«Pasqua sugli Organi Storici Diocesani»
Castelvetro Piacentino (PC) - chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in
Croce S. Spirito
domenica 4 giugno 2006, ore 21
Paolo Bottini all'organo "Lingiardi" (1865)
Alfredo Zamarra: viola
La rassegna concertistica "Pasqua sugli Organi Storici Diocesani" promossa
dalla Diocesi di Fidenza, si chiude, come ormai da tradizione, la domenica di
Pentecoste nella chiesa parrocchiale dello Spirito Santo in Croce S. Spirito di
Castelvetro Piacentino (PC): il 4 giugno alle ore 21 salirà in cantoria
l'organista titolare della parrocchia Paolo Bottini insieme ad Alfredo Zamarra,
già prima viola solista presso il teatro La Fenice di Venezia e presso l'Arena
di Verona, attualmente prima viola presso l'orchestra del Teatro Regio di Parma.
L'accostamento di viola e organo non permette la frequentazione di un repertorio
originale vastissimo, per cui i due musicisti, entrambi nati a Cremona ma da
sempre parrocchiani di Croce S. Spirito, proporranno trascrizioni-adattamenti da
opere originali per solo organo di Johann Sebastian Bach, per violino e basso
continuo di Antonio Vivaldi, per viola organo e archi di Johann Michael Haydn
(nel secondo centenario della morte, fratello del più celebre Franz Joseph);
inoltre Zamarra proporrà l'esecuzione di una trascrizione dell'incipit della
Prima Sonata per violino solo di Bach, Bottini invece eseguirà in prima
assoluta, al prestigioso organo "Lingiardi" (1865; restauro: Giani Casa
d'Organi, Corte de' Frati, CR, 1998) tre composizioni proprie scritte per
l'occasione e tutte dedicate allo Spirito Santo, essendo il giorno di Pentecoste
festa patronale a Croce S. Spirito. La serata conclusiva della decima edizione
della rassegna, il cui scopo è la valorizzazione liturgica e culturale degli
antichi organi a canne della diocesi, si svolge grazie al sostegno della Banca
di Piacenza e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Castelvetro
Piacentino.
PROGRAMMA DEL CONCERTO CROCE S. SPIRITO
domenica 4 giugno 2006 ore 21
Paolo Bottini, organista
Alfredo Zamarra, viola
Antonio Vivaldi (1675-1741)
Sonata per viola e basso continuo in la maggiore (orig. per violino), R.V. 29:
Preludio a capriccio; Presto agitato; Corrente; Giga
Paolo Bottini (1972-?)
Toccata sopra «Veni creator Spiritus»
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Triosonata IV per organo e viola, BWV 528 (orig. per org. solo)
Adagio-Vivace; Andante; Un poco Allegro
Paolo Bottini (1972-?)
Partite diverse sopra «Veni Sancte Spiritus»
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Adagio e Fuga
dalla Prima Sonata in sol minore per violino solo, BWV 1001
Paolo Bottini (1972-?)
Offertorium in die Pentecostes
Johann Michael Haydn (1737-1806)
Concerto in do maggiore per organo, viola e archi:
Allegro moderato; Adagio; Prestissimo
* * *
CURRICULUM VITAE DI ALFREDO ZAMARRA
Nato nel 1973 ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio di
Piacenza con il M°Claudio Pavolini diplomandosi con il massimo dei voti. Tra i
molteplici incontri successivi, fondamentali sono stati quelli con Fedor
Druzinin, Piero Farulli, Alexander Lonquich e Bruno Giuranna che di lui ha
scritto: “…è uno dei musicisti più attivi della sua generazione, possiede una
sensibile musicalità che è supportata da un ottimo livello tecnico, lo ritengo
degno di ogni considerazione”.
Nella stagione 1995-96 ha fatto parte della “Gustav Mahler Jugend-Orchester” con
la quale ha suonato sotto la bacchetta di Bernard Haitink e Claudio Abbado, con
cui ha ricoperto anche il ruolo di concertino, e dal ’97 dietro personale invito
di Salvatore Accardo, della “Orchestra da Camera Italiana”.
Come camerista ha suonato oltre che nelle maggiori città italiane, anche in
Inghilterra, Svizzera, Austria, Francia, Belgio, Tunisia, Cipro e Giappone con
musicisti quali Massimo Quarta, Rocco Filippini, Franco Petracchi, Bruno
Giuranna e Salvatore Accardo registrando per varie emittenti radiofoniche
e televisive tra cui RAI, RAI International, Radio Vaticana, Drs 2, ecc..
Vincitore di vari concorsi internazionali, dal ’99 al 2002 è Prima Viola Solista
dell’Orchestra del “Gran Teatro La Fenice” di Venezia debuttando come solista
prima eseguendo “Lachrimae” di Benjamin Britten ed in seguito il “Don Quixote”
di Richard Strauss sotto la direzione di Jeffrey Tate “…la magnifica viola di
Alfredo Zamarra…” così scrisse Paolo Petazzi su “Il Gazzettino”.
