News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
Il giovane artista cremonese Riccardo Benassi espone a Mestre.
In allegato - it always happened on my own desk (Vortice Wilson) – 2005

Il giovane artista cremonese Riccardo Benassi espone al Centro Culturale Candiani di Mestre.
Titolo: OPEN SPACE
all’interno di Q13 Visual Art and Music Project 2006
Luogo: Centro Culturale Candiani – Sala Espositiva Secondo Livello
Piazzale Candiani 7 – Mestre Venezia
Inaugurazione: sabato 18 novembre alle ore 18.00
Date: dal 19 novembre al 10 dicembre
Orari: lunedì > venerdì 15.00 /19.00
sabato > domenica 10.00 / 13.00 e 15.00 / 19.00
Catalogo disponibile
-----------
Il lavori di Riccardo Benassi.
"...il live-media project dell'artista Riccardo Benassi (vive e lavora tra Bologna, Cremona e  Berlino; presente all'ultima edizione di Copa Sonar, Berlin e alla Preview Art Fair Berlin, 29/09/06): le dimensioni audio e video si fondono in un unico progetto di raffinata eleganza nel progetto di Benassi, che unisce l'intervento sonoro - rigorosamente live - ad una vera e propria ricerca visiva che ci riporta ad un immaginario poetico attraverso landscapes industriali, in un viaggio sognante e disincantato che coinvolge ed emoziona..."

In allegato: Riccardo Benassi - it always happened on my own desk (Vortice Wilson) – 2005
----------------------
Dopo le prime due edizioni al Centro Culturale Candiani (2002 e 2003) e le successive due alla GalleriaContemporaneo (2004 e 2005), quest’anno la sezione arti visive di Q13 Visual Art and Music Project torna
al Centro Candiani con una proposta differente rispetto al passato, pensata per non ripetersi, e soprattutto
per tentare una mappatura sempre più ampia rispetto la sperimentazione artistica contemporanea, dedicata
anche alle giovani generazioni.
La base progettuale di Open Space è la costruzione-scrittura di una mostra-percorso che attraversi le varie
discipline articolandosi per momenti fatti di micro sculture, oggetti sonori, scatole ottiche, video d'artista
portatili, installazioni. In uno spazio aperto, appunto, ampio e libero.
Un progetto culturale, nel quale più professionalità sono messe in campo e agiscono intorno ad una
piattaforma di pensiero dove le tecniche si fondono ed i nuovi media diventano il luogo immateriale dell'agire.
Due sono i curatori, che per questa edizione presenteranno due progetti paralleli: Lara Facco e Alberto
Zanchetta.
La maison vide /
La maison vide, la casa vuota.
Al di là dei muri che lo delimitano e degli elementi architettonici che lo caratterizzano, lo spazio fisico di una
casa è soprattutto la rappresentazione di chi lo abita, lo vive, lo usa, lo riempie con la propria presenza. La
stessa casa si trasforma radicalmente quando è abitata da persone diverse, perché il suo spazio si
ridefinisce attraverso la presenza fisica di chi si muove al suo interno, assorbendone l’energia al punto da
alterarne la percezione.
Una casa vuota è quindi una cassa di risonanza potente, in grado di amplificare anche il minimo scricchiolio,
il più flebile respiro. E’ uno scrigno prezioso da cui possono materializzarsi presenze, sogni, ricordi, forme in
continua trasformazione.
Lara Facco, curatore, critico e P.R., è diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna e laureata
in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Venezia. Attualmente è nello staff dell’Ufficio
Comunicazione del MART di Rovereto.
Itinerarium mentis /
Declinare l’open space: da spazio in luogo. È questo il principio di un itinerarium mentis, di una percezione
legata all’intelletto in cui le suggestioni dell’ambiente – naturale (il paesaggio) oppure domestico
(l’architettura) – saranno indagate dagli artisti, i quali dialogheranno in coppia secondo le analogie o in base
ai contrastati. Natura e artificio costituiranno una duplice visione, una simultaneità d’intenti così come di
forme espressive: dalla scultura all’installazione, dalla fotografia al video, senza per questo dimenticare la
pittura (cui sarà dedicata una “panoramica” a guisa di “quadreria”).
Alberto Zanchetta è critico d’arte e curatore indipendente. Scrive per Flash Art, Arte e Critica, Espoarte,
Aroundphotography. Collabora con gallerie private e istituzioni museali sia in Italia che all’estero.
Artisti /
Karin Andersen - Alessandra Andrini - Riccardo Benassi - Mauro Ceolin - Cristian Chironi - Andrea Contin
Riccardo Costantini - Marco Di Giovanni - Andrea Di Marco – DISCOkit - eg0 – Ericailcane - Marco Fantini
Simone Fazio - Paolo Fiorentino - Aldo Giannotti - Marc Giloux - Interno3 - Federico Lupo - Robin Mandel
MaraM - Filippo Messina - Andrea Morucchio - Massimiliano Nazzi - Luca Piovaccari - Christian Rainer
Giovanna Ricotta - Agostino Rocco - Vincenzo Rusciano - Sami Sänpäkkilä - Marinella Senatore - Shoggot
Alessandro Spadari - Paolo Toffolutti - Alberto Zamboni

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 7518 | Inviati: 0 | Stampato: 98)

Prossime:
La notte dei senza dimora – 15 Settembre, 2002
Riparte Informa Giovani – 15 Settembre, 2002
Andate all’Inferno. “La Scolastica Commedia” in tre cantiche – 15 Settembre, 2002
Giovani Impresa Coldiretti Cremona incontro con l’Assessore Provinciale all’Agricoltura. – 15 Settembre, 2002
La Melevisione al Salone dello Studente – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Non solo chat – 15 Settembre, 2002
Bando «Giovani e città – 3° anno» – 15 Settembre, 2002
Politecnico di Milano – corsi di ingegneria – 15 Settembre, 2002
Pioggia d’oro sul Triathlon Cremona Stradivari – 15 Settembre, 2002
Porte aperte all’Università di Pavia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009