News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Agenda

15 Settembre, 2002
PrimaNotte 2006: Capodanno in piazza a Cremona
Il programma - Le ordinanze per il traffico, per la festa, per gli altri intrattenimenti musicali - Il divieto dei fuochi d'artificio

PrimaNotte 2006: Capodanno in piazza

Piazza Stradivari 31 dicembre 2006

dalle 23,00 alle 2,00 musica dal vivo con

CITY CAOS

musica e spettacolo con i più grandi successi dal 1950 ad oggi

alle 24,00

brindisi al nuovo anno

Pista di pattinaggio aperta fino alle 2,00


***

Disposizioni relative alla festa di Capodanno

Ordinanza sulla circolazione stradale inerente lo svolgimento della Festa di Capodanno che si terrà in P.zza Stradivari il giorno 31 Dicembre 2006

* Dato atto di quanto previsto dal titolo IV – Capo III – Art. 107 del nuovo Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali

IL DIRETTORE DEL SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

* Considerato che nella notte di San Silvestro 2006 il centro cittadino sarà interessato dallo svolgimento della Festa di Capodanno denominata "Capodanno in Piazza" alla quale è prevista una massiccia partecipazione di cremonesi e turisti;

* Ritenuto di adottare i provvedimenti più efficaci per limitare i disagi ed i pericoli per la circolazione;

* Visti gli articoli 5-6-7 del D.L..vo 30/04/1992, n° 285 e successive modifiche, * Considerata l’istanza prodotta dal Settore Legislazione Commerciale e Pubblici Spettacoli del Comune di Cremona.

ORDINA

con decorrenza dal giorno 31 Dicembre 2006 l’adozione dei seguenti provvedimenti:

* Divieto di transito e divieto di sosta con rimozione forzata, su ambo i lati della carreggiata, con transito e sosta consentita ai veicoli dell’organizzazione della manifestazione muniti di specifica autorizzazione dalle ore 20.00 del giorno 31 Dicembre 2006 alle ore 05.00 del giorno 01 Gennaio 2007 nelle seguenti località:

* Via Beltrami nel tratto compreso dall’intersezione stradale con Via Cerasa all’intersezione stradale con P.zza Pace.

* P.zza Pace per tutta l’estensione della piazza.

* Via Gonfalonieri per tutta l’estensione della via.

* Via Lombardini per tutta l’estensione della via.

* Via Baldesio per tutta l’estensione della via.

* P.zza Stradivari per tutta l’estensione della piazza.

Si deve intendere sospesa la validità delle autorizzazioni precedentemente rilasciate che consentivano il transito e la sosta nelle citate località.

IL DIRIGENTE INOLTRE

* Ritenuta insufficiente, al fine della tutela dell’incolumità dei pedoni richiamati dalla manifestazione, l’attuale estensione delle Zone a Traffico Limitato e delle Aree Pedonali Urbane durante lo svolgimento della citata manifestazione;

ORDINA, L’ADOZIONE DEI SEGUENTI ULTERIORI PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE:

* Istituzione di senso vietato di marcia dalle ore 22.00 del giorno 31 Dicembre 2006 alle ore 03.00 del giorno 01 Gennaio 2007 in C.so Vittorio Emanuele nel tratto compreso dall’intersezione stradale con Via Ettore Sacchi all’intersezione stradale con Via Verdi rivolto ai veicoli provenienti da P.zza Cadorna e diretti verso Via Verdi.

Si renderà necessario, conseguentemente, posizionare, in corrispondenza dell’intersezione stradale tra Via Ettore Sacchi e C.so Vittorio Emanuele, segnaletica di deviazione alternativa verso destra in direzione di Ettore Sacchi, rivolta al traffico proveniente da P.zza Cadorna.

* Divieto di transito in ambo i sensi di marcia dalle ore 22.00 del giorno 31 Dicembre 2006 alle ore 03.00 del giorno 01 Gennaio 2007 in Via Ala Ponzone per tutta l’estensione della via.

Si renderà necessario, conseguentemente, posizionare, in corrispondenza dell’intersezione stradale tra Via Ponchielli e C.so Vittorio Emanuele, segnaletica di deviazione alternativa verso destra in direzione di C.so Vittorio Emanuele, rivolta al traffico proveniente da Via Ponchielli.

