News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
Settembre Pedagogico 2006: L'albero dei sorrisi - primo appuntamento
Venerdì 15 settembre 2006 - ore 16,30 - piazza Stradivari a Cremona

Settembre Pedagogico 2006: L'albero dei sorrisi - primo appuntamento

Venerdì 15 settembre 2006 - ore 16,30 - piazza Stradivari
"L'albero dei sorrisi" - animazione e costruzione di un grande albero della pace per tutti i bambini a cura del Teatro Itinerante


L'iniziativa rappresenta il primo appuntamento del Comune di Cremona all'interno della terza edizione del progetto dell'ANCI "Settembre Pedagogico" (che per noi sarà un "autunno pedagogico"), occasione di confronto e dibattito sull'educazione.
Il dialogo tra la scuola e la città è l'elemento fondante di questa edizione, affinché il tema della cittadinanza trovi terreno favorevole per rendere effettivi e praticati quei diritti, vecchi e nuovi, che a partire dalla scuola si trasmettono a tutta la società, multietnica e multiculturale. Attraverso il Settembre Pedagogico 2006 sarà possibile rilanciare con forza il messaggio che le città e le scuole hanno a cuore: il radicamento e lo sviluppo dei principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale come riferimento essenziale per ogni cittadino per la costruzione di una società più fraterna e democratica.

Per informazioni:
Segreteria dell'Assessorato alle Politiche Educative

***

Informazioni generali sull'intera edizione 2006:

Settembre Pedagogico - Edizione 2006

Per il terzo anno consecutivo il Comune di Cremona, Assessorato alle Politiche Educative, ha aderito alla proposta dell'ANCI nazionale denominata "Settembre pedagogico". La finalità dell'iniziativa è di far percepire l'inizio della scuola come un fatto dell'intera comunità cittadina. Nella prospettiva dell'anno scolastico rappresenta un momento d'avvio e/o consolidamento della rete delle scuole all'interno del sistema formativo del territorio.
Il filo conduttore è rappresentato dall'impegno espresso dall'Ente Locale di rafforzare il sistema educativo territoriale e in particolare avrà come tema i diritti di cittadinanza. La cittadinanza in gioco tra scuola e città, rendere effettivi e praticati quei diritti che a partire dalla scuola si trasmettono a tutta la società multietnica e multiculturale.
La scuola e la città come laboratorio naturale per la formazione dell'identità del cittadino/a democratico/a dell'identità costituzionale costruita attraverso percorsi che avvengono dentro una comunità, una terra, una memoria, ma in cui il senso di appartenenza consapevole comprende l'inclusione e la ricchezza della multiculturalità. Attraverso il Settembre Pedagogico 2006 sarà possibile rilanciare con forza il messaggio che le città e le scuole hanno a cuore: il radicamento e lo sviluppo dei principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale come riferimento essenziale per ogni cittadino/a per la costruzione di una società più fraterna e democratica.
Per quanto riguarda Cremona l'iniziativa dell'ANCI sarà un autunno pedagogico, un luogo di dibattito e confronto sui temi più significativi che riguardano i diritti di cittadinanza ed il mondo della scuola. Questi gli appuntamenti dell'iniziativa tra i quali, da segnalare, la speciale rassegna cinematografica realizzata grazie all'importante archivio di Mario Lodi, che condurrà le tre serate in programma:

15 Settembre 2006 - ore 16.30

L'albero dei sorrisi, animazione in piazza Stradivari sul tema della pace come lancio del settembre pedagogico nei primi giorni di scuola a cura di Teatro Itinerante

9 Ottobre 2006 - ore 16.30

La citta' di tutti, animazione di Cremona dei Bambini al Museo di Storia Naturale. Una sorta di Cremona dei Bambini invernale con l'alternativa tra spazi aperti e chiusi a cura di Teatro Itinerante

