News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
La sanità in Lombardia
Mozione presentata dal gruppo dei Comunisti Italiani al Consiglio Comunale

Mozione

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CREMONA

Premesso che:

il diritto alla salute è un diritto costituzionalmente garantito ed il suo esercizio deve essere alla portata di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche e sociali,

tale diritto è esplicitato attraverso i livelli essenziali di assistenza definiti dal Sistema Sanitario Nazionale che devono essere recepiti e garantiti a tutti dalle Regioni;

la legge finanziaria ha aumentato di 6 miliardi di euro le risorse per il SSN, portando a 97 miliardi di euro il fondo sanitario per le Regioni, con il consenso della Conferenza Stato regioni;

in tutte le Regioni è già prevista la compartecipazione alla spesa, esclusi gli esenti, con un tetto di 36,15 euro, per un massimo di 8 prestazioni, mentre la Finanziaria introduce una quota fissa su ricetta di euro 10, rimanendo inalterato il tetto di 36.15 euro

considerato che:

la regione Lombardia è la Regione con più alta densità di popolazione, il PIL più elevato del paese ed il maggior gettito fiscale;

il Governo regionale ha sostenuto e sostiene che non esistono buchi di bilancio nella sanità lombarda, nonostante la politica di enorme ampliamento di soggetti privati accreditati che ha grandemente aumentato l’offerta e conseguentemente la domanda di prestazioni;

nonostante queste ideali condizioni i cittadini lombardi stanno pagando i tickets più onerosi d’Italia, con gravi ripercussioni sulle fasce sociali più deboli; Alcuni esempi: la Reg.Lombardia aveva già il ticket più elevato del Paese su visite ed esami: 46 euro, a cui sono stati aggiunti i 10 euro della Finanziaria, che molte altre Regioni hanno inglobato nella quota preesistente: Il ticket sul codice bianco di pronto soccorso in Italia è di 25 euro, esenti i bambini fino a 14 anni e gli anziani, in Lombardia è di 35 euro, con minori esenzioni. Prima della Finanziaria solo in Lombardia era stato introdotto un ticket di 7 euro sulle ricette. In questi giorni si è aggiunta la gravissima decisione di trasformare da gratuite a pagamento alcune prestazioni essenziali: operazione di cataratta 56 euro, tunnel carpale 56 euro, biopsia mammaria 56 euro + 43 per visita senologica + 35 per esame istologico, eliminazione dei day-ospital diagnostici e ticket sui singoli esami, tutta a pagamento la riabilitazione fisioterapica e alcune cure odontoiatriche di base;

rimarcato che:

tali scelte inficiano grandemente la possibilità per una larga parte della popolazione di accedere a prestazioni sanitarie indispensabili;

sono a rischio soprattutto alcune attività di prevenzione riguardanti in particolare patologie femminili;

è altrettanto a rischio l’accesso per alcune fasce deboli economicamente ma non esenti a visite specialistiche di controllo e ad esami diagnostici necessari;

si sta verificando il fenomeno che, essendo più conveniente in alcuni casi pagare l’intero costo della prestazione piuttosto del ticket, si richiedono esami “fai da te” fuori dalle linee guida diagnostico;

sottolineato che:

i cittadini cremonesi sono direttamente coinvolti nella situazione sopra descritta;

il Sindaco di Cremona, nella sua qualità di Presidente della Conferenza delle Autonomie Locali della Lombardia, ha titolo e ruolo per coinvolgere i Comuni lombardi in una comune tutela del diritto alla salute dei cittadini lombardi;

IL CONSIGLIO COMUNALE DI CREMONA IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA

a chiedere un immediato incontro al Presidente della Regione ed all’Assessore alla sanità per manifestare la più viva preoccupazione per le difficoltà dei cittadini cremonesi e per conoscere il reale stato della sanità lombarda;

ad attivarsi attraverso la Conferenza delle Autonomie Locali e l’ANCI regionale affinché da tutti i comuni venga la richiesta alla Regione di revoca dei provvedimenti più penalizzanti la popolazione.

Piergiorgio Bergonzi

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3090 | Inviati: 0 | Stampato: 71)

Prossime:
Intervento di Giuseppe Torchioal convegno Arsac. – 15 Settembre, 2002
Convegno ARSAC: Interventi di A. Belloli, R. Piccioni, M. Ruggeri e G.Torchio al convegno Arsac  – 15 Settembre, 2002
Scienza, Bioetica, Persona: ne discutono il Sen. Marino, il Sen. Bodini ed il dott. Villani. – 15 Settembre, 2002
«Dimissioni protette» – 15 Settembre, 2002
Governo, politica fiscale - *Meglio documentarsi* – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Diritti e cura del malato fragile – 15 Settembre, 2002
21 Settembre 2006 - XIII Giornata Mondiale sulla Malattia di Alzheimer – 15 Settembre, 2002
«Mite» e «AtleticaMente» – 15 Settembre, 2002
«Con più tempo» - la rete delle città per la conciliazione – 15 Settembre, 2002
*Io faccio la spesa giusta* anche nei ristoranti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009