News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
Più giovani in politica uguale più politiche per i giovani?
*Quanto pesa oggi in termini di opportunità di istruzione e di prospettive lavorative l’origine familiare degli ndividui?*, scrive Elisa Rebessi ......

“Quanto pesa oggi in termini di opportunità di istruzione e di prospettive lavorative l’origine familiare degli ndividui?”, scrive Elisa Rebessi nell’ultima newsletter riallacciandosi al tema del Festival dell’Economia di Trento, dedicato al Capitale umano, capitale sociale, e sollevando un tema molto interessante.

I recenti studi sulla mobilità sociale in Europa rispondono in maniera inequivocabile al quesito: in Italia solo 20 giovani su 100 riescono a cambiare status sociale grazie al lavoro, mentre in altri sei Paesi industriali d’Europa la percentuale di mobilità sociale è pari al 40, 50 e anche al 55%.

Sembra di capire che da noi l’ascensore sociale non solo è bloccato, ma concede il diritto di abitare ai piani più alti a coloro che lo ereditano per nascita e non per merito. Questo significa che la gerarchia naturale, che dovrebbe essere basata sulle doti individuali, sulla creatività, sulle capacità personali, viene ignorata, lasciando inutilizzate o poco utilizzate energie e cedendo il campo ad altri criteri di scelta per l’avanzamento di carriera: l’amicizia, il vantaggio, la cooptazione.

Cosa fare per spezzare questa catena e per favorire una mobilità sociale quanto più fluida e trasparente possibile? Le sfide che lancia Tito Boeri sono sempre illuminanti, quando parla di eguaglianza delle opportunità, di valorizzazione del merito e soprattutto delle politiche per i giovani fatte anche dai giovani.

Se è vero infatti che una maggiore rappresentanza femminile in politica si traduce in più politiche per le donne, deve valere lo stesso assunto anche per la rappresentanza dei giovani: se anche i giovani prendono parte ai tavoli della concertazione, è evidente che avranno più voce in capitolo sui temi che stanno loro a cuore, come quelli relativi all’accesso al mondo del lavoro oggi e al diritto ad avere pensioni adeguate, sempre più a rischio, nel futuro.

Come non essere d’accordo, quindi, con Boeri quando lancia la provocazione di invitare ai tavoli, insieme ai sindacati, anche i giovani, come del resto avviene già in Spagna nel “Consejo economico y Social” dove gli studenti rappresentano una delle cinque categorie (le altre sono quelle dei lavoratori dipendenti, degli autonomi, dei datori di lavoro, degli esperti).

I tema della presenza dei giovani - tali non solo per età anagrafica - nel mondo della politica va affrontato ancora di più nel momento in cui si sta delineando un “nuovo” – si spera – scenario con il Pd. Del resto lo stesso Prodi ha dichiarato qualche giorno fa che “il Partito democratico deve creare le condizioni affinché i giovani entrino con la loro specifica autonomia e siano in grado di competere sfidando se stessi, senza essere sponsorizzati da potenti”.

Accogliamo la sfida per il 14 ottobre...

Valentina Pinello

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 7890 | Inviati: 0 | Stampato: 112)

Prossime:
A.D.A.F.A. Cremona. Concerto di Natale – 15 Settembre, 2002
La Festa delle Luci. – 15 Settembre, 2002
Festa delle “Luci”. Il Sindaco e l’Assessore Alquati hanno incontrato i genitori. – 15 Settembre, 2002
Giovedì 31-12-2009: ultimo-primo – 15 Settembre, 2002
Versione invernale del Non solo Nero ( la prima) del torneo di calcio a 5  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Zona disagio» – 15 Settembre, 2002
Premio Enrica Sovena Tansini – 15 Settembre, 2002
Progetto Cinema-Scuola – 15 Settembre, 2002
Programma Ritmia di Febbraio 2007 – 15 Settembre, 2002
«Il teatro della partecipazione» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009