15 Settembre, 2002
Una proposta dell’Associazione Musicale Stradivarius
Sabato 15 luglio concerto d'organo al Santuario di Castelleone
"Concerto d'organo" a Castelleone, c/o il Santuario della B.V. della
Misericordia, SABATO 15 LUGLIO 2006 alle ore 21.00 - INGRESSO GRATUITO.
L'organizzazione è a cura dell'Associazione Musicale Stradivarius di
Castelleone.
Girolamo Frescobaldi - Bergamasca
Johann Jacob Froberger - Canzona
Johann Sebastian Bach - Concerto n. 8 in si minore BWV 979 (da anonimo):
Allegro - Adagio - Allegro - Andante - Adagio - Allegro
Johann Sebastian Bach - Concerto n. 9 in Sol maggiore BWV 980 (da
Vivaldi): Allegro - Largo - Giga
Wolfgang Amadeus Mozart - Variazioni su "Ah vous dirai-je Maman" K. 265
Giovanni Morandi - Rondò con imitazione de' campanelli
Johannes Brahms - Corale "O Gott, du frommer Gott"
Charles Valentin Alkan - Donizetti Variations op. 16 n. 4
Simone Stella, nato a Firenze nel 1981, è organista, cembalista, pianista
e compositore. Ha studiato pianoforte al Conservatorio di Firenze con Rosanita
Racugno. Si è perfezionato in pianoforte col M° Marco Vavolo.
Allievo per gli studi organistici di Mariella Mochi e Luciano Damarati,
studia anche musica antica con Francesco Cera e improvvisazione organistica a
Cremona con Fausto Caporali e Stefano Rattini. Ha seguito numerosi corsi
organistici di maestri di fama internazionale, tra cui si segnalano i corsi di
M. Mochi, L. F. Tagliavini, S. Innocenti, F. Cera, U. Forni, K. Schnorr, L.
Lohmann, M. Torrent, G. Bovet, M. Henking, M. Bouvard.
Vincitore per due anni consecutivi (2004-2005) del Primo Premio Assoluto al
Concorso Organistico "A. Esposito" di Lucca, svolge un'intensa attività
concertistica in tutta Italia come solista, con orchestra e in formazioni
cameristiche.
Il suo repertorio vanta la maggior parte delle opere tastieristiche bachiane
nonché musiche organistiche di ogni epoca.
Attualmente è Organista co-titolare nella Chiesa di Orsanmichele in Firenze e
Docente di Pianoforte presso la Scuola di Musica "Il Trillo" nella stessa città.
E' stato per diversi anni titolare d'organo nelle Chiese di S. Maria Maddalena
de'Pazzi e S. Michele Visdomini in Firenze.
Poeta e critico, premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, è
stato insignito giovanissimo dei titoli di Senatore Accademico presso
l'Accademia Internazionale dei Micenei e di Accademico di Merito presso
l'Accademia Italiana Gli Etruschi, per meriti letterari e musicali.
 
|