News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Anche Cremona sottoscrive le proposte delle città medie sulla sicurezza
Anche il Sindaco di Cremona, insieme ai Sindaci di altre città medie del centro nord (Brescia, Bergamo, Modena, Padova, Rimini, Piacenza e Verona) ha sottoscritto la dichiarazione pubblica, rivolta al Governo, sui temi della sicurezza urbana.

Anche il Sindaco di Cremona, insieme ai Sindaci di altre città medie del centro nord (Brescia, Bergamo, Modena, Padova, Rimini, Piacenza e Verona) ha sottoscritto la dichiarazione pubblica, rivolta al Governo, sui temi della sicurezza urbana. Le città medie del centro nord, attraverso questo documento che, per quanto riguarda il Comune di Cremona, è stato elaborato con il contributo dell'Assessore alla Sicurezza Caterina Ruggeri, ribadisce che è ormai indispensabile un confronto diretto tra Governo e città medie, così come accaduto con le città metropolitane, sui temi della sicurezza, del rispetto della legalità e della piena affermazione del senso civico. Qui di seguito il testo della dichiarazione congiunta.

"Siamo Sindaci di Città Medie e cioè di quei luoghi dove vive larga parte della popolazione di questo Paese. In questi anni abbiamo maturato idee ed esperienze importanti in materia di sicurezza urbana e su questi temi ora chiediamo al governo di confrontarsi con noi, sulle nostre proposte che, se non altro, hanno il pregio della concretezze derivante dall'esperienza sul campo.

Le città medie, infatti, vivono da tempo le stesse contraddizioni e le stesse criticità delle aree metropolitane, con la differenza che proprio le dimensioni dei nostri centri hanno a volte consentito di individuare anche delle soluzioni e non solo dei problemi: nelle città medie si sono firmati i primi Contratti di sicurezza, nelle città medie si sono sperimentate forme di forte integrazione tra le forze di polizia, nelle città medie la risposta non è mai stata solo quella della repressione, così come non si è indugiato sulla prevenzione solo teorica o sul valore taumaturgico degli interventi sociali. Si è, in sostanza, andati molto oltre la normale e dovuta collaborazione tra istituzioni e si sono messe in atto vere e proprie politiche integrate tra soggetti diversi tra loro.

Nelle nostre realtà, il tema della sicurezza della città e dei cittadini è sempre stato affrontato nella sua complessità e quindi tentando di tenere insieme tutti i fattori che concorrono a creare nei cittadini la percezione individuale e collettiva di insicurezza. E' questo il patrimonio di esperienza che vogliamo condividere col resto del paese e sul quale crediamo sia il momento di aprire un confronto aperto col Governo: noi intendiamo la sicurezza come insieme di elementi che riguardano più in generale la qualità della vita delle persone. Quindi la lotta alla criminalità diffusa ed a quella organizzata, ma anche un forte recupero della legalità nei comportamenti quotidiani, il rispetto delle regole della convivenza civile, il senso civico che ha sempre caratterizzato il modo di essere cittadini delle nostre comunità.

Al Governo non chiediamo nulla a scatola chiusa, ma solo di venire a vedere e di decidere insieme a noi quali misure adottare di fronte ai problemi nuovi che la società si trova a dover affrontare, compreso il confronto sulle necessarie modifiche normative, a partire dalla p.d.l. presentata ai due rami del Parlamento e frutto di una condivisione ampia del sistema delle autonomie locali.

I nostri cittadini non capirebbero se l'attenzione del governo, in materia di sicurezza, dovesse concentrarsi quasi esclusivamente sulle aree metropolitane. Siamo pronti a discutere di come impiegare e razionalizzare le risorse disponibili, tutte le risorse, quelle messe in campo dal Governo e quelle impiegate dalle autonomie locali, ma la questione non può essere posta solo in termini di risulta, di fronte al fatto compiuto di decisioni già prese.

Il nostro interesse, quello dei nostri cittadini, è di avere Istituzioni che collaborano, a tutti i livelli, nella dimensione locale e nel rapporto tra questa ed il Governo nazionale: i nuovi Contratti di Sicurezza, sono il primo passo verso un processo di integrazione che sempre più deve caratterizzare la nostra azione di governo del territorio; coi contratti ognuno saprà meglio quello che deve fare e con chi,soprattutto si avrà ben chiaro il fabbisogno di uomini e mezzi tra le diverse realtà; si potranno anche adottare strumenti normativi più aderenti alle necessità reali delle comunità e degli operatori. Sono pertanto un importante strumento di regolazione delle relazioni tra centro e periferia e sarebbe un grave errore politico considerarli un mero atto burocratico-amministrativo venuto a scadenza e da rinnovare in modo meccanico. Al contrario, l'auspicio è che i contratti finora sottoscritti e che hanno contribuito ad innovare le politiche di sicurezza in Italia, evolvano in reali strumenti di governo della sicurezza urbana a livello locale attraverso l' individuazione condivisa di obiettivi, priorità di intervento, risorse da mettere in campo.

Noi siamo pronti al confronto, nei termini e nei tempi (brevi) che la gravità della situazione impone a chi detiene importanti responsabilità di governo, a livello locale e nazionale."

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5733 | Inviati: 0 | Stampato: 57)

Prossime:
Cremona: servizi rivolti alla popolazione anziana per l’estate – 15 Settembre, 2002
La Giunta approva il nuovo Piano del personale della Provincia  – 15 Settembre, 2002
Crema: Progetto di ampliamento degli impianti sportivi lungo le vie Fante e Picco – 15 Settembre, 2002
Festa Antifascista di Quartiere - Domenica 25 Luglio Cremona – 15 Settembre, 2002
I pescecani hanno sentito l'odore del sangue di Giacomo Bazzani – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
PRESENTATO IL LIBRO "VICENDE D'EPOCA" – 15 Settembre, 2002
Inquinamento luminoso – 15 Settembre, 2002
5 x 1000 – 15 Settembre, 2002
Vivicittà 2007 – 15 Settembre, 2002
Progetto Archimede: una nuova e importante opportunità di utilizzo dell’energia solare – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009