* Divieto di transito, in ambo i sensi di marcia dalle ore 22.00 del giorno 31 Dicembre 2006 alle ore 03.00 del giorno 01 Gennaio 2007 nel tratto compreso dall’intersezione stradale con Via San Filippo all’intersezione stradale con C.so Mazzini, con posa di cavalletti in P.zza Roma in corrispondenza dell’intersezione stradale con Via San Filippo, che vietino l’accesso all’area interdetta alla circolazione stradale.

Dovrà essere posizionata idonea segnaletica di preavviso e di deviazione alternativa all’intersezione stradale.

Saranno esclusi da tali provvedimenti i seguenti veicoli:

* i veicoli ad emissione nulla;

* i veicoli dei residenti o diretti alle proprietà laterali, e delle persone alloggiate presso alberghi situati all’interno dell’area interdetta alla circolazione.

* gli autoveicoli di pronto soccorso; i mezzi di pubblico trasporto; i taxi e le autovetture di noleggio con conducente; gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap muniti del relativo contrassegno; gli autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità; gli autoveicoli dei Medici e dei Medici Veterinari in visita domiciliare urgente muniti del contrassegno rilasciato dalla Polizia Municipale o in alternativa della tessera di iscrizione all’ordine; gli autoveicoli adibiti a trasporto merci impegnati in operazioni di c/s nell’area interdetta alla circolazione;

* i veicoli di reperibili impegnati in interventi urgenti;

* i veicoli utilizzati nell’organizzazione e nella realizzazione dell’iniziativa "Capodanno in Piazza"

* ulteriori particolari esigenze saranno valutate dalla Polizia Municipale.

AVVERTE

Il competente Servizio Segnaletica dell’A.E.M. provvederà:

* A collocare idonea segnaletica atta ad informare l’utenza dei provvedimenti assunti con la presente Ordinanza e coprire i segnali preesistenti eventualmente contrastanti con la nuova regolamentazione.

Dovranno essere inoltre posizionati gli adeguati segnali di preavviso di strada chiusa e di deviazioni alternative

I segnali di divieto di sosta, affinché possano avere efficacia, dovranno essere posizionati almeno 48 ore prima dell’entrata in vigore della presente Ordinanza riportandone il periodo di validità.

* Al termine del tratto interessato dal divieto di sosta posizionare segnale di fine divieto.

* Al termine della manifestazione ripristinare la segnaletica preesistente.

* Dovrà sempre comunicare per iscritto, alla Centrale Operativa della P.M., la data e l’ora di attuazione della presente Ordinanza e le targhe dei veicoli in sosta al momento della posa dei segnali di divieto di sosta.

DISPONE

* Di inviare copia della presente all’Ufficio Territoriale di Governo di Cremona, all’Ufficio Gabinetto del Comune di Cremona, all’Addetto Stampa del Comune di Cremona, alla Centrale Operativa e alla Gestione Personale del Comando di Polizia Municipale di Cremona, alla Questura di Cremona, al Comando Provinciale Carabinieri di Cremona, alla Sezione della Polizia Stradale di Cremona, al Servizio 118 dell’O.M., al Comando Provinciale VV.FF., all’U.R.P., all’A.E.M. Servizio Segnaletica, alla K.M. Servizio Trasporti Urbani, al Servizio Legislazione Commerciale del Comune di Cremona, al Servizio Comunicazione del Comune di Cremona, per debita notizia e per quanto di competenza.

A discrezione del personale della Polizia Municipale impegnato nella manifestazione potranno essere consentite deroghe ai citati provvedimenti, oltre che adottarne di ulteriori a limitazione alla circolazione stradale atti a salvaguardare l’incolumità pubblica ed il regolare svolgimento della manifestazione.

