News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
«I luoghi della memoria», incisioni del Po
Mostra di Carolina Occari fino al 15 giugno in Sala Alabardieri

"I Luoghi della memoria": è questo il titolo della mostra di incisioni e disegni dedicati al Po di Carolina Marisa Occari, inaugurazione il 30 maggio, ore 17, Sala Alabardieri, di Palazzo Comunale a Cremona. La mostra aperta al pubblico fino al 15 giugno (da lunedì al sabato 9-18; domenica e festivi 10-18, ingresso libero), è organizzata dal Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia, con Provincia e Comune di Cremona, nell'ambito delle manifestazioni per il 60° della Repubblica. La mostra è itinerante e si collega alla manifestazione "Po Fiume di Libertà", l'ultimo allestimento sarà a luglio al Colle del Lys.
All'inaugurazione sarà presente con l'artista, la curatrice dell'allestimento Tiziana Cordani, e del catalogo Laura Gavioli. Interverranno il Presidente della Provincia, On. Giuseppe Torchio, il Sindaco Gian Carlo Corada, gli Assessori alla cultura Denis Spingardi e Gianfranco Berneri, e i Presidenti del Consiglio Roberto Mariani e Mauro Fanti

Nata a Stienta (RO), nel 1926, Carolina Marisa Occari Zampini, vive e lavora a Ferrara. Ha frequentato per alcuni anni l'istituto d'Arte "Dosso Dossi" di Ferrara ed il Liceo Artistico di Venezia, completando la propria preparazione artistica all'Accademia di Belle Arti di Bologna, allieva, tra gli altri di Giorgio Morandi e Giovanni Romagnoli. Ai corsi d'incisione di Morandi trova la sua strada più autentica e personale nell'espressione pura e decisa dell'acquaforte e della puntasecca. Riceve nel 1954 il premio dell'Accademia per l'incisione e il premio Tullio Moy per il paesaggio e dall'Università di Bologna il primo premio per il bianco e nero. Si riaffaccia alla ribalta artistica negli anni '80, per sollecitazione di Tono Zancanaro, allestendo mostre personali a Ravenna, Padova, Mesola, Ferrara e partecipando a diverse collettive. Sue opere sono esposte presso il Museo Civico di Bassano, la Civica Raccolta "Bertarelli" di Milano, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi di Firenze. Nel 1994 riceve il primo premio nazionale per l'incisione e nel 1997 il premio "Lascito Niccolini". L'artista è presente nel "Catalogo degli incisori italiani (ed. Mondatori) e nel "Repertorio degli incisori italiani" (ed. Faenza).

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5289 | Inviati: 0 | Stampato: 65)

Prossime:
Invito allo spettacolo "Formidabili quegli anni", tratto da un testo di Mario Capanna – 15 Settembre, 2002
Fermare la guerra a Gaza non è un obiettivo impossibile.  – 15 Settembre, 2002
Le performance del giovane artista cremonese Riccardo Benassi – 15 Settembre, 2002
Eventi e concerti del Teatro Ponchielli di Cremona. – 15 Settembre, 2002
Si apre la mostra IL TESTAMENTO DI LIEBIG di Ettore Favini – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«l fascino misterico dei mamuthones e il Carnevale di Mamoiada» – 15 Settembre, 2002
«America Latina che cambia» – 15 Settembre, 2002
«Una storia della Storia» – 15 Settembre, 2002
«Al centro del mio cuore» – 15 Settembre, 2002
L'Italia repubblicana: nascita, evoluzione e riforma di un sistema democratico – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009