forze sociali a tutelare il dialogo come istituzione di democrazia e libertà.
La Provincia e il Comune di Cremona sottoscrivono un forte impegno per una scelta di responsabilità civile e propongono un incontro con la cittadinanza che si terrà:
oggi, mercoledì 20 marzo 2002, ore 17
presso il cortile Federico II
Palazzo Comunale - Cremona
Interverranno Carlo Lio, Assessore Regionale alle Attività Produttive, Gian Carlo Corada, Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Bodini, Sindaco di Cremona e i rappresentanti delle O.O. S.S. CGIL, CISL e UIL.
 
|