* La presente Ordinanza ha validità: dalle ore 20.00 del giorno 31 Dicembre 2006 alle ore 05.00 del giorno 01 Gennaio 2007

Il Direttore del Settore Polizia Municipale
Comandante
Chiari Dr. Franco

***

Disposizioni per la festa "Primanotte" organizzata in p.za Stradivari per il Capodanno 2007

IL SINDACO

* Premesso:

o che, anche a Cremona, così come nelle principali città del mondo, si è ormai affermata, da qualche anno, la consuetudine di festeggiare il Capodanno con una grande manifestazione pubblica di piazza, a cui i cittadini possono accedere liberamente, per attendere insieme l’arrivo del nuovo anno e scambiarsi reciprocamente gli auguri;

o che l’Amministrazione Comunale, ritenendo che tale iniziativa possa rispondere agli interessi e alle aspettative di larga parte della popolazione, visto anche il notevole afflusso di pubblico sempre registrato nelle precedenti edizioni, ha deciso di riproporla anche per il prossimo Capodanno, utilizzando ancora la centrale piazza Stradivari;

* visto il programma dell’evento, predisposto dall’Assessorato alle Politiche Commerciali e al Turismo, e qui allegato sotto la lettera A);

* rilevata l’opportunità di impartire alcune disposizioni particolari, per la sicurezza ed incolumità del pubblico, tenuto conto delle caratteristiche della manifestazione;

* ricordato e recepito il parere espresso dalla C.P.V.L.P.S. con verbale n.86/2001 del 23 maggio 2001 in occasione di altra manifestazione pubblica, con analoghe caratteristiche, tenutasi nella stessa piazza;

* dato atto che non sono previste strutture per lo stazionamento del pubblico; * richiamata, infine, la propria ordinanza in data 18 dicembre 2006, con la quale ha disposto il divieto tassativo di lanciare petardi nella Piazza Stradivari e in tutte le aree adiacenti, anche durante la Festa di cui trattasi;

* Visti:

o l’art. 19 del D.P.R. 24.7.1977 n. 616 nonché il T.U. delle Leggi di P.S. approvato con R.D. 18.6.1931 n.773 e relativo regolamento di esecuzione,

o il Decreto del Ministero dell’Interno 19.8.1996 ed, in particolare, il comma III del titolo IX di quest’ultimo, che detta norme in merito alle manifestazioni occasionali da tenersi in luoghi pubblici e spazi all’aperto;

o l’art. 10 della Legge Regionale 24.12.2003 "disciplina delle attività di somministrazione di alimenti e bevande";

o l’art. 107 del D.Lgs del 18.8.2000 n. 267;

ORDINA

In occasione dello svolgimento della Festa di Capodanno "Primanotte" in programma in Piazza .Stradivari il giorno 31 dicembre 2006, dovranno essere osservate le seguenti disposizioni:

1. tutte le strutture esistenti nella piazza, suscettibili di determinare potenziali pericoli per la pubblica incolumità, sia a seguito di scalata, quali il monumento, la pensilina, ecc., sia per sfondamento, quali le vetrine dei negozi, vengano presidiate a cura dell'organizzazione per tutta la durata dello spettacolo;

2. il palco sia adeguatamente transennato, in modo tale da evitare contatti accidentali con elementi di tensione dell’impiantistica elettrica;

3. sia lasciato uno spazio libero in Via Baldesio, come ulteriore via di fuga per il pubblico;

4. l’adozione dei seguenti ulteriori provvedimenti di limitazione della circolazione stradale:

istituzione di senso vietato di marcia dalle ore 22.00 del giorno 31 Dicembre 2006 alle ore 03.00 del giorno 01 Gennaio 2007 in C.so Vittorio Emanuele nel tratto compreso dall’intersezione stradale con Via Ettore Sacchi all’intersezione stradale con Via Verdi rivolto ai veicoli provenienti da P.zza Cadorna e diretti verso Via Verdi.

Si renderà necessario, conseguentemente, posizionare, in corrispondenza dell’intersezione stradale tra Via Ettore Sacchi e C.so Vittorio Emanuele, segnaletica di deviazione alternativa verso destra in direzione di Ettore Sacchi, rivolta al traffico proveniente da P.zza Cadorna.

Divieto di transito in ambo i sensi di marcia dalle ore 22.00 del giorno 31 Dicembre 2006 alle ore 03.00 del giorno 01 Gennaio 2007 in Via Ala Ponzone per tutta l’estensione della via.

