15 Settembre, 2002
Centri ricreativi diurni: asili estivi e centri estivi
I Centri ricreativi diurni sono realizzati dal Servizio Politiche Giovanili; il coordinamento è affidato alla Cooperativa Iride che si avvarrà della collaborazione di esperti del Settore
Da quest'anno (2007) le attività estive per bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 ed i 13 anni sono organizzate in 8 turni di una settimana ciascuno dal 2 luglio al 31 agosto 2007; è prevista una interruzione del Servizio nella settimana di Ferragosto (13 - 17 agosto).
I Centri ricreativi diurni sono realizzati dal Servizio Politiche Giovanili; il coordinamento è affidato alla Cooperativa Iride che si avvarrà della collaborazione di esperti del Settore, ma collaboreranno anche, soprattutto per quanto riguarda il mese di agosto, altre cooperative sociali del nostro territorio: Altana, Gioc'Onda, Metis e Cortile.
Turni settimanali estate 2007
1° turno: dal 2 al 6 luglio
2° turno: dal 9 al 13 luglio
3° turno: dal 16 al 20 luglio
4° turno: dal 23 al 27 luglio
5° turno: dal 30 luglio al 3 agosto
6° turno: dal 6 al 10 agosto
7° turno: dal 20 al 24 agosto
8° turno: dal 27 al 31 agosto
E' possibile partecipare ad un turno o a più turni.
ASILI ESTIVI (3-6 anni)
Chi può partecipare
Bambini che hanno frequentato i tre anni della scuola per l'infanzia
Dove
1°, 2° 3° e 4° turno
- Asilo Gallina - Via S. Bernardo, 3
- Asilo Agazzi - Via Ticino 26
n. 70 posti per asilo
5° e 6° turno
- Asilo Gallina - Via S. Bernardo, 3
7° e 8° turno
- Istituto Sacra Famiglia - Via XI Febbraio, 78
- Ludoteca Gioc'Onda - Via degli Opifici, 2/b
Orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 18,00
Entrata
Dalle ore 8,00 alle ore 9,00
È possibile richiedere l'entrata anticipata alle ore 7,30
Uscita
prima uscita: dalle ore 13,30 alle ore 14,00
seconda uscita: dalle ore 16,30 alle ore 16,45
terza uscita: dalle ore 17,30 alle ore 18,00
Per chi non consuma il pasto presso le strutture l'uscita è alle ore 12,30 e il rientro alle ore 14,00.
CENTRI ESTIVI (6-10 anni)
Chi può partecipare
Bambini che hanno frequentato la scuola primaria (elementare) suddivisi in due gruppi:
- primo ciclo (bambini che hanno frequentato la 1ª e la 2ª)
- secondo ciclo (bambini che hanno frequentato 3ª, 4ª e 5ª)
Dove
1°, 2°, 3° e 4° turno
bambini 6/7 anni - l° ciclo
scuola Monteverdi - via Oglio, 2
bambini 8/10 anni - ll° ciclo
scuola Stradivari - via San Bernardo, 1
5° e 6° turno
bambini 6/7 anni e bambini 8/10
scuola Stradivari - via San Bernardo n. 3
7° e 8° turno
- Cooperativa Sociale Sacra Famiglia Società Coop. a R.L. - tel. 037238041
- Centro Ragazzi Iride, via Gerolamo da Cremona, 39 - tel. 0372458146
Orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 18,00
Entrata
Dalle ore 7,30 alle ore 9,00
Uscita
prima uscita: dalle ore 13,30 alle ore 14,00
seconda uscita: dalle ore 16,30 alle ore 16,45
terza uscita: dalle ore 17,30 alle ore 18,00
Per chi non consuma il pasto presso le strutture l'uscita è alle ore 12,30 e il rientro alle ore 14,00.
CENTRI ESTIVI (11-13 anni)
Oltre a giochi, acquapark ed altro ... a voi che siete i più grandi proponiamo un'esperienza speciale: dare uno sguardo oltre il Centro Estivo ... per vedere cosa potreste fare a 14 anni! Se volete avventurarvi nel nuovo mondo ... a voi il grande passo e ... buon divertimento!
