15 Settembre, 2002
Chiude alla grande l'anno della "Cattolica"
Corada: "Grazie a tutti. Un augurio speciale al prof. Galizzi"
Chiude alla grande l'anno della "Cattolica"
Corada: "Grazie a tutti. Un augurio speciale al prof. Galizzi"
"Si è chiuso un anno di soddisfazioni per l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona". Lo annuncia Gian Carlo Corada, il Presidente dei due Comitati di Coordinamento di SMEA, del Centro di Ricerche Biotecnologiche e dei Diplomi Universitari, dopo gli incontri convocati per il bilancio di fine anno e per tracciare le azioni previste sul 2003.
Dei Comitati, che si occupano di gestire sul piano amministrativo e finanziario le attività universitarie, fanno parte, oltre alle maestranze dell'Università Cattolica, la Provincia di Cremona, la Regione Lombardia, la CCIAA e il Comune di Cremona.
"La gratificazione - commenta Corada - è tanta, per noi amministratori, che vi abbiamo creduto e ci siamo spesi per radicare la presenza universitaria sul territorio, grazie all'insostituibile collaborazione della Cattolica, e per la comunità tutta, alla quale questo straordinario investimento ritorna in termini di saperi, oltre che di prestigio e posizionamento culturale. I programmi previsti per il 2002 sono stati onorati. I bilanci sono in attivo. Gli esiti occupazionali si attestano intorno all'80%. La SMEA è una scuola internazionale che si ritaglia uno spazio d'elezione con il suo master post-laurea in economia agroalimentare. Il CRB ha acquisto conoscenze scientifiche di rilievo, che hanno portato riconoscimenti in tutto il mondo. Il programma di ricerca, legato alla filiera zootecnica, con speciale attenzione per il latte, in piena sintonia con i valori d'area, prevede la continuazione di alcune linee di studio avviate nel 2002 e l'inizio di nuove attività di sperimentazione e divulgazione. Proseguono bene i diplomi universitari, già divenuti corsi di laurea in economia aziendale e tecnologia delle imprese, con iscrizioni più che triplicati dal '96 ad oggi. Si affacciano alcune innovazioni, ben ancorate ai bisogni territoriali e ben accolte dal sistema economico locale, come il master per il management delle PMI e il master per l'utilizzazione e trasformazione del latte".
"Siamo fieri di questi risultati - continua Corada -. Abbiamo investito tutti molto e siamo pronti ad investire ancora, perché il segmento della ricerca e della formazione merita una collocazione prioritaria nelle scelte finanziarie pubbliche. La Provincia ha già messo a bilancio 1.032.920 euro per realizzare nel 2003 la nuova facciata dell'ex Aselli, oltre ad altre specifiche azioni condivise con i partners dei Comitati. Voglio ringraziare tutti, rettori, docenti, collaboratori e personale dell'università, per il qualificato impegno, con i miei migliori auguri per il nuovo anno. Un augurio speciale intendo rivolgerlo al Prof. Giovanni Galizzi, Direttore della Smea, che ha lasciato quest'anno per il meritato congedo dalla professione".
 
|