Si renderà necessario, conseguentemente, posizionare, in corrispondenza dell’intersezione stradale tra Via Ponchielli e C.so Vittorio Emanuele, segnaletica di deviazione alternativa verso destra in direzione di C.so Vittorio Emanuele, rivolta al traffico proveniente da Via Ponchielli.

Divieto di transito, in ambo i sensi di marcia dalle ore 22.00 del giorno 31 Dicembre 2006 alle ore 03.00 del giorno 01 Gennaio 2007 nel tratto compreso dall’intersezione stradale con Via San Filippo all’intersezione stradale con C.so Mazzini, con posa di cavalletti in P.zza Roma in corrispondenza dell’intersezione stradale con Via San Filippo, che vietino l’accesso all’area interdetta alla circolazione stradale.

Dovrà essere posizionata idonea segnaletica di preavviso e di deviazione alternativa all’intersezione stradale.

1. il palco venga utilizzato esclusivamente da artisti e personale addetto, evitando l’accesso del pubblico;

2. durante lo svolgimento della manifestazione sia garantita la presenza di n.1 ambulanza in assetto di pronto soccorso, da posizionare in Via Gramsci;

3. sia garantita, durante tutto lo svolgimento della manifestazione, la presenza di persona addestrata in materia di impianti elettrici, in grado di intervenire con tempestività e perizia in caso di guasti o sospensione dell’energia elettrica;

4. sia tassativamente vietata la vendita di bevande di qualsiasi contenuto alcoolico in P.za Stradivari; conseguentemente, non potranno essere rilasciati permessi temporanei ad operatori commerciali per lo svolgimento di tale attività;

5. nell’ambito della piazza non potranno essere distribuite, a qualunque titolo, e neppure gratuitamente, bevande in contenitori di vetro; negli orari della festa, gli esercizi pubblici ubicati in Piazza Stradivari ed entro il raggio di 500 metri dalla stessa non potranno consegnare agli acquirenti bottiglie o altri contenitori di vetro, affinchè li portino fuori del locale;

6. sia predisposto un servizio d’ordine, con il compito di vigilare sull’osservanza delle prescrizioni imposte, con particolare riguardo a quanto evidenziato in premessa.

RICORDA

che, in base a quanto già disposto con propria precedenza ordinanza n. 18.12.2006, che si intende qui integralmente richiamata, , è tassativamente vietato a chiunque di far esplodere botti e petardi di qualsiasi tipo in P.za Stradivari e in tutte le aree adiacenti, durante la Festa: tale obbligo deve essere reso noto con appositi cartelli, opportunamente distribuiti ed affissi a cura degli organizzatori.

I responsabili degli uffici competenti provvederanno ad adottare gli atti e le iniziative di loro competenza per l’attuazione di quanto qui disposto.

E’ fatto obbligo a chiunque spetti di rispettare e far rispettare la presente ordinanza.

Le relative violazioni, ove la legge non disponga diversamente, sono punite con una sanzione pecuniaria da 50 a 500 €, salva la denuncia all’autorità giudiziaria, qualora l’illecito assuma rilievo penale.

Cremona, 27 dicembre 2006

IL SINDACO
((Prof. Gian Carlo Corada)

Nota
Il presente documento è affisso all'Albo Pretorio del Comune di Cremona dal 28 dicembre 2006 al 2 gennaio 2007

***

Orari dei trattenimenti musicali, in occasione del Capodanno 2007

IL SINDACO

* Richiamate:

* l’ordinanza sindacale n. 65304 del 12.11.1990, con la quale si stabilisce, fra l’altro, che, nell’ultimo giorno dell’anno, è sempre consentito ai titolari di attività di somministrazione di alimenti e bevande di protrarre l’apertura del proprio esercizio, ininterrottamente, fino alle ore 6 del mattino seguente, senza necessità di richiedere specifica deroga;

* la propria ordinanza n. 37570 in data 19 luglio 2006, con la quale ha disposto limitazioni per i trattenimenti musicali dal vivo organizzati dagli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande, sia all’interno che all’esterno dei locali, fissando alle 24 l’orario massimo consentito per tali iniziative;

* ritenuto di prorogare eccezionalmente fino alle ore 2, anche l’orario delle suddette attività, in occasione del Capodanno, in considerazione della generale e consolidata abitudine di festeggiare l’avvenimento, sia in casa che fuori, fino a tarda ora e ben oltre lo scoccare della mezzanotte;

* visto l’art. 50 comma 7 del d.lgs. 267/2000;

ORDINA

a) nel giorno di domenica 31 dicembre 2006, è consentita la protrazione fino alle ore 2 dell’orario di conclusione dei trattenimenti musicali dal vivo organizzati dagli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande del territorio comunale, ferma restando la facoltà di prolungare anche fino alle ore 6 l’ attività commerciale e l’eventuale diffusione di musica riprodotta, con apparecchi radio, televisivi e simili.

