News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Pomeriggi organistici con gli organi storici cremonese
Il programma (aggiornato) di sabato 6 e domenica 7 maggio 2006

Si comunica che, per cause di forza maggiore, domani sabato 6 maggio l'organista Simone Stella non potrà suonare nel preannunciato Preludio d'Organo in Cattedrale alle 17.45.

Lo sostituirà l'organista Enrico Bissolo, già impegnato nel "Pomeriggio Organistico in S. Omobono" di domenica ventura 7 maggio alle 15.30: in Cattedrale il giovane organista veronese eseguirà il medesimo programma di S. Omobono.

COMITATO ORGANISTICO CREMONESE
in collaborazione con
Rettorìa della Chiesa Cattedrale di S. Maria Assunta
Parrocchia dei Santi Giacomo e Agostino
Chiesa di San Luca – Padri Barnabiti
con il patrocinio di
PROVINCIA DI CREMONA

Associazione Italiana Organisti di Chiesa

Pomeriggi organistici con gli organi storici cremonese

La musica d'organo nel contesto liturgico e artistico il primo fine settimana di ogni mese nelle chiese di Cremona:
Cattedrale, S. Omobono, San Luca, S. Agostino

venturo appuntamento: sabato 6 e domenica 7 maggio

sabato 6 maggio, ore 17.30
Preludio e Messa d'Organo nella chiesa di San Luca
(Michele Bosio all'organo “Giuseppe Rotelli” 1901)

sabato 6 maggio, ore 17.45
Preludio e Messa d'Organo nella chiesa cattedrale
(Simone Stella al Grand'Organo “Mascioni” 1985)

sabato 6 maggio, ore 18.30
Messa d'Organo nella chiesa di S. Agostino
(Paolo Bottini all'organo “Tezani/Bossi”, sec. XVI/XIX)

domenica 7 maggio, ore 15.30
chiesa di S. Omobono
Enrico Bissolo all'organo settecentesco anonimo
con visita guidata alla chiesa a cura di don Felice Bosio

domenica 7 maggio, ore 20.45
Preludio e Messa d'Organo nella chiesa di San Luca
(Paolo Bottini all'organo “Giuseppe Rotelli” 1901)

* * *

Una rassegna musicale, questa promossa e organizzata dal Comitato Organistico Cremonese sotto la direzione artistica del M° Paolo Bottini, che ha lo scopo di mettere in particolare luce il prezioso patrimonio di storici organi a canne della città di Cremona, non meno prestigioso del patrimonio liutario ma, veramente, ancora poco conosciuto, magari proprio dai cremonesi che pure frequentano le rispettive chiese. Per il fedeli abitualmente presenti alla messa vespertina del sabato, ad esempio, nella chiesa di S. Agostino, la voce del "Tezani/Bossi" (secc. XVI/XIX) è quasi una scoperta, non essendovi regolarmente presente un organista a servizio; idem dicasi per l'organo "Rotelli" (1901) in S. Luca, da anni quasi dimenticato, nonostante la prestigiosità e unicità dello strumento, pure recentemente lodato dal grande organista e musicologo bolognese di fama internazionale Luigi Ferdinando Tagliavini; stessa sorte toccherebbe al piccolo gioiello di S. Omobono, recentemente restaurato dalla casa organaria Inzoli-Bonizzi di Crema, chiesa, come si sa, costantemente chiusa al pubblico e attiva solo in occasione di messe nuziali; ben diversa la situazione del grande organo "Mascioni" della Cattedrale (1985), ampiamente utilizzato nelle liturgie grazie alla titolarità di uno dei migliori organisti italiani viventi, il cremonese Fausto Caporali.

Regolare la presenza di Michele Bosio in San Luca e di Paolo Bottini in S. Agostino, mentre diversi ogni mese gli esecutori in Cattedrale e in S. Omobono, chiese in cui si potranno ascoltare sabato e domenica due giovani organisti allievi dei regolari corsi d'organo che promuove a Cremona l'Associazione Italiana Organisti di Chiesa presso le chiese di S. Abbondio e in Cattedrale, rispettivamente il fiorentino Simone Stella e il veronese Enrico Bissolo.

Per informazioni: organi.cremonesi@libero.it; tel.  3333.97.61.73

PROGRAMMI DETTAGLIATI E CURRICULA DEGLI ESECUTORI
Comitato Organistico Cremonese
in collaborazione con
Padri Barnabiti di S. Luca

PRELUDI d’ORGANO
in San Luca
La musica d’organo a lode di Dio
introduce la Santa Messa Vespertina
il primo sabato di ogni mese alle ore 17.30
organista: Michele BOSIO

Programma Vespro 6 maggio 2006
S. Luca ore 17,30

Léon Boëllmann (1862-1897)
Introduction-Choral e Menuet Gothique , op. 25

Charles Tournemire (1870-1939)
6 Postludi per il Tempo di Pasqua ,op. 68

Simone Quaroni (1983)
Toccata I sopra i pedali

organista:
MICHELE BOSIO Dopo aver intrapreso gli studi pianistici decide di studiare organo presso la “Associazione M. A. Ingegneri” (CR) sotto la guida di Enrico Viccardi. Appassionato al processo storico-liturgico-musicale che va sotto il nome di riforma ceciliana, ha  riscoperto la vita e le opere dell’organaro cremonese Giuseppe Rotelli specializzandosi “con lode” in Musicologia (Università degli Studi di Pavia) con una tesi dal titolo “La Premiata Fabbrica d’Organi di Giuseppe Rotelli a Cremona (1894-1937)”. Si occupa di ricerca musicologica pubblicando saggi ed articoli per riviste specializzate, ha ricoperto l’incarico di tutor di Filologia Musicale (A. A. 2004-2005) presso la Facoltà di Musicologia. È docente di Storia della Musica presso l’Istituto Musicale “G. P. Palestrina” di Castel S. Giovanni (PC) e la Scuola Diocesana di Musica Sacra “D. Caifa” a Cremona. Pubblicista, si occupa della recensione delle novità organistiche per conto del mensile di cultura musicale e discografica “Musica”, e della critica musicale per il settimanale diocesano della Nuova Editrice Cremonese. Collabora con l’Università degli Studi di Pavia tenendo seminari sopra importanti organi storici.

