15 Settembre, 2002
Un fine settimana all'insegna del benessere
Borgo Loreto protagonista. Dalle periferie un messaggio di socialità
Sabato 23 settembre "Borgo in Rete" ha organizzato la sua prima iniziativa in
quartiere rivolta particolarmente alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi. Lo
scopo dell'iniziativa era quello di far
conoscere al territorio le risorse che in esso operano, una specie di
presentazione alla cittadinanza. Borgo in rete infatti nasce all'interno del
Piano di Accompagnamento sociale del Contratto di Quartiere di Borgo Loreto e
rappresenta la volontà degli attori di Borgo di unirsi e convogliare la loro
attività favorendo momenti di svago e ideando progetti mirati per la comunità di
Borgo Loreto. Durante il pomeriggio, oltre alla presenza delle bancarelle delle
associazioni, dell'oratorio, dei servizi e delle scuole che fanno parte della
rete per il territorio di Borgo Loreto, si sono svolti momenti di
intrattenimento per i più piccoli e, in oratorio, tornei di calcetto, pallavolo,
tennis da tavolo con professionisti e una rappresentazione di scherma storica,
il tutto accompagnato da abbondanti merende. Numerosi e divertiti i partecipanti
e molto soddisfatti gli organizzatori. Il merito dell'ottima riuscita va a tutto
"Borgo in Rete" che fin dalla sua prima prova ha dimostrato le
sue potenzialità e in particolar modo al comitato spontaneo di Borgo Loreto,
all'Associazione Città dell'Uomo, alla Parrocchia, all'Associazione Noi, allla
società sportiva San Genesio, al Centro
Anziani Pinoni, alla Banca del Tempo "La danza delle Ore", all'Associazione "La
Zolla", alle scuole d'infanzia ed elementare.
Domenica 24 settembre si è tenuta la manifestazione "Borgo in Bici". Nell'ambito
del Patto della sicurezza urbana per il quartiere Borgo Loreto e della
collaborazione con il progetto /BiC -- Benessere in città: muoversi nei tempi di
una città sostenibile/, è stata promossa questa iniziativa di sensibilizzazione
del quartiere, in collaborazione con i soggetti coinvolti, con associazioni e
scuole. L'iniziativa "Borgo in Bici" voleva promuovere la mobilità sostenibile
attraverso l'uso della bicicletta come mezzo sostenibile per gli spostamenti
urbani e dare ai più piccoli e ai grandi la certezza di potersi muovere in
sicurezza nel proprio quartiere e nella città. Presso la chiesa parrocchiale di
Borgo Loreto tra le 9 e le 9.30 di domenica si sono radunati circa 300
partecipanti tra personale comunale, cittadini adulti, genitori, bambini e
bambine. Alle 9.30 il serpentone di
biciclette è partito con destinazione Casalsigone, scortato dal personale della
Polizia Municipale in bicicletta e con un supporto logistico e l'assistenza
tecnica per le biciclette. Attraverso percorsi poco frequentati e strade
secondarie la carovana ha raggiunto l'imbocco della ciclabile del "Naviglio
della città di Cremona" e da li in sede protetta ha raggiunto lo spartiacque di
Casalsigone passando attraverso un percorso affascinante e naturale che ha
entusiasmato sia i grandi sia i bambini. Arrivati allo spartiacque i
partecipanti hanno potuto ascoltare un breve racconto di Cinzia Galli,
Conservatore del Museo Civico di Storia Naturale, sugli aspetti più salienti
della botanica presente lungo il percorso ciclabile del canale. Dopo un veloce
ristoro, la fila di biciclette è ripartita in direzione della scuola elementare
Stradivari a Borgo Loreto, rifacendo lo stesso percorso ciclabile. Alle 12 i
partecipanti sono arrivati nel giardino della scuola elementare Stradivari dove
alla presenza degli assessori Caterina Ruggeri del Comune di Cremona e Fulvio
Guarneri della Provincia di Cremona con l'aiuto di due piccoli partecipanti alla
manifestazione sono state donate una bicicletta da adulto e una bicicletta da
bambino messe a disposizione dalla Provincia. Al termine sono state consegnate a
bambini e bambine le borracce procurate dal Consorzio di Bonifica Naviglio
Vacchelli e Naviglio Città di Cremona.
Visualizza allegato o filmato
|