Nel corso della seconda guerra mondiale la Resistenza italiana (chiamata
anche Resistenza Partigiana o più semplicemente Resistenza) sorse dall’impegno
comune di individui, partiti e movimenti che, dopo l’armistizio dell’8 settembre
1943 e la conseguente invasione da parte della Germania nazista, si opposero
–militarmente o anche politicamente – agli occupanti ed alla Repubblica Sociale
Italiana, fondata da Benito Mussolini sul territorio controllato dalle truppe
germaniche.
Il movimento resistenziale fu caratterizzato in Italia dall’impegno unitario
di molteplici e talora opposti orientamenti politici (cattolici, liberali,
comunisti, socialisti, azionisti e monarchici). I partiti animatori della
Resistenza, riuniti nel CNL, avrebbero più tardi costituito insieme i primi
governi del dopoguerra, dando così vita alla Costituzione della Repubblica
Italiana, ispirata ai principi della democrazia e dell’antifascismo.
INVITO
Nell’ambito della programmazione scelta dalla Sezione, si è pensato di
promuovere un
INCONTRO
con questo tema specifico:
“La resistenza nel dibattito politico italiano, dal ’45 ad oggi”
La RELAZIONE sarà tenuta dal Dirigente Scolastico:
Prof. FRANCO VERDI
Sede dell’incontro sarà il
CENTRO CULTURALE SAN VITALE
Piazza Sant’Angelo, 1 CREMONA
mercoledì 14 marzo 2007, alle ore 17,30
Sono invitati tutti gli iscritti all’Associazione, ma anche tutti coloro che
ritengono utile – soprattutto in questo momento – conoscere i fatti, per un
orientamento sereno del proprio giudizio, fuori da assurdi preconcetti.
Prof. Angelo Rescaglio
(Presidente)
N.B.
L’Associazione Nazionale PARTIGIANI CRISTIANI si è imposta due percorsi, per
dare senso e valore al suo impegno: discutere attorno ai contributi culturali
sulla “Resistenza” di questa ultima nostra stagione storica, e insieme
approfondire la realtà di quel lontano periodo – 1943/1945 –, per conoscerlo
sempre meglio…