15 Settembre, 2002
«Etica d’impresa»
Il 13 settembre Riccardo Sarfatti al Palazzo Cattaneo, ospite de «Il Frantoio»
In collaborazione con il Gruppo di riflessione “il frantoio”
Mercoledì 13 Settembre 2006 - ore 18,00
CREMONA - PALAZZO CATTANEO ALA PONZONE
Sala Conferenze - Via Oscasali, 3
Conferenza dell’arch. Riccardo Sarfatti
sul tema: “Etica d’impresa”
Ogni giorno, notizie di malaffare e di corruzione, che danno un quadro
preoccupante del degrado morale nel nostro paese, scuotono le coscienze.
Gli indici di graduatorie stilate da organismi internazionali non governativi
su vari temi quali la corruzione, l’evasione fiscale, la libertà di stampa, la
durata dei processi, ecc., vedono l’Italia a livelli sempre più bassi.
Il paese, chiamato da poco a provare a cimentarsi, con scelte difficili e
molto impegnative, per ritrovare una strada virtuosa per il suo futuro e per
cercare di proporsi al consesso internazionale con una immagine nuova e
meritevole di considerazione e rispetto, deve sentire, a maggior ragione, il
bisogno di una comune riflessione sul tema del degrado morale che sembra avere
pervaso in modo significativo e preoccupante quasi ogni campo della vita
sociale.
Il Circolo culturale “Arcangelo Ghisleri” ritiene così necessario dare il
proprio contributo in questo tentativo con l’apertura di un ciclo di conferenze
sul tema “Declinazioni dell’etica”.
Riccardo Sarfatti è nato a Milano il 3 aprile 1940.
Sposato con Sandra Severi, ha tre figli. Suo padre Gino, fondatore di
Arteluce, è uno dei pionieri per quanto riguarda l’illuminazione. Nel 1979
Riccardo Sarfatti fonda Luceplan spa, una delle aziende più innovative del
settore, di cui oggi è amministratore delegato.
Accanto all’attività imprenditoriale è stato per vent’anni docente
universitario al Politecnico di Milano e alla facoltà di Architettura di
Venezia.
E’ stato impegnato in Confindustria, prima come Presidente di Assoluce,
l’associazione italiana dei produttori di apparecchi di illuminazione, e poi
come Vice Presidente di Federlegno-Arredo.
Dal 1999 al 2004 è stato Presidente del CNAD (Consiglio Nazionale delle
Associazioni per il Design), che raggruppa nove importanti associazioni del
design italiano.
Ha scritto numerosi articoli e saggi, pubblicati da riviste specializzate, e
ha partecipato in qualità di relatore a conferenze e dibattiti sulle tematiche
del design e dell’illuminazione in tutto il mondo.
Riccardo Sarfatti, architetto ed imprenditore italiano, occasionalmente
prestato alla politica, è stato negli ultimi anni uno dei protagonisti del
dibattito politico e culturale lombardo e nazionale promuovendo e partecipando a
iniziative come il forum degli imprenditori liberal “Libertà & Giustizia”, di
cui è stato membro del Comitato di presidenza
Dal 2005 è Presidente del Gruppo consiliare dell’”Unione” in Regione
Lombardia.
 
|