News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
Detrazione IRPEF 41%
Nuovo modello di comunicazione di inizio lavori

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato (Provvedimento 17 marzo 2006, G.U. 24 marzo

2006, n. 70) un nuovo modello per la comunicazione di inizio lavori – recependo le modifiche inerenti all’argomento, contenute nella legge finanziaria 2006 – modello che dovrà essere utilizzato da parte dei contribuenti che effettuano lavori di ristrutturazione sugli immobili di loro proprietà e i quali intendono avvalersi dell’agevolazione costituita dalla detrazione IRPEF del 36-41%.

Le modificazioni dell’agevolazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio

Negli anni 1988 e 1989, la detrazione spettante era pari al 41 %.

Dall’anno 2000 la detrazione era ridotta al 36%, applicando, nel contempo, la riduzione dal 20 al 10 % l’aliquota IVA da applicare sugli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

La legge finanziaria 2006 (articolo 1, comma 121) proroga a tutto il 2006 la detrazione IRPEF per interventi di recupero del patrimonio edilizio, riportandola al 41 %, non prorogando, per contro, la riduzione al 10 % dell’aliquota IVA per i medesimi lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria (20 %, a partire dal 1 gennaio 2006).

Tale cambiamento ha reso necessario l’adozione di un nuovo modulo che dovrà essere adottato a partire dal 25 marzo 2006.

Coloro che intendono beneficiare ti tale agevolazione, come condizione indispensabile, prima dell’inizio dei lavori dovranno far pervenire al Centro Operativo di Pescara l’apposito nuovo «modello di comunicazione di inizio lavori».

Va sottolineato che «il modello non contiene alcun riferimento alla misura percentuale della detrazione spettante al fine di consentirne l’utilizzo anche in caso di eventuali successive variazioni della predetta misura percentuale…»

Va altresì ricordato che non devono inviare la comunicazione di inizio lavori coloro che acquistano immobili ristrutturati da imprese o cooperative edilizie.

I dati

Il modello – oltre alla parte dedicata alla normativa in materia di privacy - fornisce all’Amministrazione finanziaria i dati

- del dichiarante (con indicazione di eventuali “contitolari” della detrazione per conto dei quali è il dichiarante ad inviare il modulo e i quali nella propria dichiarazione dei redditi indicheranno il codice fiscale del soggetto che aveva provveduto all’invio della comunicazione)

- dell’immobile (riportando data, numero e ufficio della domanda di accatastamento, in luogo delle caselle “partita” e “Catasto terreni” del vecchio modello)

- della documentazione allegata (ovvero se il contribuente allega tutta la documentazione richiesta relativa ai versamenti ICI, alla pratica edilizia ecc., oppure opta per l’autocertificazione - ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 – dichiarando di possedere tutta la documentazione ed esibirla nel caso gli uffici competenti la richiedessero.

Nota: resta in vigore il modello approvato con Provvedimento 19 aprile 2002 per gli interventi di salvaguardia delle aree boschive.

Fonte: Caaf Cgil Cremona, Lodi e Pavia

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3210 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Scambiamoci ogni mattina “ buon lavoro”. di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
«Caring for people» – 15 Settembre, 2002
«Il cammino dell’adozione» – 15 Settembre, 2002
La grande coalizione populista (Carlo Bastasin su La Stampa) – 15 Settembre, 2002
«Oltre alla semplice gestione dei bisogni quotidiani» – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Alcuni "trucchi" comportamentali per allungare la vita . di G.Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Farmacia: dal Cambonino al Centro Iper Coop nell'area ex Feltrinelli – 15 Settembre, 2002
Almeno 10 motivi per non votare Berlusconi.... di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Sanità, un sistema in affanno di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Epifani pensa a riprogettare il paese di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009