News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Risposte dell'Amministrazione a due interrogazioni scritte
Daniele Soregaroli sulle condizioni delle strade; Caterina Ruggeri sui controlli con autovelox

Condizioni del manto stradale - Risposta dell’Assessore Daniele Soregaroli
Nelle scorse settimane il consigliere comunale della Lega Nord Giacomo Zaffanella ha presentato la seguente interrogazione con richiesta di risposta scritta: “Premesso che le condizioni dell’asfalto delle strade di Cremona sono pessime, senza particolari vie in cui sia identificabile una situazione di rilevanza rispetto ad altre, ovvero tutte le vie, dalla tangenziale alle strade secondarie, presentano buche e gravi danneggiamenti; premesso che si comprendono le cause che hanno portato a tale situazione, ovvero le nevicate ed in conseguenti interventi di ripristino delle condizioni ottimali di viabilità, ma non è chiaro lo stato di abbandono in cui versa a distanza di mesi la rete stradale, si chiede se il Comune ha in atto un progetto completo di manutenzione straordinaria della rete stradale da compiersi in tempi brevi con fondi propri o se si è in attesa di trasferimenti da altri enti”.
Nei tempi stabiliti, sentita la Giunta Comunale, l’Assessore alla Mobilità e al Traffico Daniele Soregaroli ha inviato al consigliere Giacomo Zaffanella la seguente risposta scritta: “Nell’ambito del Piano delle Opere Pubbliche, per l’anno in corso, sono state previste manutenzioni stradali per circa € 2.500.000,00 e manutenzioni di marciapiedi per € 1.250.000,00. I lavori che verranno prossimamente eseguiti sono i seguenti: bitumature strade 1° lotto (già appaltato) per un importo di € 150.000,00 (via Rialto, via Nino Bixxio, via Zara, via Serio, piazza S. Anna, via Cadore, largo Pagliari, via Belfiore); bitumatura strade 2° lotto (da appaltare) per un importo di € 150.000,00 (via Tonani, via Calciati, via Ippocastani, via del Maris, svincoli tangenziale); manutenzioni stradali (già appaltate) per un importo di € 201.900,00 (via Bergamaschi, via Bredina  tratto sottopasso, via Belvedere, via Casanova, via Livrasco, via Brescia  tratto sottopasso, via Salvo D’Acquisto, via Volontari del Sangue, piazza Roma); bitumatura e risanamento tangenziale urbana (progetto approvato in attesa di mutuo) per un importo di € 300.000,00 (da via Zaist, rotatoria via Persico, via Nazario Sauro); è in fase finale di predisposizione il progetto di bitumatura e risanamento per un importo di € 450.000,00 delle seguenti strade di penetrazione: via Mantova, via Bassa di Casalmaggiore, via Persico, tratti di via Brescia, via Bergamo, via Castelleone, via Sesto (tratti da via Artigiani a via Picenengo); è quindi da predisporre il progetto di bitumatura e risanamento, per un importo non ancora determinato, delle seguenti strade interne: viale Trento e Trieste, piazza Risorgimento, via Gisleri (alcuni tratti), via Giuseppina (alcuni tratti), un tratto di via Ca’ del Vescovo, un tratto di via Ghinaglia”.

