15 Settembre, 2002
30° Meeting Nazionale (17° Internazionale) tra Micromounters
Cremona 16-17 settembre 2006 - ITIS J.Torriani, Via Seminario
Ogni anno il Gruppo Mineralogico Cremonese, il terzo week-end del mese di settembre, organizza il Meeting Internazionale tra Micromounters. Quest'anno si svolgerà il pomeriggio di sabato 16 e domenica 17 settembre all'Istituto Tecnico "J. Torrioni" di via Seminario.
Il Meeting fu organizzato per la prima volta a Padova nel 1976 con lo scopo di favorire contatti e scambi tra i collezionisti italiani di micromounts (campioni mineralogici di dimensioni non superiori ai 22x35 mm che necessitano di una visione allo stereomicroscopio per poter essere apprezzati per la bellezza e perfezione dei cristalli).
A partire dal 1988 il Meeting si svolge a Cremona e dal 1989 è diventato internazionale. Attualmente è considerato uno dei più importanti a livello mondiale. Negli anni precedenti hanno preso parte alla manifestazione collezionisti provenienti da Italia, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Olanda, Slovenia, Spagna, Slovakia, Rep.Ceca, Stati Uniti, Canada, Brasile. Il numero delle presenze ormai supera costantemente le 110-115 unità con una partecipazione di stranieri oscillante tra il 15 ed il 25%.
Nell'ambito della manifestazione è indetto ogni anno, a partire dal 1991, un concorso che premia il miglior campione di una specie mineralogica proposta dall'organizzazione della manifestazione.
Dal 1997, il sabato sera, nell'aula magna dell'ITIS, personalità di spicco nel campo della mineralogia (sia italiane sia straniere) tengono conferenze con proiezione di diapositive. Quest'anno Quentin Wight (Ottawa, Canada) parlerà dei minerali di Mt.St Hilaire, una delle località canadesi più famosa al mondo per la ricchezza e per la rarità dei suoi minerali.
Nel 2004 il Gruppo Mineralogico Cremonese, primo in Italia e secondo in Europa, è stato inserito nella "Micromounters Hall of Fame". L'ambito riconoscimento è assegnato, ogni anno, dalla Baltimore Mineralogical Society (USA) a due Associazioni o persone che, con attività di rilevante importanza, abbiano contribuito alla crescita ed allo sviluppo della Micromineralogia.
Il Gruppo Mineralogico Cremonese (Presidente Ugo Ostan, Vice Presidente Pier Franco Del Monaco) è una associazione culturale senza fini di lucro fondata il 5 giugno 1982 allo scopo di riunire tutti coloro che desiderano approfondire l'interesse per lo studio della mineralogia. Ha sede a Cremona in Via Gioconda, 3 ed è aperta tutti i venerdì sera non festivi. Tra le attività correnti il Gruppo Mineralogico Cremonese cura la divulgazione di tutte le attività culturali e scientifiche connesse alle scienze mineralogiche attraverso l'organizzazione di mostre temporanee di tipo didattico, lezioni, incontri, conferenze, proiezione di diapositive sia presso la propria sede sia presso le Scuole cittadine. Nel biennio 2004-2005 sono state tenute una quindicina di lezioni con proiezione di diapositive presso scuole elementari e medie. Le scuole che fossero interessate ad un intervento possono prendere contatti telefonici con il socio Marco Becchi, telefono 0372.38031.
Il Gruppo Mineralogico Cremonese si occupa inoltre del supporto scientifico di base per chi si avvicina per la prima volta alla disciplina, promuove campagne di ricerca mineralogica sia in Italia sia all'estero, anche in collaborazione con associazioni similari (a scopo di ricerca alcuni soci si sono recati alla Penisola di Kola in Russia, Namibia, Canada e in germania, ad Eifel), mentre i soci del Gruppo praticano attività di scambio di minerali con collezionisti italiani e stranieri; collabora con il Museo Civico di Storia Naturale nell'attività didattica con lezioni rivolte agli studenti e con incontri di aggiornamento per Insegnanti, nell'allestimento della sezione mineralogica del Museo, nella classificazione, conservazione e manutenzione della raccolta mineralogica esistente contribuendo all'eventuale ampliamento della stessa.
 
Fonte
|