Dal 2002 al 2005 ricopre il ruolo di Prima Viola Solista presso l’Orchestra
della “Fondazione Arena di Verona”.
Attualmente è impegnato in varie collaborazioni come prima viola con
l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, con l’Orchestra del Teatro Regio
di Parma, l’Orchestra del Teatro S.Carlo di Napoli e con l’Orchestra del Gran
Teatro La Fenice.
Tra le varie apparizioni spiccano l’esecuzione del Concerto di Hoffmeister e
della Sonata per la Grand’ Viola di Paganini al “Teatro del Fuoco” di
Foggia e della Sinfonia concertante di Mozart, rispettivamente al “Teatro
Salieri” di Legnago con l’Orchestra dell’”Arena di Verona” e al “Regio di Parma”
con l’Orchestra del Teatro Regio. In particolar modo l’esecuzione dell’ Opera di
Brahms alla Sala Puccini del Conservatorio di Milano è stata recensita da Angelo
Foletto su “Repubblica” con toni molto positivi: “…il pubblico degli
‘Incontri Musicali’ della Società Concerti, ha potuto seguire l’esecuzione delle
sonate op. 120 di Brahms con ardore e sicurezza strumentale…e alla fine di
questo bel recital lo Scherzo dalla sonata F.A.E.. ”.
Ha realizzato alcune incisioni discografiche per le etichette “Real Music” e “Stradivarius”.
* * *
Curriculum vitæ di Paolo Bottini
Paolo BOTTINI, nato a Cremona nel 1972, dal 1998 è segretario nazionale della
“Associazione Italiana Organisti di Chiesa”, fin dal giugno 1986 presta servizio
liturgico allo storico organo “F.lli Lingiardi” (1865) della chiesa parrocchiale
di Croce S. Spirito in Castelvetro Piacentino (Diocesi di Fidenza), diventandone
ufficialmente titolare il 16 maggio 1992, ruolo che ricopre tutt’ora svolgendo
regolare servizio festivo. Fin dal 1991 è richiesto come organista supplente al
prestigioso organo “Mascioni” della Cattedrale di Cremona. Dal 1991 al 2004 ha
ricoperto il posto di organista aggiunto presso la chiesa parrocchiale di Cristo
Re in Cremona. Dal settembre 2004 è pure organista presso la chiesa parrocchiale
di Santa Maria Assunta in Caorso (Diocesi di Piacenza) all’organo
“Lingiardi/Giani” (1840/2004).
Intrapresi gli studi organistici con Mons. Dante Caifa e con Fausto Caporali,
si è diplomato in pianoforte, organo e clavicembalo sotto la guida di,
rispettivamente, Giovanni Catelli, Enrico Viccardi e Giovanna Fabiano presso i
Conservatori di Musica di Piacenza e di Brescia; si è, poi, perfezionato in
organo presso importanti accademie ed eminenti docenti, tra i quali spicca
Michael Radulescu (Porrentruy, Svizzera, per sei anni). E’ stato premiato nei
concorsi organistici internazionali di Borca di Cadore (1997) e di Sant’Elpidio
a Mare (1998).
Il suo particolare interesse per la musica nella liturgia lo ha spinto a
diplomarsi, nel 2001, anche presso il “Corso di perfezionamento
liturgico-musicale” istituito dalla Conferenza Episcopale Italiana a Roma
(presentando il Catalogo completo del fondo di manoscritti musicali di Federico
Caudana appartenente alla Biblioteca Statale di Cremona), nonchè ad essere tra i
principali promotori del primo "Accordo Collettivo Nazionale per la
regolamentazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa tra
enti ecclesiastici e musicisti di chiesa".
Per conto della emittente diocesana Radiocittanova di Cremona ha ideato e
condotto, dal 1997 al 2001, un programma radiofonico inerente “Le cantate sacre
di Johann Sebastian Bach a commento delle festività dell’anno liturgico di
oggi”, programma che è stato richiesto anche dalla emittente BluSat2000 (la
radio satellitare della Chiesa Cattolica Italiana) per la quale ha pure prodotto
un ciclo di 12 trasmissioni dedicate alla storia della musica sacra dal canto
gregoriano fino al secolo XX.
È stato co-fondatore ed è l'attuale direttore artistico del “Comitato
Organistico Cremonese”, sorto nel 1994 per valorizzare il patrimonio di organi
storici della provincia di Cremona.
È membro, inoltre, della Commissione di Musica Sacra della diocesi di Fidenza
(PR) per conto della quale ha ideato e conduce, dal 1997, la rassegna
concertistica “Pasqua sugli organi storici diocesani”.