Sono fatte salve le autorizzazioni necessarie, nei casi previsti, nonché eventuali diverse disposizioni condominiali o diritti di terzi.

b) entro le ore 2, si dovrà concludere anche lo spettacolo di Capodanno, che si terrà in Piazza Stradivari.

c) nello stesso giorno, la pista di pattinaggio allestita nei giardini pubblici "Giovanni Paolo II" potrà rimanere aperta al pubblico, per l’occasione, fino alle ore 2.

Il Direttore del Settore Ecologia emetterà, per l’occasione un provvedimento di deroga generale ai limiti di rumorosità, limitatamente ai trattenimenti dal vivo autorizzati fino alle ore 2.

Cremona, 21 dicembre 2006

IL SINDACO
(Prof. Gian Carlo Corada)

Nota
Il presente documento è affisso all'Albo Pretorio del Comune di Cremona dal 27 al 31 dicembre 2006

***

Inoltre ricordiamo che è vietato far esplodere botti e petardi!

Misure per la prevenzione dei rischi derivanti dall'impiego di artifici pirotecnici, in occasione dei festeggiamenti per il Capodanno 2007

IL SINDACO

Premesso:

* che è diffusa, in Italia come nel resto del mondo, la consuetudine di festeggiare il Capodanno con il lancio di petardi e botti di vario genere, la cui vendita registra sempre un consistente incremento nel mese di dicembre;

* che, ogni anno, la cronaca nazionale riferisce sia del sequestro, da parte degli organi preposti, di ingenti quantitativi di artifici illeciti, messi abusivamente in commercio per l’occasione, sia, purtroppo, di infortuni, anche di grave entità, derivati alle persone, per imprudenza o imperizia, nell’utilizzo di simili prodotti;

* che esiste un oggettivo pericolo, anche per i petardi, dei quali è ammessa la vendita al pubblico, trattandosi, pur sempre, di materiali esplodenti, che, in quanto tali, sono comunque in grado di provocare danni fisici, anche di rilevante entità, sia a chi li maneggia, sia a chi ne venisse fortuitamente colpito;

* che, sia pure in misura minore, il pericolo sussiste anche per quei prodotti che si limitano a produrre un effetto luminoso, senza dare luogo a detonazione (candela magica, ecc.), quando gli stessi siano utilizzati in luoghi affollati o da bambini;

* che serie conseguenze negative si possono determinare anche a carico degli animali domestici, in quanto il fragore dei botti, oltre ad ingenerare in loro un’evidente reazione di spavento, li porta frequentemente a perdere l’orientamento, esponendoli, così, anche al rischio di smarrimento e/o investimento;

* che possono determinarsi anche ingenti danni economici alle cose, per il rischio di incendio connesso al loro contatto con le sostanze esplosive;

ciò premesso;

* atteso che l’Amministrazione Comunale è sempre stata particolarmente sensibile al problema, ed, ormai da qualche anno, promuove, nel periodo antecedente il Capodanno, una specifica attività, a tutela dell’incolumità dei cittadini, nella quale è fortemente impegnata anche la Polizia Municipale;

* atteso, altresì, che la programmata e ormai tradizionale festa di Capodanno, che si terrà il 31 dicembre in P.za Stradivari, induce, per il notevole afflusso di pubblico previsto, ad adottare ulteriori precauzioni, onde evitare, anche alla luce della passata esperienza, che qualche irresponsabile, eludendo i controlli, possa lanciare i petardi in mezzo alla folla, con il concreto rischio di colpire accidentalmente qualcuno;

