Con la Legge Finanziaria 2006 ogni cittadino può destinare il 5 per mille
della dichiarazione dei redditi in favore: del volontariato,delle organizzazioni
non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale,
delle associazioni e fondazioni della ricerca scientifica e delle università,
della ricerca sanitaria, delle attività sociali svolte dal Comune di residenza
del contribuente. Il 5 per mille non è una tassa in più: è il cittadino che
decide liberamente a chi destinare il suo 5 per mille.
E’ una possibilità di dare il proprio contributo in modo concreto e
immediato, di investire individualmente per lo sviluppo della propria comunità,
di sostenere le attività sociali del Comune in cui si risiede. Il 5 per mille
non sostituisce l’8 per mille che rimane come negli anni precedenti.
Poiché il Comune di Cremona da sempre si impegna per offrire aiuto agli
anziani e alle loro famiglie, con una lettera inviata a partire da oggi a tutti
i contribuenti, il Sindaco spiega che se la scelta sarà quella di sostenere le
attività sociali del Comune, con la propria firma il cittadino potrà contribuire
al progetto “Villaggio Ben-essere” che il Comune e la Fondazione Città di
Cremona hanno pensato per essere più vicini agli anziani.
E’ un’iniziativa sociale che prevede il potenziamento della struttura del
Centro Geriatrico Soldi, gestito dall’Azienda Comunale Cremona Solidale, il
recupero del vicino parco Mainardi e la riqualificazione della cascina Zocco.
Farlo è semplice: nella dichiarazione dei redditi (730, CUD e UNICO) nello
spazio del 5 per mille si può firmare nel riquadro dedicato “alle attività
sociali svolte dal Comune”.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Relazioni con il
Pubblico del Comune di Cremona, piazza del Comune, 8 – Cremona, tel. 0372
407291; urp@comune.cremona.it, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30;
mercoledì dalle 8.30 alle 16.30 orario continuato; sabato dalle 9.00 alle
11.30.