15 Settembre, 2002 Abbiamo incontrato Sara Passone 31 anni, ricercatrice al MIT di Boston - Candidata per l'Ulivo alla Camera Lombardia 3 (Cremona, Lodi, Mantova, Pavia)
Nome: Sara Passone
Professione: Ricercatrice al MIT (Boston – Stati Uniti) Laurea in Ingegneria dell’Ambiente e il Territorio (1999)
Politica: dal 1995 (comitati Prodi) Candidata alla Camera - Lombardia 3 (Cremona, Lodi, Mantova, Pavia)
***
Professione:
Sono una ricercatrice in Ingegneria Chimica al MIT di Boston negli Stati Uniti. Creo e valuto modelli matematici per meglio gestire progetti ingegneristici caratterizzati da grandi rischi tecnici e finanziari. Precedentemente ho vissuto per 4 anni in Inghilterra dove ho conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica (modellazione degli inquinanti nei fiumi).
Politica:
Ho lavorato in vari ruoli organizzartivi per la campagna elettorale di Romano Prodi nel 1996 e continuato la mia esperienza politica con I Giovani Per L’Ulivo con tanti giovani anche in Lombardia. Ho creato il primo giornale Politico su Internet (1996-1998) per capire la politica e imparare a fare Politica perche’ la politica e’ una cosa seria. Sono stata invitata in Giappone a descrivere L’Ulivo e il suo funzionamento perche’ L’Ulivo e’ un’esperienza che tutti ci invidiano!
DOMANDE:
Perche’ lo fai? Non sei contenta del tuo lavoro?
Sono molto contenta del mio lavoro. Ho la possibilita’ di lavorare nella piu’ bella Universita’ del Mondo! Ma so bene che sono al MIT perche’ sono stata formata all’Italiana. La mia preparazione e’ ineccepibile. E’ mio desiderio che quello che ho ricevuto dalla Scuola e Universita’ Italiana continui ad essere di alto valore (La riforma Moratti va in senso opposto).
Ma che c’entra la Politica con la Ricerca?
Senza Ricerca non c’e’ sviluppo e innovazione. L’Italia non e’ piu’ competitiva. Come fa a competere se nuovi prodotti e tecnologia made in Italy non ci sono? La Ricerca Italiana che e’ fatta di persone e quindi prima di tutto di passione e tenacia, e’ la sola che puo’ dare delle risposte serie. I ricercatori Italiani in Italia si sentono sfrutati e insoddisfatti. I ricercatori Italiani fuori dall’Italia sono soddisfatti ma infelici perche’ lavorano lontano da casa. La politica deve creare i mezzi necessari e piu’ razionali per permettere ai piu’ valenti Ricercatori Italiani di sentirsi liberi e di lavorare a idee nuove perche’ L’Italia competa alla pari con Stati Uniti, Francia, Germania ma anche Cina ed India.
Chi se ne va dall’Italia non ama L’Italia?
Balle!! Amo il mio Paese. La sua energia e creativita’ si ritrova in tutti gli Italiani che vivono e lavorano all’Estero. Ci amano all’estero perche’ siamo capaci di stabilire rapporti personali e di lavoro con grande facilita’. Tutti ci rispettano perche’ gli Italiani sanno lavorare duro. Ma l’immagine dell’Italia si e’ impallidita negli ultimi 5 anni. L’Italia e’ triste e senza fiducia. Non sa di niente! Questo non giova all’Italia ne’ agli Italiani e alle Imprese Italiane all’estero. Per ripartire L’Italia ha bisogno di coraggio e voglia di fare. Lavorare duro giorno dopo giorno con serieta’ e a testa bassa. Con L’Ulivo e Romano Prodi questo e’ possibile.
*****
Agli Elettori e alle Elettrici di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia.
Il mio nome e’ Sara Passone e sono candidata nel collegio Lombardia 3 (Cremona, Lodi, Mantova e Pavia) per la camera dei deputati per L’Ulivo.
La grave crisi economica e sociale in cui l’Italia si trova e le soluzioni reali e valide proposte da Romano Prodi mi hanno spinto a candidarmi.
In particolare, in quanto giovane ingegnere, ricercatore al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston (Stati Uniti) sono molto preoccupata per i giovani Italiani e per la ricerca Italiana. I giovani che dovrebbero fornire all’Italia l’energia per andare avanti sono stati umiliati e i loro sogni avviliti per troppo tempo.
Giovani: “Il sogno anche piccolo di un Giovane é una grande opportunita’ per i’Italia”
Molto del programma di Governo di Romano Prodi e’ scritto per creare nuove condizioni tali da favorire i sogni dei giovani italiani: un LAVORO, una FAMIGLIA, un POSTO di RISPETTO nella SOCIETA’. Questa non e’ demagogia! Ogni nazione che si rispetti investe e crede nei suoi giovani. In Italia questa condizione non esiste. L’avvilimento delle aspettative dei Giovani ha portato allo stop del Paese.
Solamente la passione e il sogno dei Giovani spinge il paese verso nuovi traguardi anche rischiosi. Le conseguenze di questa scelta miope per l’Italia si sono fatte piu’ drammatiche con il governo Berlusconi:
· Un numero crescente di Giovani donne e uomini che vanno all’estero per lavorare e studiare per disagio e non per scelta.
· L’eta sempre piu’ elevata raggiunta dai giovani prima di poter iniziare una famiglia e comprarsi una casa.
· Un lavoro precario e accettato a condizioni umilianti dove la professionalita’ viene messa sotto i piedi.
· La forzata convivenza in famiglia visto il macato raggiugimento per molti giovani dell’indipendenza economica e quindi sociale.
Se le proposte politiche per i Giovani sono state fino ad ora astratte e sterili, ora con Romano Prodi e l’Unione sono state nuovamente poste al centro del discussione sulla crisi sociale e di identita’ dell’Italia. Senza Giovani e il loro coraggio l’Italia non ha futuro.
TRA LE VARIE PROPOSTE DELL’ULIVO
Lavoro Revisione della legge 30 per eliminare la precarietà senza fine.
Famiglia. Un assegno di 2.500 euro all’anno fino al conseguimento della maggiore età per i bambini oggi in età 0-3 anni nonché per i nuovi nati
Casa. Affitti agevolati e un nuovo piano per l’edilizia sovvenzionata
Ricerca. Puntare sulla qualità misurata con parametri validi a livello internazionale.
IL MIO CONTRIBUTO
Lavoro. Equiparare gli stipendi di giovani laureati e professionisti italiani ai valori medi europei tenendo conto del costo della vita e di quello del lavoro dei vari Paesi Europei.
Famiglia. Più sostegno alle famiglie monoparentali.
Università. Stabilire standard trasparenti e solidi per valutare la preparazione universitaria rispetto al mercato del lavoro europeo. Un sistema di Borse di studio anche per merito per premiare e incoraggiare i giovani talenti italiani. Aprirsi agli stranieri stabilendo a livello nazionale lo standard di offerta di corsi universitari di primo e secondo livello interamente in lingua inglese.
Ricerca. Favorire la presenza e contributo di giovani ricercatori italiani nel panorama della ricerca nazionale ed internazionale. Stabilire criteri nazionali per valutare la qualità dei programmi di dottorato di ricerca delle varie università.
" www.welfarecremona.it , portale di informazione on line,
è iscritto nel registro della stampa
periodica
del Tribunale di Cremona al n. 392
del 24.9.2003-
direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara
pienamente disponibile ad eliminare le notizie
che dovessero violare le norme sul copyright
o nuocere a persone fisiche o giuridiche.