* rilevato che, nella definizione delle misure di prevenzione, occorre necessariamente tener conto che i Comuni, in base alla vigente normativa, non hanno la possibilità di vietare, in via generale e assoluta, la vendita sul proprio territorio, di artifici pirotecnici negli esercizi a ciò abilitati, quando si tratti di prodotti dei quali è consentita la commercializzazione al pubblico, purchè, ovviamente, siano rispettate le modalità prescritte per tale vendita, né di vietarne l’impiego in ambito privato;

* considerato che l’Amministrazione Comunale, ritenendo comunque insufficiente e inadeguato il ricorso ai soli strumenti coercitivi, per contrastare efficacemente un’usanza così diffusa e radicata, intende appellarsi soprattutto al senso di responsabilità individuale e alla sensibilità collettiva, affinchè ciascuno sia pienamente consapevole delle implicanze che tale tradizione può avere per la sicurezza sua e degli altri, e possa anche decidere, in piena libertà, di abbandonarla, ricorrendo magari ai molti mezzi alternativi innocui, che la fantasia può suggerire;

* vista la nota della Prefettura di Cremona n. 3161/2005/12 B.16/P.A./A1, con la quale si comunicano le disposizioni impartite dal Ministero dell’interno, con circolare n. 557/P.A.S. 15955-XV.H.8 dell’1.12.2006, in materia di prevenzione e vigilanza sul commercio e la detenzione illeciti di artifici pirotecnici, nella considerazione che lo scrupoloso rispetto della normativa di settore è condizione primaria di tutela della sicurezza dei cittadini;

* ritenuto, quindi, di adottare specifiche misure di prevenzione, anche per il Capodanno 2007;

* Visti:
- Il D.Lgs 31.3.1998 n. 114:
- la Legge Regionale 21.3.2000 n. 15;
-il D.Lgs 18.8.2000 n. 267;

ORDINA

per la vendita e l’impiego di artifici pirotecnici, in occasione dei festeggiamenti del Capodanno 2007, saranno osservate, per i motivi esplicitati in premessa, le seguenti disposizioni:

a) vendita su area pubblica

in considerazione del particolare rischio, che si potrebbe configurare, è tassativamente vietato il commercio in forma itinerante di artifici pirotecnici.

Per quanto concerne i posteggi straordinari, vengono confermati, anche quest’anno, esclusivamente i seguenti due:

* Via Portinari del Po

* Via Persico (zona stadio)

subordinatamente alle seguenti condizioni:

* i banchi siano dislocati a debita distanza dalle abitazioni; l’esatta collocazione sarà stabilita dal Direttore del Settore Legislazione Commerciale, previe le necessarie verifiche;

* in ogni postazione dovrà essere collocato un solo banco, per evitare eccessiva concentrazione di materiale pirico; rispetto ad eventuali banchi di diversa merceologia, dovrà intercorrere una distanza di almeno 10 metri;

* l’occupazione dovrà essere limitata solo a due giorni (30 e 31 dicembre);

* presso ogni posteggio dovranno essere installati almeno due estintori, posti ai due angoli del banco;

* il titolare dovrà sottoscrivere una dichiarazione con la quale si faccia espressamente constare che, in caso di accertate irregolarità nella vendita, rilevanti ai fini della sicurezza e comportanti o meno sequestro della merce, il posteggio non sarà più riconfermato;

b) impiego

è tassativamente vietato far esplodere botti o petardi di qualsiasi tipo:

a) in P.za Stradivari e in tutte le aree adiacenti, durante la festa di Capodanno "Prima Notte": tale divieto deve essere reso noto mediante affissione di appositi cartelli;

b) in tutti gli altri luoghi, coperti o scoperti, pubblici o privati, in cui si svolgono manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico, di qualsiasi tipo; per le iniziative preorganizzate, i responsabili dovranno affiggere appositi cartelli;

c)all’interno di asili, scuole, ospedali, case di cura, comunità varie, uffici pubblici, e ricoveri di animali (canile, gattile, ecc.), nonchè entro un raggio di 200 metri da tali strutture, a partire dalla data odierna e fino al 6 gennaio 2007;

d)in tutte le vie, piazze ed aree pubbliche, dove transitano o siano presenti delle persone, per il periodo di cui al precedente punto c)..