****************************************

Controlli con autovelox  Risposta dell’Assessore Caterina Ruggeri

Nelle scorse settimane il consigliere comunale della Lega Nord Giacomo Zaffanella ha presentato la seguente interrogazione con richiesta di risposta scritta: “Premesso che lungo via Massarotti nelle ore serali e notturne non è raro veder sfrecciare vetture a velocità ben oltre i limiti stabiliti dal Codice della Strada; non è raro nemmeno assistere ad incidenti, ultimo quello di sabato 18 marzo alle ore 23.30 presso il distributore di benzina; premesso che punto preferito di appostamento della polizia locale con il telelaser è la tangenziale, specie nei punti dove la strada è a due corsie e il limite a 50 Km/h, si chiede se il Comune intende reimpostare le direttive alla polizia locale al fine di utilizzare lo strumento telelaser o simili per lo scopo di prevenire situazioni di reale pericolo come quella sopra citata, recependo le segnalazioni dei cittadini, o se si vuole continuare a “fare cassa” coi soliti metodi della pattuglia nascosta in punti (tangenziale e viale Concordia per citare alcuni casi documentabili) dove la priorità di intervento è secondaria”.
Nei tempi previsti, sentita la Giunta Comunale, l’Assessore alla Polizia Municipale Caterina Ruggeri ha inviato al consigliere comunale Giacomo Zaffanella la seguente risposta scritta: “Prima di affrontare l’argomento, è d’obbligo entrare nel merito delle affermazioni riguardanti la supposta tendenza della Polizia Municipale all’impiego dei dispositivi di controllo della velocità teso all’introito, impiegando le pattuglie in modo “nascosto” in punti dove le priorità di intervento sarebbero secondarie. In proposito è doveroso sottolineare che tali affermazioni aderiscono più a luoghi comuni che alla realtà. Infatti, le sanzioni per inosservanza dei limiti di velocità accertate con le apparecchiature di controllo nel 2005 rappresentano circa l’1,5% del monte sanzioni complessivo. Ciò basta a dimostrare che l’utilizzo delle apparecchiature viene gestito con scrupolo, moderazione e con l’intento esclusivo di perseguire le condotte di guida più pericolose per la sicurezza della circolazione. Se il dato fornito non bastasse, si pensi che l’elencazione delle strade interessate dai controlli, individuate tenendo conto dei dati sull’incidentalità stradale e delle istanze dei cittadini raccolte dai vigili di quartiere, è stata inoltre in più occasioni comunicata alla stampa locale nell’ottica di quella correttezza e trasparenza che deve contraddistinguere l’azione di un’istituzione di polizia e della pubblica amministrazione nel suo complesso. E’ opportuno sottolineare inoltre che il personale preposto ai controlli ha sempre operato in divisa e con l’utilizzo di veicoli contrassegnati; si consideri che l’uso del telelaser prevede la presenza di un agente al margine della carreggiata che inquadra i veicoli in un visore al di fuori di qualsiasi automatismo, rendendosi particolarmente visibile agli utenti. Secondo i dati statistici relativi agli incontri rilevati dalla Polizia Municipale negli ultimi cinque anni, via Massarotti si classifica soltanto al ventesimo posto nella graduatoria delle strade cittadine maggiormente interessate da sinistri e pertanto risulta del tutto lineare la scelta prioritaria di privilegiare nei controlli le strade che presentano rischi maggiori. Per questa valutazione di priorità si è tenuto conto anche delle cause dei sinistri dando naturalmente maggior peso a quelle strade dove è stata riscontrata una maggiore incidenza di sinistri nella cui ricostruzione la Polizia Municipale ha accertato una violazione alle norme riguardanti la velocità. Per quanto riguarda i controlli svolti in viale Concordia e via Eridano, si ribadisce che entrambe le vie presentano dati di sinistrosità doppia rispetto a via Massarotti, strada caratterizzata, tra l’altro, da un’ulteriore condizione di favore rappresentata dalla sede della Polizia Stradale che costituisce sicuramente un importante presidio in un’ottica di prevenzione e di controllo. E’ opportuno inoltre osservare e specificare che il tratto di via Eridano scelto per le rilevazioni è un punto particolarmente degno di attenzione da parte della Polizia Stradale, sia per la pericolosità costituita dalla presenza di una immissione a sinistra protetta esclusivamente da un’isola di traffico, sia per la densità della circolazione a causa delle importanti attività produttive e di svago della zona. Le rilevazioni in viale Concordia sono state concentrate nella zona dell’attraversamento pedonale che conduce all’oratorio, alla chiesa ed al circolo ACLI del quartiere, teatro in passato fi investimenti di utenti deboli (pedoni e ciclisti) con esiti mortali. Nello scorso anno le vie interessate dai controlli strumentali sono state le seguenti: via Castelleone, via Bergamo, viale Concordia, via Eridano, via Postumia, via Boschetto, via Nazario Sauro, via S. Rocco, via Zaist e via Giuseppina. La Polizia Municipale, nel corso di questi anni, ha orientato la propria attività a metodologie di prossimità con l’obiettivo di progettare e pianificare il servizio affiancando ad una costante analisi del territorio anche l’ascolto dei cittadini. In quest’ottica le segnalazioni ed i suggerimenti dei cittadini e dei loro rappresentanti istituzionali, soprattutto caratterizzati da dati oggettivi, vengono presi nella giusta considerazione dalla direzione del servizio alla quale, per competenza regionale, spetta ogni valutazione al riguardo. I vigili di quartiere provvederanno a monitorare la zona e a raccogliere ogni informazione utile a dimensionare il problema sollevato”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4878 | Inviati: 0 | Stampato: 97)

Prossime:
Cremona: positivo avvio del Progetto Studiobus. – 15 Settembre, 2002
STEF BURNS group *SPACE TIME TOUR 2009* – 15 Settembre, 2002
Le imperdonabili. Abitare o disertare le stanze del potere? – 15 Settembre, 2002
Le donne dell’UISP ripartono da Catania per il diritto alle pari opportunità.  – 15 Settembre, 2002
Il programma del Forum provinciale per La Sinistra – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Convegno sull'attualità di ARCANGELO GHISLERI, nel 150° anniversario della nascita. – 15 Settembre, 2002
Artigianato in esposizione fino a Natale – 15 Settembre, 2002
Buon Natale con l'Ulivo – 15 Settembre, 2002
Presentato il decennale «Il Futuro ha una memoria» – 15 Settembre, 2002
Intrecci parole e immagini dall'altra riva del Mediterraneo – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009