15 Settembre, 2002
«Organi storici cremonesi»
Venturi concerti nell'ambito della XIII rassegna per la valorizzazione del patrimonio organario
"ORGANI STORICI CREMONESI - concerti per la valorizzazione del patrimonio
organario"
direzione artistica: M° Paolo Bottini
con il patrocinio di
AVIS Provincia Cremona
REGIONE LOMBARDIA - Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
PROVINCIA di Cremona
DIOCESI di Cremona
CREMONA
chiesa dei SS. Omobono ed Egidio (via Oscasali)
sabato 14 ottobre 2006, ore 15.30
organista: Peter Waldner (Innsbruck - Austria)
organo: costruttore anonimo del sec. XVIII, attribuito all'organaro
cremonese Gaetano Picenardi
musiche di: G. Gabrieli, G. Frescobaldi, C. Merulo, J.J. Froberger, B.
Storace, B. Pasquini, D. Paradisi
in collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Innsbruck; Ente
Triennale degli Strumenti ad Arco di Cremona
POZZAGLIO (CR)
chiesa parrocchiale di S. Lorenzo M.
domenica 15 ottobre 2006, ore 21.00
organista: Enrico Bissolo (Verona)
organo: Giovanni Battista De Lorenzi di Schio (VI), anno 1830
musiche di: G. Morandi, J.S. Bach, B. Galuppi, G.B. Pescetti
per ulteriori informazioni: M° Paolo Bottini (direttore artistico):
cell. 328/8123619
* *
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI CONCERTI e CURRICULA VITÆ DEGLI ARTISTI:
Cremona, chiesa di S. Omobono
sabato 14 ottobre 2006, organista Peter Waldner
in collaborazione con Italienisches Kulturinstitut Innsbruck
Giovanni Gabrieli (1557-1612)
Canta Domino à 6 voci
Claudio Merulo (1533-1604)
Canzon detta “La Cortese” (1592)
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Recercar con obligo di cantare la quinta parte senza toccarla
Johann Jakob Froberger (1616-1667)
Toccata da sonarsi alla Levatione (1649)
Bernardo Storace (sec. XVII)
Ciaccona
Bernardo Pasquini (1637-1710)
Bergamasca
Variazioni capricciose
Domenico Paradisi (1710-1791)
Toccata
curriculum di PETER WALDNER:
Il cembalista ed organista Peter Waldner ha frequentato per la sua formazione
musicale il “Tiroler Landeskonservatorium”, allievo di Reinhard Jaud e Bojidar
Noev. Si è laureato all´Università di Innsbruck in musicologia e germanistica.
Grazie ad una borsa di studio concessa della regione del Tirolo si è
specializzato in musica antica per strumenti a tastiera e ha seguito corsi di
Gustav Leonhardt, Hand van Niuwkoop e Kees van Houten in Olanda, William
Christie a Parigi e Jean-Claude Zehnder alla “Schola Cantorum” a Basilea.
Una intensa attività concertistica lo ha portato in quasi tutti i paesi europei.
Sono nate numerose registrazioni su CD e riprese radiofoniche.
Peter Waldner dal 1988 è organista della chiesa Maria del Soccorso di
Innsbruck (Landschaftliche Pfarrkirche Mariahilf) e dirige la classe di cembalo,
organo e basso continuo al “Tiroler Landeskonservatorium”.
Direttore Artistico del ciclo di concerti “AbendMusic-Lebensmusik”, nel
2002 ha fondato l’Ensemble tirolese di Musica antica “vita & anima” con il quale
realizza progetti di concerti i piú diversi. Molto spesso ha collaborato con
famosi Ensembles europei di musica antica. Da anni comunque la parte più
importante del suo lavoro artistico riguarda le opere di Johann Sebastian Bach.
Peter Waldner ha ottenuto per i meriti acquisiti nell’interpretazione
della Musica Antica il Premio Jacob-Stainer del Land Tirolo.
Negli ultimi anni Peter Waldner si è occupato intensamente di strumenti a
tastiera piuttosto rari quali il Virginale, il Clavicordo o il Clavicembalo
liuto (Lautenclavier). Sempre piú spesso si è giunti ad una collaborazione con
diversi Ensembles di Musica Antica: La Capella Reial de Catalunya & Le Concert
des Nations (Jordi Savall), Atalanta Fugiens Milano, La Venexiana, Prihsna
Ensemble. Molti CD cosí come diverse registrazioni radiofoniche (ORF, RAI, Radio
olandese KRO) stanno a documentare la sua versatilitá. Nel 2004 Peter Waldner ha
inciso due CD commissionati dal Kuratorium Kommende Lengmoos am Ritten ,
in Alto Adige, suonando su organi storici della regione del Renon, ricca
di questi strumenti.
Peter Waldner è direttore Artistico del ciclo di concerti AbendMusic-Lebensmusik
e fondatore dell’Ensemble di Musica Antica tirolese “vita&anima”
Nel 2002 l’organista ha presentato su due CD i begli organi installati
nelle varie chiese mete di pellegrinaggi situate sul Renon sopra Bolzano/Alto
Adige, ottenendo il Premio “Pasticcio” del programma radiofonico
austriaco Ö1.
* * *
Pozzaglio (CR)
chiesa parrocchiale di S. Lorenzo M.
domenica 15 ottobre 2006 ore 21
organistas Enrico Bissolo
Programma
Giovanni MORANDI (1777-1856)
Sonata I (dalla V raccolta di sonate)
Johann Sebastian BACH (1685-1750)
Canzona in re minore BWV 588
Baldassarre GALUPPI (1706-1785)
Sonata I (da “Due sonate per cembalo o organo”)
Giovanni Battista PESCETTI (ca.1704-1766)
Sonata I (da “Nove sonate per cembalo”)
Giovanni MORANDI (1777-1856)
Tema e variazioni con l’imitazione dell’orchestra
ENRICO BISSOLO, nato in provincia di Verona nel 1981, inizia lo studio del
pianoforte a sette anni; dopo la maturità classica si diploma in Organo e
Composizione organistica al Conservatorio “F.E. dall’Abaco” di Verona, con il m°
Umberto Forni e si laurea in Musicologia con indirizzo Musica e Spettacolo
presso la Facoltà di Musicologia di Cremona. E’ diplomando in Clavicembalo con
il m° Sergio Vartolo e specializzando in Musicologia presso la medesima facoltà.
Ha seguito
corsi di perfezionamento con M. Radulescu, G. Parodi, P.D. Peretti e, nell’anno
2005/’06, il corso annuale di improvvisazione (a cura dell’AIOC) con S. Rattini.
 
Visualizza allegato o filmato
|