Gli organizzatori delle feste dovranno assicurare, con proprio personale, un’assidua sorveglianza, per il rispetto di quanto sopra, avvertendo tempestivamente, se del caso, le forze dell’ordine.

RICORDA

che la vendita di artifici pirotecnici negli esercizi commerciali abilitati è consentita esclusivamente nel rigoroso rispetto dei limiti e delle modalità stabilite dalla Legge, con particolare riguardo alla tipologia di prodotto, al quantitativo massimo che può essere detenuto presso ciascun punto vendita, all’etichettatura e alle norme poste a tutela dei minori; in caso di accertata inosservanza.

L’inosservanza delle norme, oltre ad essere oggetto di specifiche sanzioni, e di eventuale responsabilità civile, potrà comportare anche la sospensione dell’attività commerciale.

RICHIAMA

I privati cittadini sulla oggettiva pericolosità dei prodotti di cui trattasi e sulle conseguente necessità di adottare, nel loro impiego, ogni possibile precauzione, a tutela della propria ed altrui incolumità, confidando nel senso di responsabilità di ciascuno, affinché una così bella occasione di allegria e di divertimento generale, non debba, in nessun modo, essere funestata da incidenti, che la normale prudenza avrebbe consentito di evitare; in particolare,

RACCOMANDA

* di acquistare i prodotti esclusivamente presso rivenditori autorizzati, assicurandosi che siano muniti della dicitura attestante la possibilità di commercializzazione al pubblico;

* di non raccogliere eventuali artifici inesplosi, che dovessero rinvenire;

* di non affidare ai bambini prodotti che, anche se non siano espressamente a loro vietati, richiedano una certa perizia nel loro impiego e/o comportino comunque un sia pur minimo livello di pericolo, in caso di un utilizzo maldestro;

* di accendere i botti in zone isolate e comunque a debita distanza dalle persone e dagli animali, evitando tassativamente le aree che risultino affollate, per la presenza di feste, riunioni o per altri motivi.

La Polizia Municipale, in stretta collaborazione con le altre forze dell’ordine, predisporrà controlli mirati a prevenire e contrastare attività illegali di produzione, deposito e vendita di artifici pirotecnici.

Il Direttore del Settore Legislazione Commerciale e Pubblici Spettacoli provvederà a dare la massima divulgazione alla presente ordinanza, trasmettendone copia alle forze dell’ordine, alle associazioni di categoria del commercio, alle organizzazioni degli utenti, inoltre, prescriverà, con gli atti autorizzativi da rilasciare ai singoli organizzatori delle feste e manifestazioni pubbliche, al chiuso e all’aperto, in programma il 31 dicembre, l’obbligo di affiggere un adeguato numero di cartelli, contenenti il tassativo divieto di accensione di botti di qualsiasi tipo, nei luoghi in cui tali manifestazioni si svolgono.

L’inosservanza delle disposizioni della presente ordinanza, qualora la legge non disponga diversamente, sono punite con una sanzione pecuniaria da 50 a 500 €, fatta salva, ove il fatto assuma rilievo penale, la denuncia all’Autorità Giudiziaria.

Cremona, lì 18 dicembre 2006

IL SINDACO
Prof. Gian Carlo Corada

Nota
Il presente documento è affisso all'Albo Pretorio del Comune di Cremona dal dal 27 al 31 dicembre 2006

 


Commento Visualizza allegato o filmato       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4388 | Inviati: 0 | Stampato: 48)

Prossime:
L'acqua non si vende!",nota sul presidio tenutosi il 4 agosto a Milano davanti al Pirellone, – 15 Settembre, 2002
Rilanciare l’idrovia a Cremona – 15 Settembre, 2002
Anche Ascom chiede di investire sul Po  – 15 Settembre, 2002
VITALI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA E SOLLECITA MISURE A FAVORE DELLA NATALITA'  – 15 Settembre, 2002
Po come Possiamo, basta volerlo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
*Protti? Milano faccia pure, ma Cremona ha già deciso* – 15 Settembre, 2002
Cinem@Scuola edizione 2006-2007 – 15 Settembre, 2002
Giornate Europee del Patrimonio  – 15 Settembre, 2002
«L’intelligenza della compassione» – 15 Settembre, 2002
«Etica d’impresa» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009