17 e 18 Ottobre 2006 - Cinema Tognazzi

Dislessia - come puo' essere cosi' difficile, convegno a cura dell'A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia) in collaborazione con l'Azienda Istituti Ospitalieri e il Comune di Cremona

27 Ottobre 2006 - ore 14.00 - Palazzo Cittanova

Convegno sulle politiche d'infanzia e impegni politici a favore dell'infanzia Il convegno a cui interverrà Mariangela Bastico, Vice Ministro all'Istruzione, sarà l'occasione per stabilire degli impegni precisi dell'Amministrazione per promuovere i diritti dei bambini e dei ragazzi da 0 a 14. Un ruolo fondamentale nella promozione dei diritti dell'infanzia lo tiene l'UNICEF che si fa promotore del documento "Costruire città amiche delle bambine e dei bambini" che identifica "nove passi per l'azione" per promuovere l'attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia a livello locale. Altri interventi previsti sono quelli di Giovanna Guerzoni, docente dell'Università di Bologna sui diritti di cittadinanza, di un rappresentante dell'UNICEF, del Dirigente dei Servizi Educativi di Genova per il Piano Regolatore Sociale di Genova e di Aluisi Tosolini, pedagogista esperto in tematiche interculturali Consegna all'UNICEF del ricavato della "vendita" delle borsine nell'ambito del progetto Fantasticalibro: la pace è necessaria come il pane, anno scolastico 2005/2006

9 Novembre 2006 - ore 16.30 - Sala Zanoni

Presentazione dei quaderni metodologici per favorire l'alfabetizzazione e l'integrazione degli alunni stranieri nelle scuole. L'incontro sarà l'occasione per presentare il protocollo di intesa stipulato tra il comune e le scuole primarie e secondarie di primo grado

20 Novembre 2006 (anniversario della convenzione ONU) - ore 16.30

Colori per aria - Animazione di Cremona dei Bambini al Museo di Storia Naturale. Una sorta di Cremona dei Bambini invernale con l'alternativa tra spazi aperti e chiusi a cura di Teatro Itinerante

DALL'ARCHIVIO PEDAGOGICO DI MARIO LODI TRE STORIE DI SCUOLA COSTITUZIONALE RASSEGNA CINEMATOGRAFICA DI OTTOBRE

6 Ottobre 2006 - ore 20.45 - Teatro Monteverdi

L'ecole buissonière (la scuola marinata), ricostruzione storica della vita di Celestine Freinet - Rassegna cinematografica tratta dall'archivio pedagogico di Mario Lodi - La serata sarà condotta da Mario Lodi

13 Ottobre 2006 - ore 20.45 - Teatro Monteverdi

Don Milani e la sua scuola, documentario inedito sulla scuola di Barbiana - Rassegna cinematografica tratta dall'archivio pedagogico di Mario Lodi - La serata sarà condotta da Mario Lodi

19 OTTOBRE 2006 - ore 20.45 - Teatro Monteverdi

Quando la scuola cambia. Esperienze della scuola del Vho di Piadena, documentario di Vittorio De Seta - Rassegna cinematografica tratta dall'archivio pedagogico di Mario Lodi - La serata sarà condotta da Mario Lodi

 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3473 | Inviati: 0 | Stampato: 70)

Prossime:
Formigoni regala 4,5 milioni di euro a CL. – 15 Settembre, 2002
Locale sì, particulare no! (di M. Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
Cremona: scuole per l*infanzia comunali, due lettere – 15 Settembre, 2002
Politecnico di Cremona , newsletter luglio 2009 – 15 Settembre, 2002
22° Mercatino libri usati Arci Cremona. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Valutare cosa? di Maurizio Tiriticco – 15 Settembre, 2002
Sergnano in tour – 15 Settembre, 2002
Studiare la storia, a scuola e altrove – 15 Settembre, 2002
Vi auguriamo un anno positivo e divertente! – 15 Settembre, 2002
L'Itis protagonista della memoria – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009