- Chi può partecipare:
Ragazzi che hanno frequentato la prima, la seconda e la terza classe della scuola secondaria di primo grado (scuola media)
Dove
dal 1° al 6° turno
Scuola Stradivari - via San Bernardo, 3
7° e 8° turno
Centro Ragazzi Iride, via Gerolamo da Cremona, 39 - tel. 0372458146
Orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 18,00
Entrata
Dalle ore 7,30 alle ore 9,00
Uscita
prima uscita: dalle ore 13,30 alle ore 14,00
seconda uscita: dalle ore 16,30 alle ore 16,45
terza uscita: dalle ore 17,30 alle ore 18,00
Per chi non consuma il pasto presso le strutture l'uscita è alle ore 12,30 e il rientro alle ore 14,00.
Il progetto 2007 "Che estate in città", oltre alle attività specificate in questa scheda informativa, prevede la realizzazione, da parte di altre realtà cittadine, di questi servizi:
- Grest 2007 - a cura di FOCr Federazione Oratori Cremonesi
- Centro Estivo Ragazzi Iride - a cura della Cooperativa Iride
- Centro Estivo Flora - a cura della Canottieri Flora
- Centro Estivo S. Zeno - a cura del Centro Polisportivo S. Zeno e della Cooperativa Iride
- Summer City Camp - a cura della Scuola Paritaria Sacra Famiglia
- Centro Estivo Altana - a cura della Cooperativa Altana
- Minigrest luglio 2007 - a cura della Coop. sociale Il Cortile
- Estate in Bissolati 2007 - a cura della Canottieri Bissolati
- Centro Estivo Metis - a cura della Cooperativa Metis
Per i dettagli sulla programmazione di ogni singolo servizio, vedi sezione "approfondimenti" di questa scheda - depliant informativo "Che estate in città 2007".
ufficio di riferimento:
Servizio politiche giovanili
destinatari del servizio:
Il Servizio è rivolto a bambini e ragazzi tra i 3 ed i 13 anni.
quando richiedere il servizio:
Le iscrizioni per quest'anno, si aprono il 17 maggio e si chiudono il 22 giugno.
costo del servizio:
Le quote di partecipazione vengono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale.
Per l'edizione 2007 sono:
residente nel comune di Cremona
- € 51,00 - turno settimanale con servizio mensa
- € 30,50 - turno settimanale senza servizio mensa
non residente nel comune di Cremona
- € 120,00 - turno settimanale con servizio mensa
- € 100,00 - turno settimanale senza servizio mensa
come accedere al servizio:
NOVITA': Dalla data di apertura delle iscrizioni ( 17 maggio) è possibile fare l'iscrizione e il pagamento per le attività estive online sul sito del Comune di Cremona/Sportelloweb (per accedere allo Sportelloweb e conoscere le modalità d'uso dei servizi online vedi sezione "approfondimenti di questa scheda")
E' comunque possibile formalizzare l'iscrizione anche attraverso le consuete modalità versando in forma anticipata la quota di partecipazione tramite bollettino postale (modello ch-8 ter a "tre ricevute") sul c/c 11047263 intestato a COMUNE DI CREMONA SERVIZIO TESORERIA 26100 CREMONA, specificando obbligatoriamente nella causale il NOME e COGNOME del bambino, la sede del Centro Estivo e a quale turno partecipa.
E' poi necessario consegnare al Servizio Politiche Giovanili, l'attestazione del pagamento e la fotocopia della tessera sanitaria, quindi compilare e firmare la domanda di iscrizione presso l'ufficio stesso.
Eventuali rimborsi
Le quote saranno restituite solo a seguito della presentazione di specifico certificato medico al Servizio Politiche Giovanili comprovante l'impossibilità alla frequenza e dopo verifica dell'effettivo pagamento della quota; non saranno possibili restituzioni parziali (ai sensi dell'art. 12 del regolamento dei Centri Ricreativi Diurni).
L'iscrizione comporta l'adesione al programma.
www.comune.cremona.it/bd_ui-viewContent-id_info_form-63.phtml 
Fonte
|