* * *

Comitato Organistico Cremonese
in collaborazione con
Parrocchia dei Santi Giacomo e Agostino
con il patrocinio di
PROVINCIA DI CREMONA

POMERIGGI ORGANISTICI
in
SANT’OMOBONO
con visita guidata alla chiesa

domenica 7 maggio 2006 ore 15,30
e sempre la prima domenica di ogni mese

Enrico Bissolo
all'organo settecentesco anonimo

PROGRAMMA:

Giovanni Gabrieli (1557-1612):
Toccata del II Tono

Girolamo Frescobaldi (1583-1643):
Canzon IV (dal II libro di Toccate, 1637)

Bernardo Pasquini (1637-1710):
Sonata XVI

Giovanni Battista Pescetti (1704-1766):
Sonata I

ENRICO BISSOLO è nato a Zevio (Vr) il 05 /06/1981.
Compie gli studi al Conservatorio “F.E. dall’Abaco” di Verona: dopo aver conseguito la maturità classica, si diploma in Organo e C.O. sotto la guida del m° U. Forni nel 2003.
Studia parallelamente alla Facoltà di musicologia di Cremona, dove si laurea nel Marzo 2005.
Attualmente è diplomando in clavicembalo con il m° Sergio Varatolo e segue il corso di laurea specialistica in musicologia presso la medesima facoltà.
Oltre a ciò ha svolto per due anni compiti di insegnamento (strumento e solfeggio) presso istituzioni private e tiene concerti all’organo sia come solista che come accompagnatore.

* * *

Comitato Organistico Cremonese
in collaborazione con
Rettorìa della Chiesa Cattedrale
con il patrocinio di
Associazione Italiana Organisti di Chiesa

PRELUDI d’ORGANO
in Cattedrale
La musica d’organo a lode di Dio
introduce la Santa Messa Vespertina
il primo sabato di ogni mese alle ore 17.45

sabato 6 maggio 2006
Simone Stella (Firenze)

esegue di

Felix Mendelssohn (1811-1847):
Corale e variazioni sopra
“Padre nostro che sei nei cieli”
e di
Jean Langlais (1907-1991)
Suite Médievale

SIMONE STELLA è nato a Firenze nel 1981. Ha iniziato gli studi musicali all’età di 8 anni. Ha studiato pianoforte presso il Conservatorio Statale “L. Cherubini” di Firenze nella classe della Prof.sa Rosanita Racugno. Si è perfezionato in pianoforte col M° Marco Vavolo.
Attualmente allievo per gli studi organistici della Prof.sa Mariella Mochi, è anche allievo, per la musica antica, del M° Francesco Cera. Si è perfezionato in organo con Maestri quali Luigi Ferdinando Tagliavini, Stefano Innocenti, Edoardo Bellotti, Montserrat Torrent, Klemens Schnorr, Ludger Lohmann, Michel Bouvard. E' allievo a Cremona dei Maestri Fausto Caporali e Stefano Rattini per l'improvvisazione organistica.
Già titolare d’organo nelle Chiese di S. Maria Maddalena de’Pazzi e di S. Michele Visdomini, è attualmente co-titolare d'organo nella Chiesa di Orsanmichele a Firenze. Nella stessa città collabora stabilmente come organista nella Basilica di S. Marco.
Svolge un'intensa attività concertistica come solista, solista con orchestra, con coro e in varie formazioni cameristiche. E' stato vincitore per due anni consecutivi del Primo Premio assoluto al Concorso Organistico "Alessandro Esposito"di Lucca (2004-2005).
Ha svolto anche attività di scrittore e critico letterario, collaborando con varie riviste letterarie. Ha pubblicato la silloge “Scaglie d’Umanità” (Ed. Accademia dei Micenei, 2002). Molte sue liriche sono edite in varie antologie letterarie. E’ stato premiato in numerosi concorsi letterari nazionali e internazionali. E' stato insignito giovanissimo del titolo di Senatore Accademico dell'Accademia Internazionale dei Micenei, nonché Accademico di Merito dell'Accademia Italiana "Gli Etruschi".

* * *
COMITATO ORGANISTICO CREMONESE

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5403 | Inviati: 0 | Stampato: 79)

Prossime:
Kiro Fogliazza all*Istituto d*Arte Munari di Cremona – 15 Settembre, 2002
La Pronincia di Cremona deve diventare un territorio che non accoglie i siti nucleari – 15 Settembre, 2002
Casalmaggiore - La società civile interroga i candidati del PD sui temi dello sviluppo del casalasco – 15 Settembre, 2002
Cena della Legalità – 15 Settembre, 2002
Ascom: Rinnovato il direttivo, a Soresina premiate le attività storiche – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Castagnata di solidarietà – 15 Settembre, 2002
«per/form/arci» – 15 Settembre, 2002
Aida e le «problematiche femminili e familiari» – 15 Settembre, 2002
«Dietro le quinte» – 15 Settembre, 2002
«Per/form/arci» - happening di presentazione della formazione espressiva – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009